Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Autori:

Titolo: Spiritualità, benessere e qualità di vita.

Percorsi di formazione per un nuovo umanesimo

Sommario:

Partendo dal Convegno “Spiritualità, benessere e qualità di vita nei percorsi formativi”, il testo propone uno studio attento al tema della qualità della vita, legata ai percorsi formativi visti attraverso le prospettive pedagogica, sociologica e teologica.

Codice libro:

cod. 436.6

Autori:

Titolo: In principio la ricerca.

Temi e voci di un'esperienza di formazione

Sommario:

Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre utili spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica. Scopo del testo è di documentare le linee di ricerca che si sono delineate all’interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione.

Codice libro:

cod. 292.2.134

Autori:

Titolo: Cultura postmoderna e linguaggi divergenti

Prospettive pedagogiche

Sommario:

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.2

Autori:

Titolo: La formazione.

Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

Sommario:

L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.

Codice libro:

cod. 292.1.11

Autori:

Titolo: I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Sommario:

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

Codice libro:

cod. 2000.1327

Sommario:

Il primo volume che si occupa della qualità delle relazioni umane nell’università, postulandone l’importanza attraverso un’ampia e articolata riflessione sui suoi molteplici aspetti e visioni. Il rapporto intergenerazionale tra professore e studente risulta, infatti, particolarmente significativo nella misura in cui l’università coltiva, oltre che il futuro professionale dei suoi studenti, anche l’uomo in quanto persona.

Codice libro:

cod. 772.11

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La dimensione metodologica del curricolo.

Il modello del metodo didattico

Sommario:

Il volume propone un approccio al metodo didattico per “modelli”, capace tanto di dare una base teorica all’insegnamento, quanto di indicare principi procedurali in grado di guidarlo fattivamente. Dopo aver esaminato il modello formale del metodo, quello disciplinare e quello psicologico, si prospetta un modello complesso, di cui si cerca di mostrare la maggiore forza teorica e pratica.

Codice libro:

cod. 1108.1.4

Autori:

Titolo: Tra reale e virtuale: problematiche pedagogiche

Seminari e conversazioni

Sommario:

Il volume raccoglie testi che nascono da seminari e conversazioni tenute nel corso delle attività della Cattedra di Pedagogia generale dell’Università di Palemo, su alcune tematiche pedagogiche: il mondo delle emozioni, sempre più dimenticato; la mortalità scolastica e universitaria e la sua collegata tematica della dispersione di intelligenze del tutto abbandonate a se stesse; la confusione che ci attanaglia, oggi, tra realtà e virtualità.

Codice libro:

cod. 116.6

Sommario:

Sulla scia di un dibattito da anni diffuso in Italia, il volume affronta temi quali: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione “Scienza” e la dizione “Scienze” dell’educazione; la difficoltà a enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull’educazione…

Codice libro:

cod. 1146.2.15