Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 235 titoli

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Erranze

Attraversare la preadolescenza

Sommario:

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

Codice libro:

cod. 1930.6

Autori:

Titolo: La "pedagogia" di Martha Nussbaum

Approccio alle capacità e sfide educative

Sommario:

Il «capability approach», il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell’educazione di genere e l’attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell’opera di Martha Nussbaum. Il volume si interroga su quale implicazione di tipo «politico» possa avere l’idea di un welfare centrato sul capability approach e sull’educazione come fonte di giustizia sociale.

Codice libro:

cod. 1361.4

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Soggetti al potere formativo.

Per una pedagogia clinica e critica

Sommario:

Il volume analizza il soggetto implicito della Clinica della formazione e offre a educatori, formatori e insegnanti delle possibilità per ripensare i propri discorsi e le proprie pratiche al di là del soggetto.

Codice libro:

cod. 565.17

Autori:

Rita Fadda

Titolo: Promessi a una forma

Vita, esistenza, tempo e cura. Lo sfondo ontologico della formazione

Sommario:

Il volume nasce dalla ferma convinzione dell’autrice che non si dia buona pratica di cura pedagogica che non sia sorretta da un’investigazione che, con coraggio e con la necessaria umiltà, affronti tematiche fondative, spesso poco frequentate, sottese, latenti, scarsamente pensate o mai pensate. Tali sono, per molti versi, le categorie di vita, esistenza e tempo, nella loro relazione con la cura e con la forma umane.

Codice libro:

cod. 1154.9

Sommario:

Il volume propone una riflessione che parte dal rapporto tra logos e volontà, problematica fondamentale del filosofo e scrittore latino di Cordova, Seneca. Ritornare al concetto di volontà può essere un esercizio pedagogico fondamentale che concorre a contribuire e a ridefinire l’animo contemporaneo dell’era digitale, per dare slancio a una filosofia dalle nuove modalità educative legate alla contemporaneità e che la tecnologia sta mettendo a dura prova.

Codice libro:

cod. 772.17

Autori:

Francesco Cappa

Titolo: Verso una pedagogia degli effetti.

Esperienza formativa e riflessione clinica

Sommario:

Interpretare l’esperienza formativa vuol dire descrivere le pratiche singolari che permettono di far emergere dalle maglie della propria storia di formazione un profilo di senso che non scompaia come un volto di sabbia sull’orlo del mare. È questo l’intento di una riflessione clinica sulla formazione, posizione teorica che inaugura una possibile pedagogia degli effetti.

Codice libro:

cod. 565.20

Autori:

Alix Zorrillo, Giuliano Pallavicino

Titolo: Relazione educativa e contesto sonoro

Un approccio epistemologico all'estetica dell'ascolto

Sommario:

Questo testo si sforza di fornire alcuni suggerimenti pratici in grado di aiutare l’educatore a riflettere sul proprio ruolo e su quei passaggi chiave che possono aiutarci a migliorare la qualità della relazione educativa nel contesto classe. La speranza è di concorrere ad alleviare, se non a rimuovere, quella che da più parti viene definita come la “solitudine dell’educatore”.

Codice libro:

cod. 449.8

Autori:

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Titolo: La scuola e lo struzzo.

Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

Sommario:

La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Una Scuola vera, giusta e più reale non si può costruire pertanto nascondendo la testa sotto terra, ma necessita di un constante impegno che sia sociale, culturale e civile.

Codice libro:

cod. 292.3.42

Autori:

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile, Viviana La Rosa

Titolo: Natura Cultura.

Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Sommario:

Il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio, volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani.

Codice libro:

cod. 449.11

Autori:

Berta Martini

Titolo: Pedagogia dei saperi

Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione

Sommario:

Il volume intende riflettere sulla “pedagogia dei saperi”, della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all’evoluzione e alla trasmissione dei saperi), dispositivi euristici (quelli derivati dall’indagine sulle epistemologie “pubbliche” e “personali”), pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l’incontro tra soggetti e prodotti culturali), nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro.

Codice libro:

cod. 1108.1.5