
Un’ampia panoramica di tutte quelle ricerche che nei decenni hanno tentato di gettare un ponte tra l’evento cinema e l’evento educazione.
cod. 250.10
La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli
Un’ampia panoramica di tutte quelle ricerche che nei decenni hanno tentato di gettare un ponte tra l’evento cinema e l’evento educazione.
cod. 250.10
Nel testo si affiancano autorevoli e prestigiosi accademici a più giovani studiosi meno noti, accomunati dall’interesse per l’esperienza religiosa assunta come oggetto di esplorazione scientifica. Un volume per insegnanti, educatori, catechisti, sacerdoti, studiosi di scienze umane, utile soprattutto per le prospettive di lavoro che apre, in tema di educazione religiosa dentro i nostri nuovi orizzonti sempre più multiculturali e multi-religiosi.
cod. 2000.1418
Un percorso di studio e di ricerca per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria che li avvicini alla Pedagogia generale considerata nell’articolazione che la caratterizza come insegnamento, scienza e disciplina.
cod. 292.1.27
Frutto della ricerca di studiosi e accademici che abbracciano la quasi totalità delle discipline umanistiche, i saggi del volume hanno come comune denominatore il tema dell’ascolto. Ascolto come dimensione interna alla relazione che, come tale, chiama in causa, oltre alla famiglia, il mondo della politica, dell’economia, dell’educazione e della scuola.
cod. 2000.1388
Il problema dell’educazione affettiva è una questione che negli ultimi tempi ha ricevuto larga attenzione, in relazione alla problematicità delle condotte dei giovani. Il volume la affronta in una prospettiva pedagogica, da un punto di vista sia teorico che didattico.
cod. 1108.2
Pensando l’educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, il volume pone a contatto due campi del sapere: la letteratura fantascientifica e la riflessione pedagogica.
cod. 250.9
Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.
cod. 2000.1396
Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione
Le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza.
cod. 292.2.141
Al centro della ricerca è la dimensione “implicita” (nascosta) dei percorsi formativi europei. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi “impliciti”, tendenzialmente trascurati – in quanto facoltativi – nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari.
cod. 1408.2.32
Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre utili spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica. Scopo del testo è di documentare le linee di ricerca che si sono delineate all’interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione.
cod. 292.2.134