
La nuova frontiera pedagogica dell'educazione permanente degli anziani esplorata attraverso due percorsi: da un lato l’indagine sulla condizione senile; dall’altro, la messa a punto di un sistema d’ipotesi per la sua attuazione.
cod. 1408.2.31
La ricerca ha estratto dal catalogo 150 titoli
La nuova frontiera pedagogica dell'educazione permanente degli anziani esplorata attraverso due percorsi: da un lato l’indagine sulla condizione senile; dall’altro, la messa a punto di un sistema d’ipotesi per la sua attuazione.
cod. 1408.2.31
Riflessioni di pedagogia sociale
Un approccio pedagogico al tema della povertà, che rimette al centro la persona povera, i percorsi esistenziali che hanno determinato la situazione di vulnerabilità sociale, i bisogni e i desideri dei soggetti, i limiti degli interventi di aiuto politico-sociali e soprattutto le risorse e gli spazi di libertà su cui è ancora possibile lavorare per costruire un percorso di emancipazione.
cod. 249.1.3
Riflessioni pedagogico-speciali sul fenomeno delle scritte murarie
Alcuni criteri di lettura del controverso fenomeno del writing e delle scritte murarie. Il testo esamina la produzione grafica parietale, analizza gli aspetti legati al significato assunto dal muro e alla valenza del colore e la tematica della creatività in relazione all’affettività, e termina con un esame delle molteplici tipologie del fare in relazione con il sentire emotivo e con l’“essere”.
cod. 436.5
Il volume raccoglie i contributi di diversi pedagogisti che hanno fatto dell’educativo il proprio impegno culturale e professionale. Ogni saggio propone un ambito possibile di intervento, dalla consulenza al coordinamento di strutture, dalla progettazione alla gestione di servizi, dai minori all’età senile, evidenziando possibilità e criticità attraverso la rielaborazione dell’esperienza professionale diretta.
cod. 487.3
Un viaggio nelle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie
L’avventura delle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie nel Sud d’Italia e i campi estivi dei giovani volontari che ogni anno partono per lavorarci… La legge che le ha rese possibili (promossa da Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie di don Luigi Ciotti) ha messo in moto un movimento interessante capace di fare la differenza nelle terre controllate dalla criminalità organizzata.
cod. 116.8
La formazione necessità di una direzione, un orientamento capace di svelarne il senso e di ricercarlo. Attraverso Bauman, uno dei più prestigiosi lettori del nostro tempo, il testo vuole approfondire la comprensione della società e delle relazioni che nutrono l’esistenza.
cod. 292.2.107
Una ricerca, svolta nelle scuole medie altoatesine, sulla coeducazione in classe, minacciata oggi da sedicenti e stravaganti “esperti” – certo non di Pedagogia –, che invitano i genitori a reclamare nella scuola pubblica la divisione della propria utenza in aule separate: speciali (per i disabili), etniche (per gli extracomunitari) e monogenere (per i maschi e per le femmine).
cod. 1408.2.17
cod. 292.2.33
Le politiche educative per i bambini, gli adolescenti e i giovani
Il testo nasce dalla volontà istituzionale della Provincia di Pavia e della Fondazione Adolescere di Voghera di sottolineare il valore di un’esperienza maturata sul territorio dell’Oltrepò pavese. Una testimonianza di come sia possibile creare una politica educativa significativa a partire da un fondamento progettuale metodologicamente solido e sviluppato nel tempo con continuità.
cod. 1408.2.15
cod. 292.2.21