Libri di Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Autori:

Titolo: Politica e cultura nell'età napoleonica

I protagonisti

Sommario:

In occasione delle celebrazioni nazionali del bicentenario napoleonico (1821-2021), i saggi pubblicati presentano un dettagliato quadro delle personalità della vita politica e culturale italica che maggiormente contribuirono all’imponente opera di riforma negli anni napoleonici.

Codice libro:

cod. 10636.1

Autori:

Giulia Berchio

Titolo: Modellare il bilinguismo

Produzioni orali in italiano e svizzero-tedesco di parlanti a dominanza linguistica variabile

Sommario:

Il volume si propone di descrivere, attraverso analisi quantitative e qualitative, il comportamento linguistico di parlanti bilingui adulte/i di italiano e svizzero-tedesco. In entrambe le lingue viene indagato l’uso di strategie volte a rendere coesa una produzione orale e a marcare determinate porzioni di discorso, ad esempio attraverso l’impiego di focalizzatori.

Codice libro:

cod. 11095.2

Autori:

Titolo: Democrazia, populismo e autoritarismo

Trasformazioni politiche in Asia, Africa, Europa centro-orientale e Americhe

Sommario:

Gli sviluppi politici più recenti nelle relazioni internazionali mettono in luce la molteplicità delle sfide che le istituzioni della democrazia devono affrontare: i diritti, le libertà, le priorità dello sviluppo, le minacce di vecchi e nuovi autoritarismi e populismi, sono alcune delle questioni che si intrecciano nei percorsi storici che caratterizzano le relazioni internazionali e i singoli contesti locali.

Codice libro:

cod. 11581.3

Autori:

Claudia Roberta Combei

Titolo: Speaking Italian with a Twist

A Corpus Study of Perceived Foreign Accent

Sommario:

This book investigates non-native Italian speech, focusing on Russian, English, German, French, Romanian, and Spanish accents: the work examines various factors that influence how foreign accents are perceived and recognized.

Codice libro:

cod. 11095.3

Autori:

Armando Antonelli

Titolo: La mente organizzatrice dell'uomo comunale

Approssimazioni intorno al nesso Potere-Archivi-Cultura

Sommario:

Il volume è sostenuto da una convinzione di fondo per cui non sia possibile astenersi da un approccio pluridisciplinare alla ricerca, qualora s’intendano ispezionare le testimonianze scritte, la letteratura medievale, le strutture mentali attraverso cui l’uomo comunale dell’età di Dante s’immagina il testo sulla pagina scritta, lo sperimenta, lo conserva e lo tramanda.

Codice libro:

cod. 10291.6

Autori:

Sara Fazion

Titolo: Seneca tragico fra Medioevo e Umanesimo

Esegesi e fortuna

Sommario:

La fortuna delle Tragoediae di Seneca conobbe un momento decisivo nel corso del Trecento e all’inizio del Quattrocento. I percorsi seguiti dall’esegesi e dalla fortuna delle Tragoediae analizzati nel presente volume offrono un esempio delle molteplici strade della tradizione del testo, e un efficace paradigma di quanto Medioevo e Umanesimo poterono in quest’epoca dialogare proficuamente sul piano dell’ermeneutica e della diffusione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 11051.1

Autori:

Maria Teresa Monti

Titolo: L’azoto, il fosforo e la chimica nuova

Storie di luce e combustione (1774-1799)

Sommario:

Questo saggio racconta storie di luce e teorie della combustione nell’ultimo scorcio del Settecento. Il libro analizza teorie, ma si occupa soprattutto della pratica sperimentale creativa e fa storia di protocolli e di strumenti, dando la misura di quanto diffusa in quel momento fosse l’attività scientifica, quanto varia risultasse la discussione del metodo e quanto complicata riuscisse infine l’applicazione delle procedure.

Codice libro:

cod. 10496.1.1

Autori:

Alessandro Rovetta

Titolo: Rinascimento a Ponte in Valtellina

Un palazzo e un ciclo di affreschi in cerca di autore

Sommario:

Ponte in Valtellina conserva uno dei centri storici di età rinascimentale più interessanti e integri del bacino superiore dell’Adda. Il volume illustra uno straordinario ciclo pittorico, databile al penultimo decennio del Quattrocento, rimasto a lungo nascosto all’interno di un palazzo affacciato su una delle principali vie di Ponte. Un raro e prezioso caso di studio, fotografato all’alba di quel rinascimento valtellinese più noto nei suoi sviluppi successivi.

Codice libro:

cod. 12000.30

Autori:

Michele Basso

Titolo: Dalla società plurale allo Stato delle masse

Filosofia politica e sociologia in Emil Lederer (1882-1939)

Sommario:

Il volume rappresenta la prima monografia disponibile sulla figura di Emil Lederer (1882-1939), filosofo, economista e sociologo, direttore dell’Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik dal 1922 al 1933 e, dopo l’esilio forzato negli Stati Uniti, decano dell’Università in esilio presso la New School for Social Research di New York.

Codice libro:

cod. 10499.2

Autori:

Titolo: L'arte del dialogo, il mestiere della guerra

Studi per il quinto centenario dell'Arte della guerra di Niccolò Machiavelli

Sommario:

A cinquecento anni dalla prima edizione dell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli, gli studi qui raccolti analizzano i contesti di produzione e di prima circolazione dell’opera. Mettono in luce le peculiarità stilistiche, argomentative e concettuali; e riscoprono alcuni dei capitoli più importanti della sua ricezione.

Codice libro:

cod. 10291.3