Pensando l’educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, il volume pone a contatto due campi del sapere: la letteratura fantascientifica e la riflessione pedagogica.
cod. 250.9
La ricerca ha estratto dal catalogo 235 titoli
Pensando l’educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, il volume pone a contatto due campi del sapere: la letteratura fantascientifica e la riflessione pedagogica.
cod. 250.9
Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.
cod. 2000.1396
Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione
Le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza.
cod. 292.2.141
Al centro della ricerca è la dimensione “implicita” (nascosta) dei percorsi formativi europei. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi “impliciti”, tendenzialmente trascurati – in quanto facoltativi – nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari.
cod. 1408.2.32
Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre utili spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica. Scopo del testo è di documentare le linee di ricerca che si sono delineate all’interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione.
cod. 292.2.134
Percorsi di formazione per un nuovo umanesimo
Partendo dal Convegno “Spiritualità, benessere e qualità di vita nei percorsi formativi”, il testo propone uno studio attento al tema della qualità della vita, legata ai percorsi formativi visti attraverso le prospettive pedagogica, sociologica e teologica.
cod. 436.6
Venticinque accademici di “ultima generazione” delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un’idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la “giovane” cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.
cod. 260.64
Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.
cod. 249.1.2
cod. 284.10
L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.
cod. 292.1.11