Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 515 titoli

Autori:

Viviana Mellone

Titolo: Napoli 1848

Il movimento radicale e la rivoluzione

Sommario:

L’autrice si concentra sulla mobilitazione politica a Napoli durante la rivoluzione del 1848, confutando il topos storiografico di un Mezzogiorno d’Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Attraverso un profondo lavoro di scavo archivistico, il fenomeno è indagato, per la prima volta, nei suoi aspetti minuti, facendo emergere l’affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, cruciale per l’apprendimento delle forme della politica moderna.

Codice libro:

cod. 1573.454

Autori:

Titolo: Saggi di storia della salute

Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea

Sommario:

Il volume riunisce i lavori di alcuni studiosi impegnati in ricerche di storia dell’assistenza e della medicina, con particolare attenzione alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici e alla gestione del disagio sociale. I saggi raccolti hanno considerato diverse esperienze assistenziali, scientifiche e terapeutiche, maturate in Europa – fra Parigi, Padova e Vienna – in età moderna e contemporanea, insieme a uno sguardo preliminare sulle origini medievali delle istituzioni ospedaliere.

Codice libro:

cod. 1501.161

Autori:

Titolo: Ideologia dell'istruzione

Dal tardo illuminismo a oggi

Sommario:

Ogni società adotta ideologie dell’istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni.

Codice libro:

cod. 1501.181

Autori:

Pio Istituto di Maternità

Titolo: Una vita per l'infanzia

Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni

Sommario:

Nel 2016 il Pio Istituto di Maternità per i Bambini Lattanti e Slattati di Milano ha compiuto 150 anni dall’emissione del Regio Decreto con cui è stato dichiarato Ente Morale. Il volume intende proporre una ricostruzione storica del contesto in cui nacque questo Ente.

Codice libro:

cod. 1501.129

Autori:

Anna Ferrando

Titolo: Cacciatori di libri

Gli agenti letterari durante il fascismo

Sommario:

Attraverso una documentazione in gran parte inedita, questo volume ricostruisce la storia dell’Agenzia Letteraria Internazionale (Ali), fondata a Torino nel 1898 da Augusto Foà. L’autrice analizza l’offerta editoriale dell’Ali e intreccia alle numerose storie di libri gli itinerari biografici di intellettuali come Alessandra Scalero, Bobi Bazlen e Adriano Olivetti, fornendo un contributo alle pioneristiche riflessioni sulle agenzie letterarie nel più ampio orizzonte di una storia globale della cultura.

Codice libro:

cod. 1615.73

Autori:

Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo, Rosa Maria Salvia

Titolo: Dalla Costituente allo Statuto regionale

Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume sviluppa l’indagine dei “gloriosi Trenta” in Basilicata. Al centro della riflessione sono i temi cardine dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: dalla democrazia dei partiti a quella dei movimenti, dai bisogni emergenti alla carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove.

Codice libro:

cod. 2000.1575

Autori:

Stefano Pisu

Titolo: Il XX secolo sul red carpet

Politica, economia e cultura nei festival internazionali del cinema (1932-1976)

Sommario:

Attraverso un’analisi delle principali manifestazioni cinematografiche (Venezia, Cannes, Berlino, Karlovy Vary, Mosca, ecc.) nei loro aspetti politici, economici e culturali, il volume tenta di capire se e come tali forme di mobilitazione, che coinvolgono periodicamente governi, produttori, imprenditori, registi e intellettuali, possono contribuire a una conoscenza più approfondita della storia internazionale dell’età contemporanea.

Codice libro:

cod. 1581.26

Autori:

Maria Anna Noto

Titolo: Élites transnazionali

Gli Acquaviva di Caserta nell'Europa asburgica (secoli XVI-XVII)

Sommario:

Il volume ricostruisce la parabola degli Acquaviva, principi di Caserta, che coincide con le fasi di ascesa e declino del sistema imperiale spagnolo, tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. Il testo mostra l’itinerario di un casato che, pur continuando a salvaguardare il proprio sentimento “nazionale”, percepisce la dimensione transnazionale offerta dal predominio asburgico e ne coglie con intraprendenza le opportunità, affermandosi al tempo stesso come “nobili del Regno” e “nobili dell’Impero”.

Codice libro:

cod. 1792.255

Autori:

Gianluca Cinelli

Titolo: Il Paese dimenticato

Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina

Sommario:

Analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l’indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all’individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l’essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile.

Codice libro:

cod. 985.39