Libri di Pedagogia sociale e della marginalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 154 titoli

Autori:

Federico Zannoni

Titolo: Educare nelle periferie

Descrivere, comprendere, progettare

Sommario:

Dimenticate dalle guide turistiche, dalle linee ferroviarie e dalle politiche centrocratiche, le periferie mostrano i segni delle diseguaglianze e delle ingiustizie che caratterizzano il nostro tempo, ma possono costituire terreno fertile per sperimentare cambiamento. Più ancora che nei centri, è lì che gli insegnanti, gli educatori, i pedagogisti, gli amministratori, gli operatori sociali e di comunità possono coinvolgere gli abitanti, soprattutto i più giovani, rendendoli protagonisti di processi di trasformazione virtuosa.

Codice libro:

cod. 637.12

Autori:

Marialisa Rizzo

Titolo: Tre generazioni di donne tra qui e altrove

Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana

Sommario:

Attraverso un’analisi pedagogica di storie di vita e formazione di tre generazioni di donne dalle origini meridionali, che hanno vissuto più o meno direttamente la grande migrazione interna italiana, questo volume porta alla luce alcuni “nodi identitari” non pienamente risolti, incidenti anche nell’attuale sui percorsi biografici e nei quartieri popolari, in cui oggi si vengono a sovrapporre diverse migrazioni.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 940.1.23

Autori:

Titolo: Educazione in carcere

Sguardi sulla complessità

Sommario:

Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.

Codice libro:

cod. 940.1.24

Autori:

Titolo: Disagio e lavoro educativo

Prospettive pedagogiche nell’esperienza della contemporaneità

Sommario:

Il volume intende offrire una prima tematizzazione rispetto al costrutto di disagio, cercando di comprenderlo come situazione educativa. Lettori e lettrici vengono invitati a chiedersi come, attualmente, l’esperienza del disagio chiami in causa l’educazione, in particolare in quanto esperienza istituzionalmente e formalmente predisposta. Il testo approfondisce poi le forme di disagio che vive il mondo del lavoro educativo attuale, con un focus sulla pandemia da Covid-19, proprio riguardo alle implicazioni educative che ha generato e sta generando rispetto al disagio esperito.

Codice libro:

cod. 940.1.25

Autori:

Rossella Marzullo

Titolo: Abissi e disarmonie

Analisi pedagogica delle relazioni familiari disfunzionali

Sommario:

Il volume vuole riflettere, in un’ottica multidisciplinare, sul fenomeno della violenza in famiglia, da sempre luogo ambivalente, che può essere sede privilegiata della cura, oppure teatro di sofferenza, o addirittura di morte. Oggetto di indagine sono le relazioni familiari disfunzionali, i difetti di comunicazione da cui esse scaturiscono, nonché le conseguenze derivanti dalla deprivazione affettiva, con particolare riferimento allo sviluppo cognitivo e alla dimensione emotivo-affettiva nello sviluppo infantile.

Codice libro:

cod. 249.1.19

Autori:

Maria Grazia Simone

Titolo: Cambiamenti

Sfide e compiti educativi

Sommario:

Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Un testo pensato per educatori, docenti e formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.

Codice libro:

cod. 1750.43

Autori:

David Taransaud

Titolo: Tu pensi che io sia cattivo

Strategie pratiche per lavorare con adolescenti aggressivi e ribelli

Sommario:

Il libro conduce il lettore a esplorare ciò che sta dietro i conflitti interiori e i comportamenti degli adolescenti aggressivi e a scoprire le dinamiche che guidano il loro comportamento distruttivo e i loro atteggiamenti ostili. Una risorsa pratica destinata a counselor, insegnanti, insegnanti di sostegno, arte-terapeuti, psicologi, educatori, genitori affidatari, genitori adottivi e a tutti gli operatori impegnati nella promozione del benessere e dell’apprendimento dei ragazzi.

Codice libro:

cod. 1305.202

Autori:

Piero Bertolini, Letizia Caronia

Titolo: Ragazzi difficili

Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Sommario:

A distanza di oltre vent’anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità.

Codice libro:

cod. 487.13

Autori:

Titolo: Giovani, modelli e territori

Esplorazioni pedagogiche attorno al divenire di ragazzi e ragazze nella contemporaneità

Sommario:

Il gruppo di ricerca Vite di Città torna a esplorare la dimensione sociale dell’educazione, accostando in particolare quell’educazione che interessa le storie di vita e di formazione della giovane generazione. Qui trovano espressione i modelli cui i e le giovani attingono, per lo più attraverso quella quotidianità, materiale e (soprattutto) virtuale, composta di esperienze educative di tipo informale, entro le quali gli stessi modelli possono essere indagati.

Codice libro:

cod. 940.1.21

Autori:

Valentina Castignoli, Giada Paganini

Titolo: La scrittura che ripara

La valenza educativa della scrittura autobiografica in un'esperienza di "messa alla prova"

Sommario:

Questo libro racconta un’esperienza-pilota nell’ambito dell’esecuzione penale chiamata comunemente “messa alla prova”, un istituto alternativo al carcere di cui possono beneficiare persone che hanno commesso reati minori. Il volume dà conto dei percorsi di scrittura autobiografica che le autrici hanno realizzato con persone messe alla prova, un momento di rilettura critica della propria storia che può assurgere a esperienza di revisione di sé dalla chiara finalità rieducativa.

Codice libro:

cod. 2000.1561