Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Titolo: Pensare e fare tirocinio.

Manuale di Tirocinio per l'educatore professionale

Sommario:

Cosa significa fare tirocinio per gli studenti che frequentano il Corso di laurea in Scienze dell’educazione? E cosa significa organizzarne e coordinarne le attività? Il volume affronta queste tematiche a partire dall’esperienza maturata all’interno delle attività di Tirocinio del Corso di laurea di Scienze dell’educazione dell’Università di Milano-Bicocca. L’obiettivo è di dotare gli studenti di coordinate teoriche e strumenti pratici che possano favorire spunti di riflessione in una logica di costante ridefinizione.

Codice libro:

cod. 292.1.21

Sommario:

Una chiave di lettura che permetta di capire in cosa risiede la diversità degli, e tra, gli adolescenti, ipotizzare azioni educative diversificate, ma tra loro coerenti, identificare concrete piste metodologiche per la formazione. Proporre in sostanza una attrezzatura variabile che aiuti a fronteggiare i temi/problemi che gli adolescenti odierni portano ai “grandi”.

Codice libro:

cod. 488.40

Autori:

Piergiuseppe Ellerani

Titolo: Il ciclo del valore

Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore

Sommario:

L’esito di un percorso triennale di ricerca compiuto con tredici istituzioni scolastiche dell’America Latina con lo specifico obiettivo di migliorare la qualità offerta agli studenti e la costruzione di una comunità di apprendimento e di ben-essere. Una significativa opportunità per coniugare il miglioramento del contesto con lo sviluppo dei talenti individuali e dei gruppi coinvolti in esso.

Codice libro:

cod. 1361.1.7

Autori:

Andrea Avon

Titolo: La legislazione scolastica: un sistema per il servizio di istruzione.

Contenuti, significati e prospettive tra riforme e sfide quotidiane

Sommario:

Il testo individua, in un sistema normativo in continua evoluzione come quello dell’istruzione, un nucleo di valori riconosciuti necessari per l’affermazione di una scuola di qualità, e offre, ai docenti in servizio che aspirano a un’evoluzione del proprio ruolo, una chiave di lettura del complesso corpus normativo. Fornisce inoltre, ai futuri insegnanti, i riferimenti normativi essenziali per fondare le proprie azioni professionali sui valori che regolano l’erogazione del servizio scolastico.

Codice libro:

cod. 292.4.27

Autori:

Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque

Titolo: In merito al talento.

La valorizzazione dell'eccellenza personale tra ricerca e didattica

Sommario:

Attraverso l’analisi dello scenario internazionale e la raccolta di testimonianze dirette, la ricerca si propone di analizzare il rapporto che intercorre tra merito e talento in prospettiva educativa e didattica in vari ambiti – dalla scuola all’azienda –, focalizzando poi l’attenzione sul contesto universitario, del quale si esaminano criteri di riconoscimento del merito e alcuni percorsi di valorizzazione del talento.

Codice libro:

cod. 2000.1338

Autori:

Domenico Lipari

Titolo: Formatori

Etnografia di un arcipelago professionale

Sommario:

Un’originale descrizione della figura professionale del formatore e della sua identità mobile. Attraverso un’indagine etnografica, il testo descrive non solo l’agire pratico, ma anche l’identità dei formatori italiani tracciandone la storia e delineandone la futura evoluzione.

Codice libro:

cod. 25.29

Sommario:

Una riflessione a più voci sulla diversità e sulle sue molteplici dimensioni, vista in particolare attraverso le fertili lenti dell’accoglienza, dono e valore costitutivo dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1072.1

Autori:

Piergiuseppe Ellerani

Titolo: Successo formativo e lifelong learning.

Un sistema interdipendente come rete di opportunità

Sommario:

Gli esiti di una ricerca-azione triennale condotta nella provincia di Bolzano, che ha inteso definire un modello di progettazione formativa territoriale in grado di declinare i significati di lifelong e lifewide learning, attraverso un’esperienza partecipata per lo sviluppo di competenze.

Codice libro:

cod. 431.3.6

Autori:

Marco Rotondi

Titolo: Facilitare l'apprendere

Modi e percorsi per una formazione di qualità

Sommario:

Un manuale per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali.

Codice libro:

cod. 25.1.1

Autori:

Daniela Dato

Titolo: Pedagogia del lavoro intangibile

Problemi, persone, progetti

Sommario:

Qual è il ruolo della formazione nella civiltà del lavoro? E quale il ruolo della pedagogia del lavoro e delle risorse umane? Attraverso problemi, persone e progetti del lavoro, il volume individua e analizza gli indicatori dell’intangibile pedagogico del lavoro.

Codice libro:

cod. 1108.1.3