Books about History of Culture and Costume

The search has found 509 titles

Authors:

Carmen Sari

Title: A colloquio con Paolo Lioy.

Letteratura, scienza, politica (1851-1905)

Sumamry:

Il volume presenta la figura e l’opera di Paolo Lioy (1834-1911), insigne naturalista, poligrafo, poeta, romanziere, traduttore, autore di più di trecentosessanta testi in prosa e in versi, brillante divulgatore scientifico e pedagogo, si occupò attivamente della diffusione della cultura fra gli operai e i ceti meno abbienti, fu partecipe del miglior attivismo vicentino antiasburgico e dimostrò il suo impegno di uomo politico, prima come consigliere comunale e provinciale, poi come deputato e senatore del Regno.

Book code:

cod. 291.103

Authors:

Title: Identità e frontiere.

Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Sumamry:

Il volume cerca di rileggere le millenarie vicende del Mediterraneo. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.

Book code:

cod. 1573.441

Authors:

Domenico Maria Bruni

Title: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sumamry:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Book code:

cod. 1615.67

Authors:

Adolfo Bernardello

Title: Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Sumamry:

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

Book code:

cod. 1792.220

Authors:

Title: Milano 1861-1906 Mappa e volto di una città.

Per una geostoria dell'arte

Sumamry:

Il volume approfondisce alcuni tratti della Milano del secondo Ottocento, in cui la geografia artistica è caratterizzata da uno snodo dinamico di grande apertura, che conferma il ruolo già predominante della città nel contesto nazionale della prima parte del secolo, proiettato ulteriormente in un panorama internazionale.

Book code:

cod. 630.8

Authors:

Tommaso Gallarati Scotti

Title: Memorie riservate di un ambasciatore.

Il diario di Tommaso Gallarati Scotti (1943-1951)

Sumamry:

Letterato e scrittore, esponente di una delle più illustri famiglie nobili lombarde, Tommaso Gallarati Scotti fu personaggio di spicco nel cattolicesimo milanese, vicino al movimento modernista: Il suo Diario, qui proposto nella sua interezza, narra le vicende della sua vita, partendo dalla fuga dall’Italia dopo l’8 settembre, per sottrarsi alle ricerche della polizia fascista.

Book code:

cod. 1502.10

Authors:

Maria Luisa Betri

Title: Donne dell'Ottocento.

Amori, politica e utopia

Sumamry:

Le vicende delle donne di queste pagine, oscillanti tra la docile adesione ai più tradizionali modelli femminili e i tentativi di sovvertimento delle regole, rispecchiano la varietà dell’universo muliebre tra primo e secondo Ottocento, confermando quanto fossero diverse le modalità di appartenenza alla nazione e allo Stato.

Book code:

cod. 1501.120

Sumamry:

Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: sono solo alcuni dei nomi più illustri che, nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, hanno dato voce a un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Voci che offrono suggerimenti su cui ancora oggi riflettere attentamente.

Book code:

cod. 1573.443

Authors:

Gigliola Sacerdoti Mariani

Title: Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Sumamry:

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

Book code:

cod. 2000.1432

Authors:

Valentine Lomellini

Title: La "grande paura" rossa

L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)

Sumamry:

Basato su fonti in larga parte inedite, il volume ricostruisce il pericolo bolscevico nella visione delle autorità italiane, svelandone i tratti fondamentali in politica interna, nella genesi di un anticomunismo radicale, e a tratti irrazionale, e in politica internazionale, nell’analisi del ruolo delle missioni militari per la prevenzione dell’ingresso di agenti ostili nel territorio europeo, e dei tentativi di coordinamento tra le potenze dell’Intesa nel fronteggiare la minaccia bolscevica.

Book code:

cod. 1581.20