Books about Philosophy, Literature, Linguistics, History

The search has found 65 titles

Authors:

Michele Basso

Title: Dalla società plurale allo Stato delle masse

Filosofia politica e sociologia in Emil Lederer (1882-1939)

Sumamry:

Il volume rappresenta la prima monografia disponibile sulla figura di Emil Lederer (1882-1939), filosofo, economista e sociologo, direttore dell’Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik dal 1922 al 1933 e, dopo l’esilio forzato negli Stati Uniti, decano dell’Università in esilio presso la New School for Social Research di New York.

Book code:

cod. 10499.2

Authors:

Chiara Ghezzi

Title: Vagueness Markers in Italian

Age variation and pragmatic change

Sumamry:

Moving from a broad socio-pragmatic perspective, this study analyses how speakers of different ages use a class of items and constructions that codify intentional vagueness in Italian. Through a corpus-based analysis of listeners’ phone-ins to a radio station based in Milan, this study investigates how vagueness markers are used by speakers of different ages in 1976 and in 2010, and how Italian discourse styles have evolved in the last forty years.

Book code:

cod. 11116.1

Sumamry:

La situazione muta ancora nella seconda metà del secolo, quando il mercato si rimodula in seguito ai condizionamenti operati dalle autorità ecclesiastiche e si allarga a strati sociali in precedenza esclusi dal consumo culturale. Il lavoro, basato su una capillare indagine delle fonti documentarie, ricostruisce per la prima volta una storia sociale del commercio librario bolognese del XV secolo, delineando le vicende di famiglie e botteghe operanti in città, ma aprendo lo sguardo anche ai rapporti con le grandi ditte forestiere.

Book code:

cod. 11615.3

Authors:

Silvia Tusino

Title: L'etica della cura

Un altro sguardo sulla filosofia morale

Sumamry:

Il lessico della cura è sempre più presente nel dibattito pubblico contemporaneo. Che si parli di fine vita e dell’accompagnamento di persone con patologie cronico-degenerative, di questioni etiche correlate alla pandemia di Covid-19 o della gestione del cambiamento climatico, il riferimento alle categorie della vulnerabilità, dell’interdipendenza e della cura è pervasivo.  Questo studio si propone di offrire un’introduzione all’etica della cura basata, da un lato, sulla ricostruzione della nascita del dibattito e l’analisi critica delle opere fondative e, dall’altro, sulla discussione di alcuni dei principali snodi teorici del dibattito contemporaneo. L’obiettivo è far emergere le risorse che una riflessione sulla cura può offrire per ripensare la filosofia morale oggi.

Book code:

cod. 11614.3.1

Sumamry:

La mutualità ha avuto nella storia una grande importanza, perché le società di mutuo soccorso hanno rappresentato in molti paesi del mondo un elemento fondamentale per arrivare ai moderni e complessi sistemi di welfare. Il mutuo soccorso è ancora vivo e vegeto, anzi è tornato di attualità tra fine XX secolo e inizio XXI, trovando una nuova vitalità nel settore della sanità integrativa e, più di recente, nel cosiddetto welfare aziendale. I saggi contenuti in questo libro analizzano vari temi del mutuo soccorso, considerato come strumento per un sistema di protezione sociale inclusivo e solidale.

Book code:

cod. 11501.1

Authors:

Maiko Favaro

Title: Ambiguità del petrarchismo

Un percorso fra trattati d’amore, lettere e templi di rime

Sumamry:

Il volume richiama l’attenzione su alcuni elementi di ambiguità del petrarchismo italiano nel Cinquecento e ne restituisce un’immagine di fenomeno meno rigido e stereotipato di quanto spesso appaia alla percezione comune, evidenziando come esso possa essere attraversato da contraddizioni, e possa generare occasioni di riflessione e di dibattito senza per forza imboccare la via dell’anti-petrarchismo e della deformazione parodica.

Book code:

cod. 10291.2

Authors:

Title: In un continente diviso

L'Italia, l'Europa orientale e la discesa della cortina di ferro

Sumamry:

Il volume si concentra sulle «rivoluzioni comuniste» del secondo dopoguerra. La formazione del blocco sovietico e l’affermazione di regimi comunisti rappresentarono un tornante decisivo per l’Europa orientale e per l’intero continente. Emergevano dilemmi con i quali la classe dirigente e l’opinione pubblica si sarebbero confrontate per decenni: quale atteggiamento adottare nei confronti dell’egemonia di Mosca in Europa orientale, di fronte ai tentativi di resistenza posti in essere dalle popolazioni locali, con quali parametri valutare i nuovi sistemi politici affermatisi a Est.

Book code:

cod. 11792.3

Authors:

Title: Scriver dei figli

Lettere "eccellenti" tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo)

Sumamry:

A partire dalla fine del Medioevo e per tutta l’età moderna, si assiste a un’ampia diffusione della lettera per la trasmissione delle informazioni e delle decisioni politiche, ma anche come uno scambio frequente di notizie sulla quotidianità, rivelando, tra pubblico e privato, la rete dei rapporti interpersonali.

Book code:

cod. 11573.1

Authors:

Title: Oltre i confini

Le imprese “leggere” italiane e i mercati internazionali nel XIX e XX secolo

Sumamry:

I saggi raccolti nel volume costituiscono i risultati di una serie di ricerche sulle modalità di sviluppo sui mercati internazionali adottate dalle imprese, che ha permesso di cogliere e analizzare in quale maniera l’espansione verso l’esterno si sia riflessa sull’organizzazione interna delle imprese, con particolare attenzione rivolta ai legami tra lo sviluppo delle imprese studiate e l’evoluzione dei consumi interni in Italia nel periodo del boom economico e della transizione verso la società del benessere.

Book code:

cod. 10616.2

Authors:

Title: Tra genere e generi

Tradurre e pubblicare testi per ragazze e ragazzi

Sumamry:

Il volume nasce nell’ambito di un progetto AlmaIdea sulla traduzione di testi per l’infanzia in una prospettiva di genere, un ambito di ricerca ad oggi poco approfondito a livello internazionale e ancor più nel contesto accademico italiano.

Book code:

cod. 11058.2