Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Autori:

Titolo: Formazioni one to one.

Indagine sulle pratiche di auto-tras-formazione della persona

Sommario:

La “formazione one to one” aveva davvero esigenza di una trattazione seria e strutturata. Attento alle diverse realtà e alle nuove metodologie professionali, un volume di solido orientamento per i formatori: dal bilancio delle competenze, al mentoring, al coaching, al counselling e alla pratica filosofica.

Codice libro:

cod. 25.1.23

Autori:

Juliana E. Raffaghelli

Titolo: Apprendere in contesti culturali allargati.

Formazione e globalizzazione

Sommario:

Il contesto culturale allargato è uno strumento di mediazione per nuove esperienze e riflessioni idonee a intercettare fenomeni transculturali che oggi qualificano ogni innovazione formativa mirante all’inclusione socio-culturale. Il volume introduce alcuni essenziali scenari di pratiche formative connesse alla questione della diversità culturale, analizzando strutture e fondamenti dei discorsi e delle pratiche della ricerca pedagogica nel settore.

Codice libro:

cod. 1361.1.1

Sommario:

Un manuale ormai classico: in un unico volume tutti gli strumenti e le conoscenze della formazione. Prezioso sia per il formatore che per l'utente della formazione.

Codice libro:

cod. 25.4

Autori:

Liliana Dozza, Franco Frabboni

Titolo: Lo sguardo dei nonni

Ritratti generazionali

Sommario:

Il volume si propone come strumento di supporto e di stimolo per quanti vogliono conoscere e riflettere sulle valenze educative e pedagogiche dell’essere nonni, sottolineando l’importanza di queste figure come ponti fra le generazioni e custodi e radici dell’identità.

Codice libro:

cod. 431.3.2

Autori:

Titolo: Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Sommario:

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

Codice libro:

cod. 292.2.130

Autori:

Titolo: Reti e inclusione socio-educativa.

Il sistema di supporto WISE

Sommario:

I risultati del progetto WISE (Wiring Individualised Special Education), che ha avuto lo scopo di sviluppare un sistema di supporto all’educazione e alla formazione speciale dei cosiddetti homebound, ossia di coloro che per ragioni fisiche e di salute sono confinati presso la propria abitazione o altro ambiente (ospedale, domicilio temporaneo).

Codice libro:

cod. 292.2.136

Autori:

Pino De Sario

Titolo: Professione facilitatore.

Le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati

Sommario:

Questo è il primo libro che si propone di definire il profilo professionale del facilitatore, la figura di consulente nei gruppi e nelle organizzazioni che è nata appositamente per agevolare conflitti, problemi e apprendimenti. È rivolto ai responsabili di risorse umane, consulenti, formatori, ma anche a tutte le figure professionali dell’educazione e del sociale (insegnanti, animatori, counselor, educatori).

Codice libro:

cod. 25.1.9

Autori:

Titolo: Chiamati a servire il bene comune.

Vocazione, cura e impegno civile

Sommario:

Il volume vuole offrire alla “classe dirigente del domani” alcuni elementi utili per la promozione di forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile sulla gestione del bene di tutti.

Codice libro:

cod. 2000.1345

Autori:

Titolo: Stages transfrontalieri nella formazione degli insegnanti.

Riflessioni sulle pratiche pedagogiche

Sommario:

Destinato a tutti coloro che si occupano della formazione dei futuri insegnanti, con particolare atten-zione agli aspetti di scambio interculturale attivati nell’espletamento di stages transfrontalieri, il vo-lume fornisce materiale di ricerca su aspetti specifici della formazione degli adulti e rende note alcu-ne riflessioni scaturite dall’esperienza di scambio di studenti.

Codice libro:

cod. 1152.17

Sommario:

Attraverso un serrato dialogo tra quadri di riferimento teorico-concettuali ed esperienza di formazione realizzata in un contesto concreto e attuale, il volume offre una interessante prospettiva per innovare le logiche dell’azione formativa. Un utile strumento di lavoro per tutti i formatori.

Codice libro:

cod. 25.2.26