Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 231 titoli

Autori:

Gert J.J Biesta

Titolo: Oltre l'apprendimento

Un' educazione democratica per umanità future

Sommario:

Il volume propone un modo diverso di concepire l’educazione, che si incentra sui modi in cui gli umani vengono al mondo come esseri unici attraverso risposte responsabili a ciò e a chi è altro e diverso. Oltre l’apprendimento solleva riflessioni cruciali sulla pedagogia, sull’idea di comunità e sulla responsabilità educativa, supportando gli educatori nel comprendere cosa comporta impegnarsi per un’educazione veramente democratica. Il libro si è aggiudicato il Critics’ Choice Book Award dell’American Educational Studies Association.

Codice libro:

cod. 359.2

Autori:

Dario Nicoli, Cristina Ferro

Titolo: Una nuova formazione professionale

Ricerca su 14 Centri significativi

Sommario:

Questo volume mostra come 14 Centri di formazione professionale “significativi” hanno saputo dare una risposta positiva al cambio dell’utenza avvenuto in questi ultimi anni, all’esigenza di fornire agli allievi una visione culturale che li aiuti a comprendere il mondo e se stessi, alla richiesta delle imprese di disporre di allievi portatori di una “nuova cultura del lavoro”, in cui la professionalità viene arricchita da una visione profonda del mondo e da una disposizione personale viva e premurosa del bene.

Codice libro:

cod. 292.2.164

Autori:

Gabriella de Mita, Alessandra Modugno, Giovanni D'Elia, Sabrina Guaragno, Simona Valenti

Titolo: Tempo, spazio, corpo-corporeità, relazione comunicativa

Dialoghi per la ripartenza in un confronto trans-disciplinare e multi-esperienziale

Sommario:

Il volume intende avvicinare il lettore ad alcune riflessioni transdisciplinari e multi-esperienziali avviate all’interno dei Dialoghi per la ripartenza, un ciclo di seminari promosso nel 2021-2022 presso il Dipartimento ForPsiCom dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Lo scopo che ha guidato l’iniziativa è stato di offrire una prima opportunità di rielaborazione dell’esperienza pandemica appena trascorsa e individuare questiones e strategie di intervento utili a ricalibrare gli assetti metodologici e le possibili tematizzazioni.

Codice libro:

cod. 335.3

Autori:

Riccardo Massa

Titolo: Cambiare la scuola

Educare o istruire?

Sommario:

Un’analisi spregiudicata e penetrante, che affronta a tutto campo i discorsi sulla scuola riconsegnandoli a una nuova prospettiva pedagogica.

Codice libro:

cod. 565.24

Autori:

Alessandro Vaccarelli

Titolo: Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

Codice libro:

cod. 1201.3

Autori:

Titolo: Orientamento e ricerca di senso

La prospettiva di Viktor E. Frankl

Sommario:

Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia di V.E. Frankl. Il testo si rivolge a operatori di orientamento, educatori e formatori, psicologi e insegnanti, studenti universitari e quanti operano nel campo dell’educazione e della formazione.

Codice libro:

cod. 481.6

Autori:

Benedetta Sonaglia

Titolo: La tras-formazione creativa del docente maestro

Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine

Sommario:

Il libro vuole riflettere sulla figura professionale del docente, riportandolo a una dimensione umana, più umana, che unisca l’insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme «gomito a gomito», la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l’intento programmatico di «far lavorare il proprio amore» segna l’andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all’approccio relazionale al conflitto nel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace.

Codice libro:

cod. 1342.2

Sommario:

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

Codice libro:

cod. 1326.4.1

Autori:

Mario Pollo

Titolo: Manuale di Pedagogia generale

Fondamenti di una pedagogia culturale dell'anima

Sommario:

Un manuale di Pedagogia generale che rilegge la disciplina attraverso il concetto di anima e quello, oggi depotenziato, di animazione; recuperandone la valenza originaria; esso consente di porre al centro dell’agire educativo la vita umana nella sua pienezza e di ricollocare in prospettiva educativa la stessa caducità.

Codice libro:

cod. 292.1.18