Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Autori:

Benedetta Sonaglia

Titolo: La tras-formazione creativa del docente maestro

Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine

Sommario:

Il libro vuole riflettere sulla figura professionale del docente, riportandolo a una dimensione umana, più umana, che unisca l’insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme «gomito a gomito», la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l’intento programmatico di «far lavorare il proprio amore» segna l’andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all’approccio relazionale al conflitto nel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace.

Codice libro:

cod. 1342.2

Sommario:

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

Codice libro:

cod. 1326.4.1

Autori:

Mario Pollo

Titolo: Manuale di Pedagogia generale

Fondamenti di una pedagogia culturale dell'anima

Sommario:

Un manuale di Pedagogia generale che rilegge la disciplina attraverso il concetto di anima e quello, oggi depotenziato, di animazione; recuperandone la valenza originaria; esso consente di porre al centro dell’agire educativo la vita umana nella sua pienezza e di ricollocare in prospettiva educativa la stessa caducità.

Codice libro:

cod. 292.1.18

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La dimensione emozionale del curricolo

L'educazione affettiva razionale nella scuola

Sommario:

Il volume affronta il problema dell’educazione affettiva nella scuola, con lo scopo di tracciare una prospettiva pedagogica razionale che permetta di impostare l’educazione affettiva in forme integrate con l’istruzione scolastica, senza porre assurde alternative tra la qualità degli studi e un’esperienza emotiva ricca e articolata.

Codice libro:

cod. 1108.1.1

Autori:

Maria Chiara Michelini

Titolo: Educare il pensiero

Per la formazione dell'insegnante riflessivo

Sommario:

Il volume si interroga sul ruolo dell’educazione per la formazione e lo sviluppo del pensiero riflessivo, da tempo considerato necessario ai professionisti dei vari ambiti, nella regolazione continua di ragionamento mentale e azione nel contesto reale. L’esplorazione dell’educabilità del pensiero riflessivo è svolta da un punto di vista pedagogico, in relazione ai principali orientamenti culturali recenti.

Codice libro:

cod. 1108.1.17

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Jem e Lady Gaga

The origin of fame

Sommario:

Attraverso un linguaggio volutamente provocatorio, ma attento alla scientificità del discorso, l’autore ci guida per un sentiero che, passando dal cartone animato rock alla biografia del personaggio pop del momento, riscopre i bisogni di “padre” e di “fama” che caratterizzano gli scenari familiari e sociali odierni.

Codice libro:

cod. 637.3

Sommario:

Il volume intende mettere in luce il tema del valore nell’ambito del lavoro educativo per permettere al sapere pedagogico di acquisire una legittimità, una visibilità e un’attenzione politica che, a tutt’oggi, stenta ad affermarsi. Un testo per ricercatori, professionisti dell’educazione (coordinatori, dirigenti, consulenti, supervisori) e tutti coloro che, dallo specifico osservatorio della propria pratica professionale, si occupano di valutazione sia a livello formale che informale.

Codice libro:

cod. 1154.8

Autori:

Maria Montessori

Titolo: Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

Sommario:

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

Codice libro:

cod. 1326.4.3

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Il dispositivo educativo

Per pensare e agire le esperienze educative

Sommario:

Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e fornisce una risposta alla domanda su “che cosa educa e produce degli effetti formativi” a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano.

Codice libro:

cod. 565.1.7