Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Titolo: Geografie confessionali.

Cattolici e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di Venezia (1718-1797)

Sommario:

I filoni d’indagine e le conoscenze sulle vicende e sulle situazioni confessionali nella Repubblica di Venezia durante il suo ultimo secolo. Partendo da una riflessione sul rapporto fra Stato e Chiesa, dagli studi sul cattolicesimo di Venezia stessa, il libro si concentra sulle situazioni confessionali e sui problemi peculiari alla geografia dei domini marittimi, distinti fra Istria, Dalmazia e Albania Veneta, Isole Ionie.

Codice libro:

cod. 1792.146

Sommario:

La grammatica esiste in Cina da solo un secolo e mezzo: del 1859 è il primo testo grammaticale in lingua cinese. Il processo di introduzione dello studio grammaticale in Cina si intreccia alle vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni dell’Impero e i primi anni della Repubblica. Mediante l’analisi della terminologia grammaticale, si comprende che, accanto a problematiche culturali, l’impiego della grammatica in Cina pose anche sfide concettuali e lessicali, cui i linguisti diedero risposte differenti.

Codice libro:

cod. 238.21

Autori:

Elena De Marchi

Titolo: Dai campi alle filande.

Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)

Sommario:

Fra Sette e Ottocento, il territorio attraversato dal fiume Olona vide il sorgere di peculiari forme di sviluppo socio-economico e di nuove tipologie di mercato del lavoro, di cui principali protagoniste furono le donne, che trovarono impiego nella nascente manifattura serica o nella pratica del baliatico. Il volume descrive i cambiamenti di quel periodo nei nuclei familiari e, sulla base di una vasta e inedita documentazione, le relazioni fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato.

Codice libro:

cod. 1573.380

Autori:

Titolo: Sport e fascismo
Sommario:

Il volume offre un importante contributo alla storiografia sportiva, individuando nel Ventennio fascista un punto di svolta in cui il controllo statale si manifesta anche attraverso un tentativo di “sportivizzazione”. I contributi raccolti offrono un ampio ventaglio di prospettive: dalle vicende istituzionali e sociali interne alle discipline (calcio, ciclismo, alpinismo, nuoto) all’uso propagandistico dei mezzi di comunicazione (stampa, radio, cinema, fotografia), dall’architettura alla medicina sportiva, dal ruolo della donna al contesto universitario e all’olimpismo...

Codice libro:

cod. 1501.110

Autori:

Marco Soresina

Titolo: La periferia al centro.

Figure e momenti di storia lombarda tra '800 e'900

Sommario:

Una serie di scritti con denominatore comune l’area milanese e lombarda nel periodo tra XIX e XX secolo, un’indagine sui rapporti tra politica e società attraverso i profili di figure come: il medico statistico Giuseppe Ferrario e i soci della sua accademia; il ministro della cultura Cesare Correnti; il garibaldino e deputato Giuseppe Marcora, capostipite di una dinastia di avvocati; i 3500 giovani fascisti della Legione Ettore Muti; ecc.

Codice libro:

cod. 1573.377

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Radici.

Archeologia, cultura e storia di un territorio

Sommario:

Un territorio in perenne disequilibrio e solo in parte definibile con canoni tradizionali, in cui la centralità dell’uomo risulta cruciale fattore di produzione: questo il carattere distintivo che emerge da questi “Annali” alla gloriosa tradizione della Rassegna gallaratese di storia e d’arte. Il primo numero evoca le radici: quelle remote di un territorio indagato dagli archeologi e di una “Società storica” che ne ha seguito l’evolvere, nelle numerose trasformazioni della sua storia, attraverso una rivista.

Codice libro:

cod. 2000.1268

Autori:

Sabrina Minuzzi

Titolo: Il secolo di carta.

Antonio Bosio artigiano di testi e immagini nella Venezia del Seicento

Sommario:

Il solo documento noto sul conto di Antonio Bosio era il corposo inventario della bottega di libraio, redatto all’indomani della morte avvenuta nel 1694. Da quell’elenco di libri, fogli, oggetti, ha preso avvio la ricostruzione del debole filo biografico e dell’attività professionale di un incisore, tipografo, libraio e mercante di stampe attivo negli anni in cui il ridimensionamento economico della città lagunare era da tempo compiuto.

Codice libro:

cod. 1615.48

Autori:

Titolo: I linguaggi del '68
Sommario:

Il volume analizza i caratteri del movimento sessantottino, a distanza di quarant’anni, in una prospettiva nazionale e internazionale; ne mette in luce i principali tratti culturali e sociali, l’elaborazione teorica, l’impatto sulla società e sui saperi codificati; si interroga sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.

Codice libro:

cod. 871.16

Autori:

Titolo: Narciso Franco Patrini (1920-1983)

Un cattolico al servizio del suo Paese

Sommario:

Attraverso la vicenda di Narciso Franco Patrini (1920-1983) – prigioniero politico in alcuni lager tedeschi, sindaco di Offanengo, più volte eletto alla Camera dei Deputati e al Senato nelle liste della DC –, il testo, oltre a offrire un contributo alla storia locale, vuole mettere a disposizione nuovi elementi per comprendere meglio le origini dello sviluppo economico e sociale di un territorio e il contributo dato a quella crescita dalla Democrazia Cristiana e dai suoi uomini.

Codice libro:

cod. 2000.1278