Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Antonia Cunti

Titolo: Formarsi alla cura riflessiva

Tra esistenza e professione

Sommario:

Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.

Codice libro:

cod. 1361.6

Autori:

Sergio Tramma

Titolo: Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Sommario:

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

Codice libro:

cod. 637.9

Autori:

Antonella Coppi

Titolo: Community Music

Nuovi orientamenti pedagogici

Sommario:

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

Codice libro:

cod. 431.2.8

Sommario:

L’Atlante di Pedagogia del lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori tra i più rappresentativi della disciplina a livello nazionale e internazionale. Un testo destinato agli studenti e ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell’educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti e ai dirigenti impegnati nell’innovazione scolastica e professionale.

Codice libro:

cod. 1163.2

Autori:

Titolo: Educazione ed esperienza religiosa.

Una relazione necessaria e impossibile

Sommario:

Il volume affronta l’educazione religiosa come problema pedagogico, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. Offre una riflessione sulla proposta formativa in relazione alle diverse stagioni della vita, ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende in esame poi l’educazione e l’esperienza religiosa nelle tradizioni buddista, ebraica e sufi.

Codice libro:

cod. 1061.4

Autori:

Daniela Dato, Severo Cardone

Titolo: Welfare manager, benessere e cura

Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro

Sommario:

Il volume tenta di coniugare pedagogia e management, valore economico e valore sociale del lavoro, benessere individuale e benessere organizzativo, nella convinzione che la competitività delle moderne organizzazioni del lavoro dipenderà sempre più dalla capacità di valorizzare il capitale umano e relazionale a disposizione. Accogliendo questo nuovo paradigma, la pedagogia, in quanto scienza di confine, e allo stesso tempo critica e trasformativa, può davvero assumere un ruolo di supporto e di guida al cambiamento organizzativo.

Codice libro:

cod. 1163.4

Autori:

Elena Marescotti

Titolo: Adultescenza e dintorni

Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Sommario:

Il volume offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità. Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, educatori professionali, operatori dei servizi socio-educativi, formatori degli adulti negli ambiti professionali e della genitorialità, il testo intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per impostare una relazione educativa attenta all’identità dei soggetti adulti coinvolti, in grado di coltivare la “maturità” come cifra identitaria non solo necessaria ma, anche e soprattutto, desiderabile.

Codice libro:

cod. 940.1.19

Autori:

Alessandro D'Antone

Titolo: Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità

Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Sommario:

Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifico sguardo pedagogico di carattere critico e clinico e presentando elementi relativi al curricolo formativo e al profilo professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista. Un testo utile per educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e figure di coordinamento, ma anche educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, insegnanti e dirigenti, studenti, nonché professionisti che, a diverso titolo, operano in diversi contesti educativi per il sociale.

Codice libro:

cod. 431.2.13

Autori:

Titolo: Sfidare i tabù della cura

Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Sommario:

Il volume vuole gettare luce su alcuni aspetti poco tematizzati del lavoro di cura, che altrimenti resterebbero impigliati tra le pieghe dell’esperienza. A queste dimensioni “indicibili” della cura sono dedicati i vari contributi del libro, che si snoda come un percorso di formazione e di auto-formazione, con lo scopo di fornire ai professionisti e ai loro formatori strumenti di lavoro per la cura di sé e per lo sviluppo delle competenze emotive e riflessive.

Codice libro:

cod. 1930.1.4

Autori:

Ludovico Ferro

Titolo: Formazione e motivazione in 10 scene

(e altrettante retroscene)

Sommario:

Attraverso la narrazione – anche illustrata – di dieci situazioni, il testo pone domande e fornisce argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Con uno stile semplice e diretto, questo volume svela i presupposti teorici e i risultati dell’ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell’azione didattica. Il libro si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione.

Codice libro:

cod. 2001.166