Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 234 titoli

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Il mistero dell'educazione

Spunti e orientamenti pedagogici sulle tracce di Gabriel Marcel

Sommario:

Filosofo, musicista e drammaturgo, Gabriel Marcel ha offerto, nelle sue opere, riflessioni sulla dignità della persona, sul senso delle relazioni, sul significato della sofferenza e della speranza. Attingendo al pensiero di Marcel, il testo intende offrire agli educatori orientamenti pedagogici significativi per addentrarsi, con stupore e vivacità, nei sentieri dell’esistenza. Queste pagine possono essere nutrimento per quelle anime che, come dice Marcel, non si lasciano intorpidire dalla vita ma sono in itinere e vivono la passione della ricerca.

Codice libro:

cod. 1154.18

Autori:

Nicolina Bosco

Titolo: Immagini e apprendimento

Le metodologie image-based nella formazione dei futuri educatori

Sommario:

Il testo si concentra sul tema dell’apprendimento e sull’uso delle image-based methodologies applicate alla didattica universitaria. Dopo un’analisi teorica dei metodi visivi applicati alla pratica universitaria, viene presentata un’esperienza didattica image-based realizzata in aula con studenti e studentesse, per comprendere come promuovere l’apprendimento attivo di teorie e di metodi utili a gestire attività educative, sociali e formative a partire proprio dall’utilizzo degli artefatti iconici. Un volume per studenti, ricercatori e professionisti, che propone l’approfondimento scientifico di una metodologia didattica utilizzata nei contesti educativi, professionali e sociali.

Codice libro:

cod. 292.2.158

Autori:

Sandra Chistolini

Titolo: Il Fondo Pizzigoni

Metodo sperimentale e scuola dell’infanzia nei Diari di Sara Bertuzzi

Sommario:

Situato nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il Fondo Pizzigoni raccoglie una rilevante quantità di libri e oggetti sul metodo sperimentale nella scuola dell’infanzia ed è accessibile online dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I documenti sono sia opera originaria di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, sia di Sara Bertuzzi, educatrice e direttrice della scuola, come per esempio i sette Diari autografi presentati in questo volume, che ci introducono al significato dell’educare e alla missione dell’educatrice.

Codice libro:

cod. 292.3.44

Autori:

Enza Sidoti, Giuseppa Compagno, Josè Monteagudo-Gonzalez

Titolo: Cura e progetto di vita

Strategie di azione educativa

Sommario:

Il volume propone una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come “aver cura” dell’altro perché l’altro impari ad aver cura di sé. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, con la quale la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, inteso non solo come programmazione di momenti formativi, ma come luogo in cui la persona possa sperimentare le proprie potenzialità, risorse e possibilità.

Codice libro:

cod. 292.2.157

Autori:

Camilla Barbanti

Titolo: Che cosa fanno gli oggetti?

Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana

Sommario:

Da sempre visti come elementi inerti, sovente poco considerati dai teorici e dai pratici di formazione, gli oggetti rivelano la propria capacità di produrre differenze, di fare e di “farci fare”, a prescindere dalla consapevolezza di chi li progetta o li utilizza. Il volume intende riflettere su “cosa fanno gli oggetti”, su come partecipano nel quotidiano della scuola, e mostra come questo genere di attenzioni si riveli “utile” in ottica specificamente pedagogica per i teorici e i pratici di educazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

Codice libro:

cod. 565.2.8

Sommario:

Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell’epoca dell’esteticità diffusa e del “consumatore estetico”? Il volume consente al lettore di collocarsi nella concretezza dell’espressione artistica nel suo carattere strutturalmente pedagogico.

Codice libro:

cod. 449.16

Autori:

Titolo: Uno sguardo sulla scuola.

Il Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Sommario:

Nei giorni 17 e 18 novembre 2017 si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere i numerosi contributi di ricerca presentati in questa occasione in specifici testi tematici, che costituiscono degli approfondimenti su come i dati INVALSI possano contribuire ad approfondire l’interpretazione del mondo scolastico, nelle sue diverse sfaccettature.

Codice libro:

cod. 10747.2

Autori:

Guglielmo Malizia

Titolo: Politiche educative di istruzione e di formazione.

Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale

Sommario:

Un testo per dirigenti e insegnanti della scuola/IeFP, studenti che si stanno preparando per operarvi e amministratori e politici impegnati in questi ambiti. Alla luce del dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione, il volume si esprime per una riscolarizzazione, una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita».

Codice libro:

cod. 292.2.155

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Vorrei una scuola con i suoni del mare.

Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Sommario:

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti intellettuali di un incontro tra uno dei protagonisti della storia politica e culturale italiana, Luigi Berlinguer, e l’autore, un musicista/pedagogista di provincia, che, sotto forma di dialogo vivo, hanno voluto sensibilizzare i lettori sulla necessità di rifondare la nostra educazione ad ogni età nel nome dell’avventura e dell’amore per il bello, affermando l’importanza del ruolo della musica come complementare al linguaggio verbale, capace di far maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.

Codice libro:

cod. 449.12

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Erranze

Attraversare la preadolescenza

Sommario:

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

Codice libro:

cod. 1930.6