Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Autori:

Francesco Cappa

Titolo: Verso una pedagogia degli effetti.

Esperienza formativa e riflessione clinica

Sommario:

Interpretare l’esperienza formativa vuol dire descrivere le pratiche singolari che permettono di far emergere dalle maglie della propria storia di formazione un profilo di senso che non scompaia come un volto di sabbia sull’orlo del mare. È questo l’intento di una riflessione clinica sulla formazione, posizione teorica che inaugura una possibile pedagogia degli effetti.

Codice libro:

cod. 565.20

Autori:

Alix Zorrillo, Giuliano Pallavicino

Titolo: Relazione educativa e contesto sonoro

Un approccio epistemologico all'estetica dell'ascolto

Sommario:

Questo testo si sforza di fornire alcuni suggerimenti pratici in grado di aiutare l’educatore a riflettere sul proprio ruolo e su quei passaggi chiave che possono aiutarci a migliorare la qualità della relazione educativa nel contesto classe. La speranza è di concorrere ad alleviare, se non a rimuovere, quella che da più parti viene definita come la “solitudine dell’educatore”.

Codice libro:

cod. 449.8

Autori:

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Titolo: La scuola e lo struzzo.

Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

Sommario:

La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Una Scuola vera, giusta e più reale non si può costruire pertanto nascondendo la testa sotto terra, ma necessita di un constante impegno che sia sociale, culturale e civile.

Codice libro:

cod. 292.3.42

Autori:

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile, Viviana La Rosa

Titolo: Natura Cultura.

Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Sommario:

Il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio, volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani.

Codice libro:

cod. 449.11

Autori:

Berta Martini

Titolo: Pedagogia dei saperi

Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione

Sommario:

Il volume intende riflettere sulla “pedagogia dei saperi”, della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all’evoluzione e alla trasmissione dei saperi), dispositivi euristici (quelli derivati dall’indagine sulle epistemologie “pubbliche” e “personali”), pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l’incontro tra soggetti e prodotti culturali), nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro.

Codice libro:

cod. 1108.1.5

Sommario:

Una riflessione a più voci sul «viaggio» nella sua veste di itinerario e cammino di formazione e auto-formazione al femminile. A partire da storie di vita, racconti e autobiografie, il testo coglie l’importante e decisivo «viaggio» identitario intrapreso dai soggetti narrati o narranti, e nella ricostruzione del tempo e dei passaggi si fa spazio «il movimento» delle donne nella storia.

Codice libro:

cod. 249.1.1

Autori:

Monica Crotti

Titolo: Riconoscersi sulla soglia.

Pensare la vulnerabilità per costruire la relazione educativa

Sommario:

Un percorso che vuole scandagliare gli aspetti di odierna vulnerabilità tra le generazioni, cercando di sollecitare la riflessione personale su alcune caratteristiche rimaste in controluce dell’adulto generatore ed educatore, evidenziando competenze e capacità sotterranee alla cultura dominante.

Codice libro:

cod. 940.10

Autori:

Titolo: Educare e ricercare.

Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea

Sommario:

Quale che sia la posizione da cui si indaga l’educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a «pensare il disordine» emergono come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee.

Codice libro:

cod. 565.1.3

Sommario:

La ricerca analizza il dispositivo in atto nelle pratiche scolastiche e consegna a educatori, formatori e insegnanti possibili strumenti di lavoro che nascono dal rapporto tra i contenuti del lavoro formativo e la complessità dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 565.1.4

Autori:

Titolo: Sfide dei corpi.

Identità Corporeità Educazione

Sommario:

Il volume si sofferma sul motivo dei corpi sfidanti, ossia di un nucleo di interpretazioni e di relative pratiche che tentano nel loro insieme di esprimere una prospettiva in un certo senso antagonista a modi di concepire il corporeo e di gestirlo attraverso le relazioni che, anziché essere fautori di benessere individuale e collettivo, propongono approcci spesso forieri di disagio e di emarginazione.

Codice libro:

cod. 1156.3