Libri di Archivistica e Biblioteconomia

La ricerca ha estratto dal catalogo 79 titoli

Sommario:

I documentalisti sono una nuova figura professionale che sta emergendo, nel pubblico e nel privato, per affrontare con i nuovi mezzi elettronici tutte le problematiche della conservazione e archiviazione dei documenti digitali. Questo testo è il primo in Italia che raccoglie le best practice e le metodologie adottate nei migliori archivi digitali, dando ampio risalto agli standard e ai progetti internazionali, nonché alla legislazione in materia.

Codice libro:

cod. 100.786

Sommario:

La collana propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Questo testo narra gli eventi che seguirono un omicidio avvenuto a Milano nel gennaio 1921 a opera di Diavolindo Latini, un giovane anarchico, disadattato e ingenuo. Un romanzo in cui Storia, documenti e immaginazione si incontrano, si fondono e si fanno testimonianza di un’epoca, ma soprattutto di un’anima.

Codice libro:

cod. 346.4

Autori:

Annalisa Ferrari

Titolo: Lungo tutto un giorno

Giovanni Vignati, una storia di Lodi

Sommario:

In una giornata del 1416, da un’alba all’altra, i ricordi si affastellano nella mente di Giovanni Vignati, conte di Lodi, signore di Piacenza. Tra i Visconti che si succedono a Milano, papi e imperatori che si incontrano a Lodi, tra battaglie, assassini e matrimoni, si snoda la storia di un uomo alla ricerca di sé e del proprio destino, qualunque esso sia.

Codice libro:

cod. 346.5

Autori:

Michele Giordano

Titolo: Una selvaggia normalità.

La camicia nera del Regime in doppiopetto

Sommario:

Un nuovo volume della collana I documenti raccontano. In due paesi della Brianza distanti pochi chilometri l’uno dall’altro nel febbraio del 1931 matura e si consuma rapidamente una piccola vicenda di violenza privata che riassume in maniera esemplare la prepotenza sistematica del fascismo...

Codice libro:

cod. 346.6

Autori:

Titolo: I racconti della Raspadüra
Sommario:

La storia di Brando, il pugile che scriveva lettere d’amore alla sua Carmen, al tempo della monda del riso in Lomellina. Una storia, ricostruita su una lettera autentica, di una donna innamorata e del suo uomo balordo. Una storia che sembra riecheggiare Riso amaro.

Codice libro:

cod. 346.7

Autori:

Titolo: Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo.

Escrituras migrantes: una mirada italo-española

Sommario:

La corrispondenza e i diari dei migranti consentono uno sguardo comparato sulle testimonianze popolari, delineando un comune orizzonte metodologico di cui il volume intende dar conto attraverso alcune esperienze di ricerca dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova e della Red de Archivos e Investigadores de la Escritura Popular.

Codice libro:

cod. 1792.188

Autori:

Francesco Cattaneo

Titolo: Peppino il rosso.

Nobili ideali e vita grama di Giuseppe Mazzoleni, agitatore garibaldino

Sommario:

La storia di Giuseppe Mazzoleni, Peppino il rosso, agitatore sociale, organizzatore di scioperi, reclutatore di piccoli soldati per Garibaldi: uno di quei militanti di base, sempre sulle barricate, spesso sconfitto, ma mai domo. Questa è la sua storia.

Codice libro:

cod. 346.8

Sommario:

Archivio di Stato di Milano, fondo “Corte d’Assise”, serie “Fascicoli processuali”, busta 8, fascicolo n. 50/1931. La storia sta lì. Storia che comincia il primo gennaio del 1923, Capodanno. A Marsiglia viene commessa una rapina. Il commissario, capo della polizia, si persuade che ci sia la firma di tale Otello Fornaciari, italiano, emigrato, piccoli precedenti…

Codice libro:

cod. 346.9

Autori:

Ada Gigli Marchetti

Titolo: Libri buoni e a buon prezzo.

Le edizioni Salani (1862-1986)

Sommario:

Un secolo di vita, tre generazioni di editori, oltre settemila volumi: questo il percorso della Salani sotto la famiglia del fondatore. All’originaria produzione popolare, Salani accostò un numero crescente di libri poco costosi, dai contenuti “leggeri”, diventando l’editore di notissimi romanzi popolari, in particolare di Carolina Invernizio. Dopo essersi cimentato con il pubblico “colto”, Salani si volse, con opere eleganti, attraenti e di amena lettura, ai giovani. Un pubblico a cui si rivolge fortemente ancor oggi…

Codice libro:

cod. 1615.47

Autori:

Titolo: Gli archivi della scienza.

L'Università di Torino e altri casi italiani

Sommario:

I contributi presentati durante la giornata di studio sugli archivi scientifici dell’Università di Torino hanno lo scopo di valorizzare, a cent’anni dalla morte di Cesare Lombroso e in concomitanza con la conclusione del riordino del suo archivio, il notevole lavoro di censimento e riordino svolto dall’Università e dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Codice libro:

cod. 1152.13