Libri di Pedagogia sociale e della marginalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 152 titoli

Autori:

Sergio Tramma

Titolo: Pedagogia della comunità

Criticità e prospettive educative

Sommario:

Un testo che si rivolge anzitutto agli studenti di Scienze della formazione: ad essi chiarisce le forme, l’evoluzione e le dinamiche latenti ed esplicite dell’educazione alla comunità. Un volume prezioso anche per gli operatori: dall’educativa di strada rivolta agli adolescenti alla promozione di associazionismo di vario tipo, dall’intercultura al volontariato in ambito internazionale.

Codice libro:

cod. 940.1

Autori:

Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli

Titolo: Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza

I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

Sommario:

Il primo tentativo in Italia di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi della “pedagogia dell’emergenza” e della “didattica nell’emergenza”. Per il suo carattere teorico-operativo, il testo si propone a studenti, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, amministratori, tecnici delle emergenze, operatori del volontariato e della cooperazione internazionale.

Codice libro:

cod. 940.9

Sommario:

Un contributo alla conoscenza delle funzioni, delle specificità e del significato culturale e strategico della supervisione pedagogica. Il testo si rivolge a supervisori, a responsabili dei servizi educativi, a educatrici ed educatori in servizio e in formazione.

Codice libro:

cod. 940.11

Autori:

Alessandra Tibollo

Titolo: Le comunità per minori

Un modello pedagogico

Sommario:

Cos’è una comunità per minori? Esiste un modello pedagogico di riferimento? Quali gli strumenti e i metodi? In quale direzione porta l’attuale processo di differenziazione delle comunità? Il volume è una guida per chi desideri intraprendere un itinerario nel mondo delle comunità per minori: dalle problematiche storico-legislative a quelle della pedagogia.

Codice libro:

cod. 940.12

Autori:

Marco Catarci

Titolo: La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

Sommario:

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

Codice libro:

cod. 1115.1.18

Autori:

Sergio Tramma

Titolo: Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Sommario:

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

Codice libro:

cod. 637.9

Autori:

Elena Marescotti

Titolo: Adultescenza e dintorni

Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Sommario:

Il volume offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità. Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, educatori professionali, operatori dei servizi socio-educativi, formatori degli adulti negli ambiti professionali e della genitorialità, il testo intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per impostare una relazione educativa attenta all’identità dei soggetti adulti coinvolti, in grado di coltivare la “maturità” come cifra identitaria non solo necessaria ma, anche e soprattutto, desiderabile.

Codice libro:

cod. 940.1.19

Autori:

Titolo: (in)Tessere relazioni educative

Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità

Sommario:

Il volume propone differenti apporti teorico-pratici sulla relazione educativa. Educatori, insegnanti, formatori, operatori socio-culturali e sanitari contribuiscono a tessere relazioni di cura, di apprendimento e di formazione con le persone in contesti di vulnerabilità. Il volume è caratterizzato da contributi eterogenei sulla questione della relazione educativa che, insieme, partecipano alla costruzione di uno sguardo poliedrico, multiforme, complesso.

Codice libro:

cod. 940.1.20

Autori:

Giuseppina D'Addelfio, Maria Vinciguerra

Titolo: Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari

Percorsi di Philosophy for Children and Community

Sommario:

A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.

Codice libro:

cod. 1108.1.41

Autori:

Titolo: Nemmeno con un click

Ragazze e odio online

Sommario:

Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, questo testo propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli.

Codice libro:

cod. 1920.3