Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 235 titoli

Sommario:

Una riflessione a più voci sul «viaggio» nella sua veste di itinerario e cammino di formazione e auto-formazione al femminile. A partire da storie di vita, racconti e autobiografie, il testo coglie l’importante e decisivo «viaggio» identitario intrapreso dai soggetti narrati o narranti, e nella ricostruzione del tempo e dei passaggi si fa spazio «il movimento» delle donne nella storia.

Codice libro:

cod. 249.1.1

Autori:

Monica Crotti

Titolo: Riconoscersi sulla soglia.

Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa

Sommario:

Un percorso che vuole scandagliare gli aspetti di odierna vulnerabilità tra le generazioni, cercando di sollecitare la riflessione personale su alcune caratteristiche rimaste in controluce dell’adulto generatore ed educatore, evidenziando competenze e capacità sotterranee alla cultura dominante.

Codice libro:

cod. 940.10

Autori:

Titolo: Educare e ricercare.

Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea

Sommario:

Quale che sia la posizione da cui si indaga l’educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a «pensare il disordine» emergono come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee.

Codice libro:

cod. 565.1.3

Sommario:

La ricerca analizza il dispositivo in atto nelle pratiche scolastiche e consegna a educatori, formatori e insegnanti possibili strumenti di lavoro che nascono dal rapporto tra i contenuti del lavoro formativo e la complessità dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 565.1.4

Autori:

Titolo: Sfide dei corpi.

Identità Corporeità Educazione

Sommario:

Il volume si sofferma sul motivo dei corpi sfidanti, ossia di un nucleo di interpretazioni e di relative pratiche che tentano nel loro insieme di esprimere una prospettiva in un certo senso antagonista a modi di concepire il corporeo e di gestirlo attraverso le relazioni che, anziché essere fautori di benessere individuale e collettivo, propongono approcci spesso forieri di disagio e di emarginazione.

Codice libro:

cod. 1156.3

Autori:

Philip Zimbardo, Nikita Coulombe

Titolo: Maschi in difficoltà

Perché il digitale crea sempre più problemi alla nuova generazione e come aiutarla

Sommario:

Di fronte all’incalzare della tecnologia e dei fatturati a nove zeri del mondo virtuale, dei videogame, del sesso virtuale, come possono le istituzioni aiutare i giovani a non cadere preda di certe trappole destinate a bloccare e a ostacolare il normale sviluppo emotivo, personale e sociale dell’individuo? Un testo pieno di racconti e aneddoti, ma anche di suggerimenti concreti.

Codice libro:

cod. 1400.2

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi, e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono ricavati da un ampio questionario somministrato a circa tremila persone su territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, la ricerca offre una straordinaria ricchezza di spunti per nuovi percorsi di indagine, come per molte riflessioni sulle prassi educative, soprattutto nel momento attuale, in cui la società diventa sempre più multi-religiosa (e non soltanto laica).

Codice libro:

cod. 1061.2

Autori:

Titolo: Musica ed esperienza religiosa.

Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Sommario:

Il primo esito di uno studio multidisciplinare ideato e avviato presso il Dipartimento delle Arti di Bologna con l’ambizioso intento di esplorare il rapporto strutturale (se esistente e se indagabile) fra la musica e l’esperienza religiosa.

Codice libro:

cod. 1061.3

Autori:

Giuseppe Mannino

Titolo: Ecologia dell'apprendere

Forme, contenuti, contesti ed esperienze del rapporto formativo, tra vecchie buone prassi e innovazione pedagogico-psicodinamica

Sommario:

Riaffermando buone prassi trasversali, quali l’ascolto attivo, il tutoring e le modalità di insegnamento mediate dalla tecnologia unitamente all’introduzione di nuove prassi sperimentali psicopedagogiche, quali la presenza attiva e strutturale dello psicologo nelle classi scolastiche, il volume applica e narra la teoria ecologica dell’apprendimento in esperienze e prassi sperimentali.

Codice libro:

cod. 322.4

Autori:

AA.VV

Titolo: Pedagogie e diversità.

Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Sommario:

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato che ha avuto come obiettivo di definire un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo di NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.

Codice libro:

cod. 431.3.7