Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 231 titoli

Autori:

Stefano Salmeri

Titolo: Chassidismo e eticità

Tra educazione e nuova paideia

Sommario:

Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia.

Codice libro:

cod. 249.2.17

Autori:

Monica Guerra

Titolo: Nel mondo

Pagine per un'educazione aperta e all'aperto

Sommario:

A partire dalle molte declinazioni possibili di “educazione all’aperto”, il volume attraversa pagine di maestri, naturalisti, scrittori, illustratori e artisti, figure speciali di ricercatori che mostrano come l’incontro con il mondo sia sempre animato, contemporaneamente, da uno sguardo insieme scientifico, nel senso di interrogante le cose del mondo, e contemplativo, nel senso di appassionato della sua bellezza. Ogni contributo, pur nella sua specificità, suggerisce una postura comune, indicando come lo stare in relazione sia la cifra trasversale e necessaria per ogni avvicinamento di senso.

Codice libro:

cod. 1108.1.40

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La dimensione emozionale del curricolo

L'educazione affettiva razionale nella scuola

Sommario:

Il volume affronta il problema dell’educazione affettiva nella scuola, con lo scopo di tracciare una prospettiva pedagogica razionale che permetta di impostare l’educazione affettiva in forme integrate con l’istruzione scolastica, senza porre assurde alternative tra la qualità degli studi e un’esperienza emotiva ricca e articolata.

Codice libro:

cod. 1108.1.1

Autori:

Maria Montessori

Titolo: Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

Sommario:

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

Codice libro:

cod. 1326.4.3

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Il dispositivo educativo

Per pensare e agire le esperienze educative

Sommario:

Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e fornisce una risposta alla domanda su “che cosa educa e produce degli effetti formativi” a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano.

Codice libro:

cod. 565.1.7

Autori:

Daniele Bruzzone

Titolo: L'esercizio dei sensi

Fenomenologia ed estetica della relazione educativa

Sommario:

Attraverso un’accurata analisi fenomenologica, impreziosita da alcune suggestioni narrative e cinematografiche, questo libro svela il senso profondo dei diversi sensi (cinque più uno) e le loro implicazioni simboliche e affettive. Un volume della collana Vita emotiva e formazione, che propone strumenti, materiali e piste di lavoro per coltivare l’intelligenza del cuore come risorsa professionale nel lavoro sociale, educativo, sanitario.

Codice libro:

cod. 1930.14

Autori:

Giorgio Prada

Titolo: Con metodo

Dalla ricerca in Clinica della Formazione alle pratiche educative

Sommario:

Il libro rappresenta il versante più pratico e applicativo del volume Dentro il lavoro educativo (2018), di Cristina Palmieri. Si rivolge pertanto agli educatori professionali e alla riflessione comune di chiunque sia professionalmente implicato in ruoli educativi; inoltre, con un po’ di attenzione dovuta al linguaggio specifico, può essere agilmente consultato anche da chi opera nel volontariato educativo.

Codice libro:

cod. 565.2.6

Autori:

Maurizio Fabbri

Titolo: Oltre il disagio

Percorsi di crisi, orizzonti di civiltà

Sommario:

Il termine civiltà ne evoca molti altri, quasi tutti di segno negativo, quali disagio, crisi, tramonto, scontro, conflitto, decadenza. Le analisi che accompagnano queste rappresentazioni scandiscono, da almeno un secolo a questa parte, il cammino dell’umanità, evidenziandone le tappe critiche, le paure verso il futuro, il desiderio di ridurne gli elementi di complessità…

Codice libro:

cod. 1108.1.28

Autori:

Sergio Bellantonio, Domenico Tafuri

Titolo: Allenare e riflettere

Intersezioni di Pedagogia e Didattica dello Sport

Sommario:

Presentando una ricerca che ha coinvolto allenatori in possesso almeno del III livello tecnico riconosciuto dal CONI, dunque sufficientemente formati sul piano tecnico-sportivo, ma non necessariamente su quello educativo, il volume intende rivolgersi a tutti i professionisti che sono interessati a una formazione critico-riflessiva in ambito sportivo, consapevoli che la riflessività costituisca ormai la cifra distintiva di un costrutto di professionalità sempre più competente e in continuo divenire.

Codice libro:

cod. 1156.6

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Jem e Lady Gaga

The origin of fame

Sommario:

Attraverso un linguaggio volutamente provocatorio, ma attento alla scientificità del discorso, l’autore ci guida per un sentiero che, passando dal cartone animato rock alla biografia del personaggio pop del momento, riscopre i bisogni di “padre” e di “fama” che caratterizzano gli scenari familiari e sociali odierni.

Codice libro:

cod. 637.3