Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Le imprese

Sommario:

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

Codice libro:

cod. 2000.1291

Sommario:

Il volume, basato su una ricca serie di documenti archivistici, approfondisce la relazione tra Mariano Rumor e le Acli di Vicenza, che il politico democristiano contribuì a fondare e a radicare nel territorio veneto, facendo di Vicenza la «provincia più aclista d’Italia».

Codice libro:

cod. 1792.166

Sommario:

Alcuni tra i più noti storici italiani provano a delineare i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a “centralità debole” incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni.

Codice libro:

cod. 1420.1.131

Sommario:

Uno straordinario affresco di una realtà sociale complessa e variegata, che contribuisce alla conoscenza della società sarda di antico regime, con le sue miserie, ma anche con la ricchezza dei valori di solidarietà soprattutto verso l’infanzia più sfortunata. La Sardegna ebbe difatti un ruolo di primo piano nel panorama europeo nell’assistenza e tutela dell’infanzia abbandonata, adottando la figura del Padre d’orfani, di importazione iberica.

Codice libro:

cod. 1573.397

Autori:

Titolo: Lo spirituale nell'arte.

Saggi sull'arte in Italia nei primi decenni del Novecento

Sommario:

Da Balla, Romani ed Evola a Ciliberti, Maritain, Persico, fino a Severini, Garbari e Fillia, il volume raccoglie scritti su aspetti e artisti dell’arte italiana di inizio Novecento legati dalla tensione a una dimensione trascendente.

Codice libro:

cod. 630.4

Autori:

Federica Paoli

Titolo: Pratiche di scrittura femminista.

La rivista "Differenze" 1976-1982

Sommario:

Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.

Codice libro:

cod. 1057.9

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Libertinismo erudito

Cultura lombarda tra Cinque e Seicento

Sommario:

Il volume, primo di una serie che indaga sui problemi del libertinismo erudito tra Cinque e Settecento, presenta un dialogo fra storici dell’arte, storici, storici della scienza, storici della letteratura, storici della filosofia su alcuni dei temi che s’intrecciano nella ricostruzione avvincente del libertinismo milanese tra Cinque e Seicento.

Codice libro:

cod. 2000.1312

Autori:

Vincenzo Trombetta

Titolo: L'editoria a Napoli nel Decennio francese.

Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)

Sommario:

Alla luce di documenti inediti e di testimonianze bibliografiche coeve, il volume ricostruisce la struttura produttiva del lavoro editoriale nella Napoli del Decennio francese, estendendosi agli autori, alle opere, alla stampa periodica e alla situazione nelle province del regno.

Codice libro:

cod. 1615.53

Autori:

Andrea Ragusa

Titolo: Alle origini dello Stato contemporaneo

Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume propone una prima interpretazione del problema “beni culturali” in chiave storica, attribuendo ai beni culturali un valore importante nella definizione di un nuovo modello di Stato, proteso alla costruzione di un tessuto di protezione sociale nel quale anche la “cura del bello” contribuisse a rispondere alle esigenze nuove della società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1573.395

Sommario:

Pedro Lozano, Cronista de Indias e missionario gesuita, ripercorre la storia della Provincia del Gran Chaco, situata tra Argentina, Perù e Brasile, a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. L’opera è una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine, ancora in parte misterioso e affascinante.

Codice libro:

cod. 1116.1