Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Autori:

Titolo: Diritto all'istruzione e inclusione sociale

La scuola "aperta a tutti" alla prova della crisi economica

Sommario:

Il volume si propone di avviare un dialogo interdisciplinare sulle complesse questioni che riguardano il mondo della scuola, dal tema dell’inclusione, che impone di ripensare l’istituzione scolastica come luogo di formazione e di crescita di tutti e di ognuno, ai problemi dei finanziamenti, che mettono concretamente alla prova l’istruzione come diritto sociale.

Codice libro:

cod. 1590.2.5

Autori:

Sergio Bellantonio, Domenico Tafuri

Titolo: Allenare e riflettere

Intersezioni di Pedagogia e Didattica dello Sport

Sommario:

Presentando una ricerca che ha coinvolto allenatori in possesso almeno del III livello tecnico riconosciuto dal CONI, dunque sufficientemente formati sul piano tecnico-sportivo, ma non necessariamente su quello educativo, il volume intende rivolgersi a tutti i professionisti che sono interessati a una formazione critico-riflessiva in ambito sportivo, consapevoli che la riflessività costituisca ormai la cifra distintiva di un costrutto di professionalità sempre più competente e in continuo divenire.

Codice libro:

cod. 1156.6

Sommario:

Il volume tenta di mettere a fuoco una “pedagogia dell’espressione artistica”, disciplina di recente istituzione accademica, il cui statuto è ancora definito solo in parte. La complessità e la ricchezza del tema, attestate anche dalla pluralità di settori artistici e approcci disciplinari coinvolti, segnano possibili sentieri di lavoro e di ricerca didattica e formativa, rispetto ai quali il volume idealmente intende costituire un punto di partenza e una proposta stimolante.

Codice libro:

cod. 449.17

Autori:

Emanuela Guarcello

Titolo: Scuola, carattere e skills

Dal gusto al giudizio

Sommario:

La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per “carattere”? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell’idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata – ancora – ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino.

Codice libro:

cod. 1152.44

Autori:

Titolo: Aprire mondi

Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa

Sommario:

Questo libro indica alcuni sentieri che Riccardo Massa ha tracciato nella sua opera, proponendo una lettura commentata di alcuni suoi scritti che consenta la comprensione dei temi, degli oggetti e dei modi del suo discorso pedagogico. A vent’anni dalla sua scomparsa, questo testo consente al lettore di attraversare alcuni snodi essenziali di un’opera che non ha mai smesso di interrogare l’educazione, l’istruzione e la formazione come problemi di tutti, promuovendo una sorta di iniziazione alla spregiudicatezza pedagogica di una figura ancora attuale.

Codice libro:

cod. 565.22

Autori:

Franca Zuccoli

Titolo: Didattica dell’arte

Riflessioni e percorsi

Sommario:

Sono molti i cambiamenti storici e culturali che hanno direttamente influenzato l’opera di educatori, maestri o operatori nei contesti propri dell’educazione formale, informale, della scuola e dei patrimoni culturali, materiali e immateriali. Questo libro ne propone un excursus volto a riflettere nello specifico su una didattica artistica che si rivolge ai bambini dalle scuole dell’infanzia fino alla scuola primaria.

Codice libro:

cod. 449.20

Autori:

Monica Guerra

Titolo: Nel mondo

Pagine per un'educazione aperta e all'aperto

Sommario:

A partire dalle molte declinazioni possibili di “educazione all’aperto”, il volume attraversa pagine di maestri, naturalisti, scrittori, illustratori e artisti, figure speciali di ricercatori che mostrano come l’incontro con il mondo sia sempre animato, contemporaneamente, da uno sguardo insieme scientifico, nel senso di interrogante le cose del mondo, e contemplativo, nel senso di appassionato della sua bellezza. Ogni contributo, pur nella sua specificità, suggerisce una postura comune, indicando come lo stare in relazione sia la cifra trasversale e necessaria per ogni avvicinamento di senso.

Codice libro:

cod. 1108.1.40

Autori:

Antonia Cunti, Alessandra Priore

Titolo: Aiutami a scegliere

L’orientamento nella relazione educativa

Sommario:

Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.

Codice libro:

cod. 1108.1.39

Autori:

Giuseppina D'Addelfio, Maria Vinciguerra

Titolo: Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari

Percorsi di Philosophy for Children and Community

Sommario:

A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.

Codice libro:

cod. 1108.1.41

Autori:

Germana Mosconi

Titolo: Giustizia e ingiustizia a scuola

Relazione educativa e apprendimento

Sommario:

Il volume affronta il tema della giustizia e dell’ingiustizia all’interno del contesto scolastico, inteso come luogo dove è possibile “fare esperienza” di tali valori, occupandosi in particolare del peso che essi assumono nella relazione educativa e didattica tra insegnanti e allievi e di come i vissuti di giustizia e di ingiustizia degli studenti incidano in modo significativo sull’apprendimento, sulla motivazione allo studio e più in generale sul loro percorso scolastico, determinandone il successo o meno.

Codice libro:

cod. 316.16