Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 509 titoli

Sommario:

Il volume intende disegnare una storia economica dell’ambiente italiano, a partire dall’età preindustriale, in una prospettiva di dialogo e confronto con la più recente storiografia internazionale. I contributi raccolti sono rappresentativi dei diversi approcci seguiti dagli storici economici che oggi, in Italia, si interessano dell’ambiente.

Codice libro:

cod. 1573.402

Sommario:

Un’originale biografia di Argentina Altobelli, dirigente socialista, Segretaria della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, tra le prime donne a operare entro organi istituzionali in qualità di componente del Consiglio Superiore del Lavoro. Un testo importante per la comprensione e l’approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del Novecento italiano.

Codice libro:

cod. 541.23

Autori:

Giulia Simone

Titolo: Il Guardasigilli del regime

L'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco

Sommario:

Grazie a una vasta ricerca su documenti editi e inediti, questa biografia mette in luce la versatilità intellettuale e politica di Alfredo Rocco, protagonista centrale della costruzione politico-giuridica dello Stato totalitario. Emerge la sua figura di ministro – quella più conosciuta – ma anche di studente, docente, padre di famiglia, militare, politico, giornalista, amministratore di giornali.

Codice libro:

cod. 1573.422

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426

Autori:

Elena Di Raddo

Titolo: Mario de Maria

Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Sommario:

Pittore molto conosciuto e ammirato, Mario de Maria è stato un protagonista del simbolismo italiano, contribuendo a portare la pittura paesaggistica di matrice romantica e realista verso tematiche più vicine al clima secessionista mitteleuropeo. Il volume ricostruisce l’attività artistica di de Maria in relazione alle novità dell’arte italiana ed europea di fine Ottocento.

Codice libro:

cod. 630.6

Autori:

Paolo Taviani

Titolo: Furor bellicus.

La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica

Sommario:

Il volume analizza la figura del guerriero greco arcaico e sottopone a verifica (o: discute) la teoria secondo cui a tali radici greche si ricollegherebbe l'idea spaventosa di guerrieri furiosi, barbari e indemoniati, capaci di terrorizzare il popolo di Dio nell'Europa della tarda antichità.

Codice libro:

cod. 1792.136

Autori:

Antonio Soggia

Titolo: La nostra parte per noi stessi.

I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Sommario:

Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.

Codice libro:

cod. 1573.406

Autori:

Matteo Ceschi

Titolo: Tutti i colori di Obama.

L'altra storia delle elezioni americane

Sommario:

La straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne elettorali per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Un testo illuminante che pone domande scomode sia per il pro-americanismo di maniera sia per la politica delle forze europee che si ritengono progressiste.

Codice libro:

cod. 1420.1.145

Autori:

Titolo: I racconti della Raspadüra
Sommario:

La storia di Brando, il pugile che scriveva lettere d’amore alla sua Carmen, al tempo della monda del riso in Lomellina. Una storia, ricostruita su una lettera autentica, di una donna innamorata e del suo uomo balordo. Una storia che sembra riecheggiare Riso amaro.

Codice libro:

cod. 346.7

Autori:

Potito d'Arcangelo

Titolo: Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Sommario:

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

Codice libro:

cod. 1573.401