Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 515 titoli

Autori:

Monica Fioravanzo

Titolo: Lina Merlin

Una donna, due guerre, tre regimi

Sommario:


Profondo senso della giustizia sociale, costante impegno per la salvaguardia dei diritti fondamentali, energica attenzione alle classi subalterne e assidua azione a tutela di donne e fanciulli, individuati come la parte più debole della società italiana del Novecento. Sono le caratteristiche della sfaccettata personalità di Lina Merlin, che esercitò un ruolo cruciale nella rinascita dell’Italia stravolta dalla seconda guerra mondiale.
Una fama che non rende ragione della ben più complessa dimensione culturale, umana e civile evidenziata in questo libro.

Codice libro:

cod. 541.54

Autori:

Vincenzo Trombetta

Titolo: L'editoria napoletana dell'Ottocento

Produzione circolazione consumo

Sommario:

Una panoramica dell’editoria napoletana dell’Ottocento, sullo sfondo delle trasformazioni storiche e politiche, dal regno borbonico al nuovo stato unitario. Il libro indaga l’intero circuito editoriale e, attraverso inedite fonti documentarie e testimonianze bibliografiche coeve, ricostruisce il quadro legislativo, il tessuto delle cartiere e delle fonderie di caratteri, l’organizzazione e le condizioni del lavoro tipografico, le forme del commercio e della divulgazione...

Codice libro:

cod. 1615.41

Autori:

Giorgio Chiosso

Titolo: Libri di scuola e mercato editoriale

Dal primo Ottocento alla Riforma Gentile

Sommario:

Ritenuti a lungo prodotti editoriali di nessun rilievo e utili solo a far soldi, i libri scolastici sono in realtà «oggetti» assai complessi, che raccontano l’idea di educazione propria di una società. Attraverso alcuni significativi sondaggi, il volume si sofferma sul graduale sviluppo dell’editoria per la scuola, a partire dalla nascita delle prime case editrici specializzate nel Piemonte preunitario.

Codice libro:

cod. 1615.61

Autori:

Marco Grifo

Titolo: Le reti di Danilo Dolci

Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale

Sommario:

Il volume ricostruisce l’attivismo di Danilo Dolci in Sicilia, dal suo arrivo a Trappeto nel 1952 ai primi anni Settanta, quando le trasformazioni innescate dal movimento del Sessantotto e dal terremoto del Belice lo condussero a dedicarsi principalmente all’impegno educativo. L’energica personalità di Dolci, la sua innovativa pratica nonviolenta e i progetti di sviluppo socio-economico della Sicilia occidentale ai quali volle dedicarsi esercitarono una singolare attrazione su ambienti politici e culturali molto diversi, in Italia e all’estero.

Codice libro:

cod. 985.40

Autori:

Michela Minesso

Titolo: Tullia Romagnoli Carettoni

Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979

Sommario:

Il volume approfondisce la figura di Tullia Romagnoli Carettoni, una delle poche senatrici elette nelle prime legislature repubblicane. Al centro della sua azione vi furono temi di alto profilo per la crescita democratica, quali la difesa dei diritti civili e della cittadinanza femminile, la riflessione sul mondo della scuola e dell’istruzione universitaria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Il libro si concentra su tali aspetti, coniugando l’analisi della documentazione parlamentare con lo studio di fonti di archivi pubblici e privati.

Codice libro:

cod. 541.45

Autori:

Cristina Fumarco

Titolo: L'Album Rothschild 1367-1476 DR del Louvre

Un'espressione della cultura antiquaria del primo Cinquecento bolognese

Sommario:

L’Album 1367-1476 DR della Collezione Rothschild del Gabinetto di Disegni del Louvre è un corpus di 110 disegni che rappresentano are e cippi funerari reali e d’invenzione, elementi architettonici antichi, il Colosseo, archi e porte trionfali, ponti, porti, torri, vedute scenografiche di piazze e una serie di copie di disegni di Filarete. Questo volume intende fornire una lettura critica completa di un’opera ricca di spunti per gli studi epigrafici, antiquari e storico-artistici, che merita di essere elevata dalla categoria compilativa o di mero repertorio di fantasia con cui a lungo è stata definita.

Codice libro:

cod. 630.11

Autori:

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Titolo: La guerra dei bambini

Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

Sommario:

Un libro originale rivolto a tutti coloro che sono interessati a esplorare inaspettate valenze educative, sociali e simboliche del gioco, della violenza e del rito nel presente e nel passato.

Codice libro:

cod. 250.8

Autori:

Emanuele Pagano

Titolo: Questa turba infame a comun danno unita

Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)

Sommario:

Grazie a copiose fonti processuali e statistiche, rimaste quasi intonse negli archivi fino a oggi, il volume ricostruisce una storia dei delitti e delle pene, dei giudici e degli inquisiti, una storia della società, sia pure sub specie criminali, nel Ducato mantovano della seconda metà del Settecento.

Codice libro:

cod. 1573.429

Autori:

Franco A. Fava

Titolo: La vertigine dei consumi

L'invenzione del lusso democratico e il cibo uguale per tutti

Sommario:

Il libero accesso, i prezzi fissi, la fiducia e tutela legale dei consumatori sono i valori costitutivi dell’invenzione del lusso democratico e del cibo uguale per tutti, ma anche gli elementi identificativi della nostra società dei consumi. Il libro ci restituisce un affascinante percorso parallelo ai cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi due secoli, tramite il variegato mondo del commercio.

Codice libro:

cod. 278.1.11

Autori:

Paolo Favilli

Titolo: A proposito de Il capitale

Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea

Sommario:

Questo non è un libro sull’opus magnum di Marx, ma a proposito di quell’opus, cioè un lavoro che si pone in una sfera analitica diversa da quella marxologica, e rientra, invece, compiutamente, nella sfera dell’analisi storica. Un lavoro che prova a delineare un itinerario conoscitivo dentro il complesso di relazioni tra l’Opera e i processi storici reali dell’età contemporanea tramite continui rimandi fra presente e passato.

Codice libro:

cod. 2000.1554