Libri di Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 77 titoli

Autori:

Alessandra Panzanelli

Titolo: La stampa a Perugia nel Rinascimento

Dai tipografi tedeschi agli editori locali

Sommario:

Il volume ricostruisce la parabola delle officine tipografiche che operarono a Perugia, nel cuore dell’Italia culla del Rinascimento, dove il primo torchio a stampa arrivò nel 1471, attraverso la rilettura della ricca documentazione d’archivio e la disamina delle edizioni, da cui emerge la qualità di una produzione tutt’altro che minore, cui contribuirono alcuni grandi interpreti del lavoro tipografico.

Codice libro:

cod. 11615.2

Autori:

Titolo: Scrivere la vita altrui

Le forme della biografia nella letteratura italiana tra medioevo ed età moderna

Sommario:

Nella società classicista di Antico Regime la tenuta delle forme letterarie resta sostanzialmente costante, esplicandosi in una solida e codificata grammatica retorica, anche per quanto riguarda la scrittura biografica, i cui fini e modi Francesco Patrizi sintetizzò già nel 1560 con poche e chiare indicazioni, che sarebbero state per secoli alla base di qualunque opera biografica.

Codice libro:

cod. 10291.1

Autori:

Maurizio Merlo

Titolo: Legge e governo

Studi sulle figure dell’obbligazione nel pensiero di Francisco Suárez (1548-1617)

Sommario:

Attraverso una lettura filologicamente accorta, questo libro si propone di colmare un’importante lacuna nella storiografia del pensiero politico: fornire un quadro preciso dell’imponente opera di risemantizzazione categoriale compiuta da Francisco Suárez del tema dell’obbligazione politica rispetto alla tradizione tomista. Il volume si propone di evidenziare come l’impresa filosofico-politica del teologo e giurista salmantino giochi un ruolo determinante rispetto alla genesi del moderno giusnaturalismo.

Codice libro:

cod. 10499.1

Sommario:

Dopo l’avvento della stampa a caratteri mobili a metà del Quattrocento e il progressivo sviluppo dell’industria tipografica, divenne strategico da parte degli Stati territoriali regolamentare il settore dotandolo di adeguati strumenti giuridici. Uno di questi fu l’istituto del privilegio librario, precursore ideale del moderno copyright letterario e artistico. Prendendo a campione alcuni dei maggiori centri di produzione libraria dell’Italia nella prima età moderna, la presente raccolta di studi esamina il ruolo che il privilegio librario ebbe nello sviluppo dell’editoria italiana.

Codice libro:

cod. 11615.1

Autori:

Titolo: L’Italia ai tempi del ventennio fascista.

A ottant’anni dalle leggi antiebraiche: tra storia e diritto

Sommario:

Questo volume raccoglie le relazioni del convegno svoltosi il 28 gennaio 2019 presso l’Università degli Studi di Milano, in occasione degli ottant’anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche e della Giornata della Memoria. I saggi dei diversi autori sono uniti dalla comune intenzione di contribuire ad un approfondimento scientifico sugli anni che culminarono con l’affermazione del regime fascista e con l’attuazione delle sue politiche antiebraiche, secondo una prospettiva interdisciplinare.

Codice libro:

cod. 10893.1

Autori:

Titolo: Percorsi da pensare.

Trent'anni della rivista "Segni e comprensione"

Sommario:

In occasione del trentennale di “Segni e Comprensione”, il volume ripercorre piste ermeneutiche già tracciate nel corso della vita del periodico, si propone di dare nuova linfa a temi e ricerche, di indicare nuove prospettive alla vocazione originaria della rivista: essere luogo e laboratorio di indagini, confronto e dibattito di idee, punto di partenza ed accogliente approdo di “provocazioni” culturali, di rigorosa e intensa attività riflessiva.

Codice libro:

cod. 10495.1

Sommario:

Cittadinanze offre una nuova prospettiva sulla storia dello Stato, inteso aristotelicamente come l'insieme dei suoi cittadini. Il volume raccoglie dodici saggi dedicati ai possibili modi in cui la cittadinanza ha preso forma durante l'età contemporanea, analizzandone le diverse concrezioni storiche. Non una cittadinanza singola, ma plurale, oggetto e insieme strumento epistemologico dalle molte declinazioni - istituzionali, teorico-politiche, giuridiche, filosofiche. Una ricostruzione condotta attraverso luoghi e tempi differenti, che vanno dalle rivoluzioni francese e americana sino all'immaterialità del digital divide. Un esame originale che interroga le storie, le prassi e i simboli che hanno legato gli individui alle loro comunità politiche.

Codice libro:

cod. 11792.1