Libri di Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 77 titoli

Autori:

Andrea Ottone

Titolo: Censura, commercio e privilegi librari a Roma

Il caso di Alessandro Prestino (1596)

Sommario:

Sotto la spinta del Concilio di Trento, la Chiesa cattolica promosse un sistematico programma di riforma della liturgia. L’implementazione della riforma liturgica passava necessariamente per la filiera integrata dell’industria tipografica e per il suo mercato. A supporto di entrambi vi erano alcuni istituti giuridici, il più importante dei quali era il privilegio librario, forma normativa da cui, in diverso contesto e in altri tempi, si generò il moderno copyright.

Codice libro:

cod. 11615.4

Autori:

Titolo: Democrazia, populismo e autoritarismo

Trasformazioni politiche in Asia, Africa, Europa centro-orientale e Americhe

Sommario:

Gli sviluppi politici più recenti nelle relazioni internazionali mettono in luce la molteplicità delle sfide che le istituzioni della democrazia devono affrontare: i diritti, le libertà, le priorità dello sviluppo, le minacce di vecchi e nuovi autoritarismi e populismi, sono alcune delle questioni che si intrecciano nei percorsi storici che caratterizzano le relazioni internazionali e i singoli contesti locali.

Codice libro:

cod. 11581.3

Autori:

Titolo: «Fucata vetustas»

Prassi e ricezione del falso nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano

Sommario:

Il volume si propone, attraverso una rassegna di esempi selezionati, di indagare la creazione e la circolazione di opere modernamente inquadrabili come falsi nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano. Grazie a una puntuale contestualizzazione, ciascun contributo sottrae il proprio oggetto d’indagine a rischiosi schematismi e contribuisce a delineare un vasto assortimento di possibili modalità del falso.

Codice libro:

cod. 10291.4

Autori:

Giulia Berchio

Titolo: Modellare il bilinguismo

Produzioni orali in italiano e svizzero-tedesco di parlanti a dominanza linguistica variabile

Sommario:

Il volume si propone di descrivere, attraverso analisi quantitative e qualitative, il comportamento linguistico di parlanti bilingui adulte/i di italiano e svizzero-tedesco. In entrambe le lingue viene indagato l’uso di strategie volte a rendere coesa una produzione orale e a marcare determinate porzioni di discorso, ad esempio attraverso l’impiego di focalizzatori.

Codice libro:

cod. 11095.2

Autori:

Titolo: Le forme della voce

L’immaginario acustico nel secondo Novecento italiano

Sommario:

Il volume propone una ricognizione nell’ambito di quella frazione di immaginario contemporaneo che guarda con interesse alla dimensione sonora della poesia come della prosa, una riflessione sulle diverse espressioni del rapporto tra letteratura e oralità nella seconda metà del XX secolo.

Codice libro:

cod. 10291.5

Autori:

Armando Antonelli

Titolo: La mente organizzatrice dell'uomo comunale

Approssimazioni intorno al nesso Potere-Archivi-Cultura

Sommario:

Il volume è sostenuto da una convinzione di fondo per cui non sia possibile astenersi da un approccio pluridisciplinare alla ricerca, qualora s’intendano ispezionare le testimonianze scritte, la letteratura medievale, le strutture mentali attraverso cui l’uomo comunale dell’età di Dante s’immagina il testo sulla pagina scritta, lo sperimenta, lo conserva e lo tramanda.

Codice libro:

cod. 10291.6

Autori:

Claudia Roberta Combei

Titolo: Speaking Italian with a Twist

A Corpus Study of Perceived Foreign Accent

Sommario:

This book investigates non-native Italian speech, focusing on Russian, English, German, French, Romanian, and Spanish accents: the work examines various factors that influence how foreign accents are perceived and recognized.

Codice libro:

cod. 11095.3

Autori:

Sara Fazion

Titolo: Seneca tragico fra Medioevo e Umanesimo

Esegesi e fortuna

Sommario:

La fortuna delle Tragoediae di Seneca conobbe un momento decisivo nel corso del Trecento e all’inizio del Quattrocento. I percorsi seguiti dall’esegesi e dalla fortuna delle Tragoediae analizzati nel presente volume offrono un esempio delle molteplici strade della tradizione del testo, e un efficace paradigma di quanto Medioevo e Umanesimo poterono in quest’epoca dialogare proficuamente sul piano dell’ermeneutica e della diffusione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 11051.1

Autori:

Titolo: Politica e cultura nell'età napoleonica

I protagonisti

Sommario:

In occasione delle celebrazioni nazionali del bicentenario napoleonico (1821-2021), i saggi pubblicati presentano un dettagliato quadro delle personalità della vita politica e culturale italica che maggiormente contribuirono all’imponente opera di riforma negli anni napoleonici.

Codice libro:

cod. 10636.1

Autori:

Maria Teresa Monti

Titolo: L’azoto, il fosforo e la chimica nuova

Storie di luce e combustione (1774-1799)

Sommario:

Questo saggio racconta storie di luce e teorie della combustione nell’ultimo scorcio del Settecento. Il libro analizza teorie, ma si occupa soprattutto della pratica sperimentale creativa e fa storia di protocolli e di strumenti, dando la misura di quanto diffusa in quel momento fosse l’attività scientifica, quanto varia risultasse la discussione del metodo e quanto complicata riuscisse infine l’applicazione delle procedure.

Codice libro:

cod. 10496.1.1