Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 509 titoli

Autori:

Simone Paoli

Titolo: Il sogno di Erasmo.

La questione educativa nel processo di integrazione europea

Sommario:

È ormai diffuso il concetto di spazio educativo europeo. Lungo le linee finanziarie comunitarie si creano cattedre e ricerche, convegni e progetti, interessanti innovazioni e nuovi interessi. Sull’onda dei flussi studenteschi, sono stati ripensati interi quartieri, sono spuntati nuovi locali, si sono organizzati nuovi servizi. Il volume racconta i cambiamenti della “generazione Erasmus”, una realtà che tocca, coinvolge e intreccia il filo umano, professionale e culturale di milioni di persone.

Codice libro:

cod. 1581.4

Sommario:

Gli atti del Convegno internazionale su Illuminismo e Protestantesimo (Rovereto, 27-28 marzo 2008). I saggi mostrano quanto sia fecondo e ricco il rapporto tra la civiltà dei Lumi e le idee della Riforma. Il raggruppamento dei contributi in due sezioni fondamentali, Tra Italia ed Europa e Tra Europa e America, intende facilitare il riconoscimento delle comuni intersezioni fra i diversi ambiti del sapere.

Codice libro:

cod. 1792.157

Autori:

Francesca Lacaita

Titolo: Anna Siemsen.

Per una nuova Europa. Scritti dall'esilio svizzero

Sommario:

Il volume presenta la vicenda intellettuale e politica di Anna Siemsen (1882-1951), pedagogista, pacifista, deputata socialista al Reichstag, esule in Svizzera negli anni del nazismo al potere, che scrisse di unità europea sotto vari aspetti: culturali, politici, pedagogici, sociali, di genere. Il testo propone quattro scritti composti dall’esule svizzera poco prima e immediatamente dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale.

Codice libro:

cod. 1581.5

Autori:

Michela Badii

Titolo: Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni.

Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile

Sommario:

Il volume offre una lettura delle pratiche alimentari festive ‘tradizionali’, e ricostruisce il valore funzionale e simbolico del cibo nella comunità. Le trasformazioni diacroniche e la comparazione sincronica delle pratiche, rilevate nelle occasioni di consumo cerimoniale, fanno emergere il valore storico-antropologico che assume il cibo nel tempo festivo, nel suo uso costante, come norma, e in relazione ai mutamenti che il contesto subisce nel quarantennio preso in esame (1930-1970).

Codice libro:

cod. 871.22

Autori:

Laura Carnelos

Titolo: I libri da risma.

Catalogo delle edizioni Remondini a larga diffusione (1650-1850)

Sommario:

A partire da un inedito indice del 1729, il volume raccoglie oltre seicento titoli di libri da risma pubblicati dai Remondini di Bassano, i maggiori editori italiani del XVIII secolo. Sono descritte le edizioni bassanesi conservate, con la localizzazione in Italia e fuori, ed è fornita una nota sulla fortuna dell’opera. Il catalogo testimonia le letture della quotidianità dal XVII al XIX secolo.

Codice libro:

cod. 1615.38

Sommario:

Tra i testi contenuti nel volume: La tesi di laurea di Ada Gobetti Prospero sul pragmatismo (1925); I giudizi su Gobetti dell’intellighentia nazionalista e fascista coeva; Costante Masutti. Biografia di un socialista rivoluzionario; Autobiografie della nazione. Il Partito d’Azione critico dell’Uomo Qualunque; Riflessioni sulla casa editrice Einaudi nella cultura italiana…

Codice libro:

cod. 170.19

Autori:

Titolo: La pratica della Storia in Toscana.

Continuità e mutamenti tra la fine del '400 e la fine del '700

Sommario:

I saggi qui raccolti vertono attorno al tema della scrittura della storia nell’Età moderna e dei suoi rapporti con la comunicazione politica. Eleggendo Firenze a terreno ideale di studio, i saggi tentano di analizzare come siano mutati le figure e il ruolo degli storici; le loro pratiche, linguaggi, fonti e concezioni politiche.

Codice libro:

cod. 1792.140

Autori:

Alessio Ponzio

Titolo: La Palestra del Littorio.

L'Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell'Italia fascista

Sommario:

L’esperimento totalitario per creare l’«italiano nuovo» e indurre i giovani ad assumere dei modelli di comportamento pienamente rispondenti alla cultura fascista non fu un aspetto marginale e accessorio del sistema mussoliniano. Fu un esperimento serio di cui l’Accademia della Farnesina, fondata nel 1928, rappresentò una delle punte di diamante. Il volume ripercorre le vicende di quella che fu considerata il centro liturgico e cuore ideale del progetto pedagogico fascista.

Codice libro:

cod. 1792.143