Libri di Pedagogia sociale e della marginalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 154 titoli

Autori:

Titolo: Altre prospettive sulla violenza di genere

Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Sommario:

Questo volume intende analizzare la violenza di genere attraverso studi e riflessioni che esplorano il fenomeno in ottica multidisciplinare e intersezionale, con l’obiettivo di avanzare proposte per decostruire lo status quo, promuovendo al contempo nuovi scenari socio-educativi all’interno dei quali dar vita a inedite forme di con-vivenza tra i generi.

Codice libro:

cod. 271.6

Autori:

Titolo: Sprigiona il valore!

Made in Carcere e la rivoluzione del Benessere Interno Lordo

Sommario:

“Il bello esiste e va ricercato ovunque”: questa è la filosofia social brand di Made in Carcere – fondato nel 2007 da Luciana Delle Donne – che “trasforma” il carcere in un luogo consapevole e creativo dove si producono manufatti “diversamente utili”: borse, accessori, gadget originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati in particolare da donne ai margini della società, che offrono in questo modo una seconda chance a detenute e tessuti recuperati altrimenti destinati al macero. Una vera impresa sociale in grado di promuovere benessere per persone socialmente svantaggiate. Accostando contributi scientifici e scritti divulgativi, il libro propone una declinazione del Benessere Interno Lordo basato su un’esperienza reale, sulla centralità di donne detenute che ricostruiscono la loro vita abbattendo totalmente la recidiva grazie al lavoro.

Codice libro:

cod. 2000.1607

Autori:

Titolo: Animazione sociale e culturale

Esperienze di partecipazione e cambiamento

Sommario:

L’animazione sociale e culturale è una delle pratiche più efficaci per affrontare la complessità del lavoro educativo e sociale. È un approccio che genera partecipazione, attiva risorse, valorizza soggetti e territori, mettendo al centro relazione, esperienza condivisa, desiderio e cambiamento. Questo volume raccoglie riflessioni, pratiche e visioni maturate da animatori, educatori, pedagogisti e formatori che hanno abitato – in modi diversi – il campo dell’animazione.

Codice libro:

cod. 1201.4

Sommario:

L’esperienza del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED), frutto della collaborazione tra l’Università di Firenze e il Comitato Italiano per l’UNICEF, si è sviluppata in questi anni con l’intenzione di promuovere la cultura dei diritti dei bambini e delle bambine presso un pubblico interessato a contribuire attivamente alla sua diffusione. Il Corso ha visto la partecipazione di insegnanti, educatrici ed educatori, studenti e studentesse nei corsi universitari dell’area della formazione, a testimonianza dell’interesse ad approfondire i temi riguardanti i diritti dell’infanzia declinandoli da una prospettiva pedagogica. Il volume riunisce molti dei contributi che hanno costituito, nel loro intrecciarsi, il percorso realizzato nell’ultima edizione del CUMED, svoltasi nel 2024.

Codice libro:

cod. 1920.4

Autori:

Gian Luca Bellisario

Titolo: Educare la salute mentale

La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi

Sommario:

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico. Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita.

Codice libro:

cod. 584.4

Autori:

Angelica Disalvo

Titolo: Educare alla crisi

La resilienza in prospettiva ecosistemica

Sommario:

Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali. Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell’educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.

Codice libro:

cod. 359.9

Autori:

Titolo: Corporeità

Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita

Sommario:

Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si confrontano sul concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e tentano di restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.

Codice libro:

cod. 940.2.2

Autori:

Titolo: I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica

Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

Sommario:

Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.

Codice libro:

cod. 1920.1

Autori:

Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi

Titolo: Genere e generazioni

Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Sommario:

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia, prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. Le questioni poste sono uno stimolo critico per l’intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.

Codice libro:

cod. 271.3

Autori:

Titolo: Men on Women

A collection of thought-provoking perspectives

Sommario:

“Una raccolta di prospettive stimolanti” ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l’apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l’inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne.

Codice libro:

cod. 2000.1595