Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Sommario:

La collana propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Questo testo narra gli eventi che seguirono un omicidio avvenuto a Milano nel gennaio 1921 a opera di Diavolindo Latini, un giovane anarchico, disadattato e ingenuo. Un romanzo in cui Storia, documenti e immaginazione si incontrano, si fondono e si fanno testimonianza di un’epoca, ma soprattutto di un’anima.

Codice libro:

cod. 346.4

Autori:

Valeria Chilese

Titolo: I mestieri e la città.

Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo

Sommario:

Attraverso lo spoglio di un ampio e variegato materiale d’archivio, il volume prende in esame diversi aspetti della vita corporativa italiana tra XVI e XVIII secolo. Punto di partenza è la città di Verona: le revisioni statutarie, le liti tra corporazioni e con le autorità cittadine e veneziane vengono lette e interpretate in chiave comparativa, attraverso l’utilizzo di un’ampia e puntuale bibliografia relativa all’intera Penisola.

Codice libro:

cod. 1792.183

Autori:

Titolo: Liala

Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica

Sommario:

Una raccolta di saggi di studiosi provenienti da discipline diverse – dalla letteratura, alla storia, alla linguistica –, che cerca di comprendere le ragioni di un consenso che, a partire dagli anni Trenta, ha continuato a rinnovarsi ininterrottamente fino ai nostri giorni: quello che i lettori hanno accordato a Liala.

Codice libro:

cod. 1615.59

Autori:

Titolo: Luigi Ambrosoli e la storia d'Italia.

Studi e testimonianze

Sommario:

Gli scritti qui riuniti mettono a fuoco i principali temi trattati dall’intellettuale varesino Luigi Ambrosoli (1919-2002) nel corso della sua lunga attività e ne evidenziano il ruolo svolto nella vita culturale e politica italiana del suo tempo.

Codice libro:

cod. 1792.199

Sommario:

Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.

Codice libro:

cod. 1501.112

Autori:

Annalisa Ferrari

Titolo: Lungo tutto un giorno

Giovanni Vignati, una storia di Lodi

Sommario:

In una giornata del 1416, da un’alba all’altra, i ricordi si affastellano nella mente di Giovanni Vignati, conte di Lodi, signore di Piacenza. Tra i Visconti che si succedono a Milano, papi e imperatori che si incontrano a Lodi, tra battaglie, assassini e matrimoni, si snoda la storia di un uomo alla ricerca di sé e del proprio destino, qualunque esso sia.

Codice libro:

cod. 346.5

Autori:

Federica Dallasta

Titolo: Al cliente lettore.

Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana 1545-1731

Sommario:

La produzione e il commercio editoriali nella Parma d’età farnesiana. Dagli inventari post mortem di cartai, librai e tipografi emerge una pluralità di dettagli: dai prezzi dei libri al loro stato di conservazione, dalle legature alla presenza di immagini. L’esame diretto di alcuni esemplari ci riporta al mondo della censura preventiva, affidata all’inquisitore e al vescovo locali, alla quale seguiva il “vidit” del presidente della Camera Ducale.

Codice libro:

cod. 1792.190

Autori:

Luciano Maffi

Titolo: Natura docens.

I vignaioli e sviluppo economico dell'Oltrepò Pavese nel XIX secolo

Sommario:

Le vicende storico economiche di vignaioli, imprenditori agricoli e cultori di agronomia nell’Oltrepò Pavese, in relazione ai progressi scientifici e alle novità tecniche che caratterizzarono la viticoltura e l’enologia del XIX secolo, periodo di grande complessità nel settore a causa dell’irrazionalità degli impianti e della comparsa delle crittogame e della fillossera.

Codice libro:

cod. 1611.12

Autori:

Francesco Cattaneo

Titolo: Peppino il rosso.

Nobili ideali e vita grama di Giuseppe Mazzoleni, agitatore garibaldino

Sommario:

La storia di Giuseppe Mazzoleni, Peppino il rosso, agitatore sociale, organizzatore di scioperi, reclutatore di piccoli soldati per Garibaldi: uno di quei militanti di base, sempre sulle barricate, spesso sconfitto, ma mai domo. Questa è la sua storia.

Codice libro:

cod. 346.8

Autori:

Titolo: L'ottimismo della conchiglia.

Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

Sommario:

Il volume ci restituisce nella sua integrità l’immagine di Giuditta Podestà (1921-2005), un’intellettuale moderna, che riscopre nella letteratura comparata argomenti e strumenti tesi a favorire l’avvicinamento e l’integrazione fra i popoli in questo processo di globalizzazione che il nostro mondo attuale sta vivendo.

Codice libro:

cod. 2000.1314