Books about Education: Theory and Philosophy

The search has found 124 titles

Authors:

Cristina Palmieri

Title: Dentro il lavoro educativo

Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa

Sumamry:

Una riflessione per comprendere cosa, oggi, possa significare “lavorare con metodo” nei contesti educativi. Si accompagnano educatori e pedagogisti nell’individuazione e nell’approfondimento di attenzioni e disposizioni professionali che si articolano in un processo di cura dell’esperienza educativa, rispettandone la contingenza, la problematicità e l’imprevedibilità.

Book code:

cod. 1154.14

Authors:

Maurizio Fabbri

Title: Oltre il disagio

Percorsi di crisi, orizzonti di civiltà

Sumamry:

Il termine civiltà ne evoca molti altri, quasi tutti di segno negativo, quali disagio, crisi, tramonto, scontro, conflitto, decadenza. Le analisi che accompagnano queste rappresentazioni scandiscono, da almeno un secolo a questa parte, il cammino dell’umanità, evidenziandone le tappe critiche, le paure verso il futuro, il desiderio di ridurne gli elementi di complessità…

Book code:

cod. 1108.1.28

Authors:

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Title: La consulenza pedagogica nel disagio educativo

Teorie e pratiche professionali in salute mentale

Sumamry:

Un testo per studenti e professionisti dell’educazione che vogliano raccogliere la sfida di riflettere sul disagio e su come “abitarlo” professionalmente. Un tema quanto mai rilevante nel momento in cui questo libro vede la luce – estate 2020 –, in un mondo che si accinge ad affrontare le conseguenze della pandemia sulla salute mentale di minori, adulti e anziani, nonché su tutti i contesti educativi, dalla scuola alla formazione professionale e universitaria, ai servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali.

Book code:

cod. 1154.16

Authors:

Antonia Chiara Scardicchio

Title: Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Sumamry:

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

Book code:

cod. 449.19

Authors:

Title: Inattualità pedagogiche.

Ripensare l’educazione nella riflessione pedagogica contemporanea

Sumamry:

Questa raccolta di saggi è tesa a ri-semantizzare e a ri-centralizzare alcune categorie cosiddette “inattuali” al fine di fornire un’interpretazione non banale e non conformista della discorsività pedagogica contemporanea. La sfida che il testo propone sta nel tentativo di rispondere, in un costante confronto tra saperi umanistici e saperi scientifici, alle istanze poste dall’attualità attraverso una rinnovata proposta di nodi e snodi euristici inattuali rischiarati, soprattutto, nel loro significato autentico.

Book code:

cod. 1154.20

Authors:

Title: Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Sumamry:

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

Book code:

cod. 1920.2

Authors:

Emanuela Mancino

Title: Il filo nascosto

Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo

Sumamry:

Esiste un profondo rapporto fra abito, corpo e memoria. Il testo riannoda, percorrendo il filo nascosto della poetica del quotidiano, i segni linguistici profondi delle cose ad una fenomenologia sensibile e condivisibile dell’abito come pratica dell’abitare e del vestire, di e con valore d’intimità, lo stare al mondo. Apparentemente muti, i tessuti del nostro vestire e svestirci, gli abiti e le abitudini dei nostri pensieri e delle nostre emozioni rivelano, ad un ascolto poetico e narrativo, lo sconfinato valore memoriale, progettuale e relazionale della materialità e dell’immaterialità pedagogica.

Book code:

cod. 449.22

Authors:

Stefania Ulivieri Stiozzi

Title: La cura dello sguardo

Linguaggio degli affetti e lavoro educativo

Sumamry:

Il volume vuole riflettere, da una prospettiva interdisciplinare, aperta ai linguaggi dell’arte, del mito e della poesia, sulla continuità tra corpo, affetti e pensiero nella formazione come nel lavoro educativo, per pensare dispositivi formativi che si prendano cura dello sguardo dell’educatore. Un testo che si offre a educatori e professionisti della cura come un invito a coltivare spazi di consapevolezza, presenza a sé, cura del contesto e tensione a vivere la propria vita emotiva come fonte inesauribile di interrogazione.

Book code:

cod. 1154.22

Authors:

Maria Teresa Moscato

Title: "Un abisso invoca l'Abisso"

Esperienza religiosa ed educazione in Agostino

Sumamry:

Una rilettura originale, che “riconsegna” al lettore un Agostino “contemporaneo”, più che “moderno”, nella concretezza della sua esperienza umana e nei complicati percorsi della sua cosiddetta “conversione”. L’Autrice conduce il lettore a “leggersi” con gli stessi occhi di Agostino, con la sua lucida capacità di introspezione che precorre le intuizioni della psicanalisi. Possiamo così specchiarci nell’autenticità della confessione con cui Agostino si affianca a ciascuno di noi, nello stesso momento in cui parla con Dio.

Book code:

cod. 1061.15

Authors:

Jole Orsenigo

Title: Esperienza clinica

Alle radici delle professionalità in pedagogia

Sumamry:

Insegnare, educare e formare sono mestieri differenti per contesti, valore simbolico e utenza, ma necessitano tutti di una scena collegiale dove riflettere sulle azioni compiute per valutarle e riconsiderarle da diverse angolature. È questa un’occasione etica, che restituisce professionalità alla dimensione operativa di insegnanti, educatori e formatori, ma che apre anche alla costruzione di un discorso condiviso di ordine pedagogico.

Book code:

cod. 565.23