Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Fiorenzo Parziale

Titolo: L'altra scuola.

Valutazione della politica di Educazione degli Adulti in Campania

Sommario:

Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, il volume ricostruisce i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l’inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l’ambigua compresenza nell’organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale.

Codice libro:

cod. 1900.2.13

Autori:

Titolo: Formazione continua.

Strumento di cittadinanza

Sommario:

Interrogandosi sugli aspetti problematici delle pratiche professionali e degli scambi relazionali propri della vita lavorativa/organizzativa, la formazione continua promuove apprendimenti e sensibilità che travalicano i confini dell’ambito lavorativo e incidono sulla promozione culturale e sociale delle persone, concorrendo così a rendere effettivamente fruibili, anche da parte dei soggetti con bassa scolarità, i diritti di cittadinanza.

Codice libro:

cod. 871.25

Autori:

Paolo Macchioni

Titolo: Check-up manageriale.

Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano

Sommario:

Per i formatori e tutti coloro che già ricoprono o stanno per assumere un ruolo manageriale in organizzazioni pubbliche o private italiane, un testo che offre una metodologia per analizzare le competenze dei manager italiani al fine di modellare interventi di sviluppo personale.

Codice libro:

cod. 25.1.21

Autori:

Nicola Lupoli

Titolo: La formazione come bene comune.

I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria

Sommario:

Un approccio alla formazione permanente per i migranti adulti come strumento di integrazione sostanziale che garantisca il loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro e il rispetto di quella diversità e varietà dentro le quali si manifestano le identità e le culture dei vecchi e dei nuovi cittadini.

Codice libro:

cod. 1408.2.28

Autori:

Titolo: Intercultura e internazionalizzazione.

Pratiche di successo per la formazione

Sommario:

Pensato come strumento di lavoro per formatori, educatori, responsabili di sviluppo e gestione del personale, operatori del volontariato, mediatori culturali del settore pubblico e privato, il libro offre un compendium di esperienze significative, modelli e metodologie didattiche sperimentate essere efficaci alla formazione all’intercultura e all’internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 25.2.27

Autori:

Titolo: Competenze e biografie in azione

Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse

Sommario:

Negli ultimi anni la ricerca nazionale e internazionale ha sviluppato dispositivi e buone pratiche nell’ambito delle metodologie biografico-progettuali. Il volume offre una panoramica di esperienze attraverso percorsi operativo-didattici redatti da studiosi e ricercatori che operano sul campo.

Codice libro:

cod. 431.1.1

Autori:

Daniela Dato, Barbara De Serio, Anna Grazia Lopez

Titolo: Questioni di "potere".

Strategie di empowerment per l'educazione al cambiamento

Sommario:

Alcuni suggerimenti utili a far sì che la scuola possa orientare il proprio telos in direzione dell’educazione al cambiamento, a partire dalla promozione dell’empowerment. Il testo finalizza alcuni aspetti dell’organizzazione curricolare e didattica alla promozione di quelle competenze cognitive ed emotive proprie del comportamento empowered come, ad esempio, la riproposizione, in chiave ecologica, del curricolo disciplinare, la comunicazione formativa docente-alunno, le attività di tipo ludico.

Codice libro:

cod. 292.3.19

Autori:

Titolo: Pianeta anziani

Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

Sommario:

Il testo si sofferma sulla pedagogia della terza età, analizza la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti, e studia le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, “buone pratiche” per abitare l’anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano.

Codice libro:

cod. 1408.2.22

Sommario:

Scopo del testo è di fornire orientamenti per l’innovazione formativa rivolti sia a chi interviene nell’ambito dell’istruzione superiore (con particolare riguardo a chi lavora nell’ambito della formazione iniziale e continua degli insegnanti) sia all’insegnante che desidera attivare percorsi di sperimentazione didattica interculturale.

Codice libro:

cod. 1361.1.2

Autori:

Aureliana Alberici, Carlo Catarsi, Viviana Colapietro, Isabella Loiodice

Titolo: Adulti e università

Sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua

Sommario:

Il volume nasce dalla riflessione sui temi dell’essere adulti in formazione all’Università e sulla sfida culturale e organizzativa che ciò comporta. I saggi dei diversi autori affrontano temi relativi al ruolo dell’università nella formazione degli adulti iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento, con particolare attenzione alla motivazione, all’orientamento e al ruolo dell’esperienza nell’apprendimento lifelong.

Codice libro:

cod. 292.2.90