Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Autori:

Angelo Lascioli

Titolo: Educazione speciale

Dalla teoria all'azione

Sommario:

Il testo mira a condurre il lettore dentro i processi dell’educazione speciale (ovvero nei confronti di soggetti con difficoltà di apprendimento) e offre riflessioni teoriche e un’utile guida per chi intende operare con professionalità in questo vasto campo di lavoro.

Codice libro:

cod. 487.7

Autori:

Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Titolo: Genitori comunque

I padri detenuti e i diritti dei bambini

Sommario:

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

Codice libro:

cod. 1930.8

Autori:

Pina Sabatino

Titolo: Il Group Coaching

Sviluppare il potenziale dei piccoli gruppi in formazione

Sommario:

Una guida utile a progettare e condurre una sessione di Group Coaching. Un manuale operativo, pragmatico e concreto, destinato a tutti coloro che intendano avvicinarsi a una nuova metodologia formativa capace di trasformare l’aula tradizionale in una vera e propria palestra di apprendimento.

Codice libro:

cod. 25.2.29

Autori:

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Titolo: Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Sommario:

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

Codice libro:

cod. 431.1.2

Autori:

Antonia Cunti

Titolo: Formarsi alla cura riflessiva

Tra esistenza e professione

Sommario:

Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.

Codice libro:

cod. 1361.6

Autori:

Daniela Dato

Titolo: Professionalità in movimento

Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro"

Sommario:

Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l’idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come «capacitazione» che deve essere tutelata e promossa.

Codice libro:

cod. 431.1.3

Autori:

Sergio Tramma

Titolo: Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Sommario:

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

Codice libro:

cod. 637.9

Autori:

Antonella Coppi

Titolo: Community Music

Nuovi orientamenti pedagogici

Sommario:

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

Codice libro:

cod. 431.2.8

Sommario:

L’Atlante di Pedagogia del lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori tra i più rappresentativi della disciplina a livello nazionale e internazionale. Un testo destinato agli studenti e ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell’educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti e ai dirigenti impegnati nell’innovazione scolastica e professionale.

Codice libro:

cod. 1163.2

Autori:

Titolo: Educazione ed esperienza religiosa.

Una relazione necessaria e impossibile

Sommario:

Il volume affronta l’educazione religiosa come problema pedagogico, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. Offre una riflessione sulla proposta formativa in relazione alle diverse stagioni della vita, ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende in esame poi l’educazione e l’esperienza religiosa nelle tradizioni buddista, ebraica e sufi.

Codice libro:

cod. 1061.4