Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Titolo: Prove di libertà.

Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea

Sommario:

I saggi raccolti nel volume analizzano i presupposti e le strutture culturali, le codificazioni e le procedure giuridiche, le norme e le pratiche sociali che hanno condotto alla marginalizzazione, alla segregazione e all’esclusione, in diversi contesti ed epoche, delle donne “diverse”, ma al contempo esplorano, attraverso una serie di case studies, i comportamenti adottati da alcune di quelle donne per eludere i sistemi normativi e di controllo e le loro strategie per manipolarli e usarli a proprio vantaggio.

Codice libro:

cod. 1792.262

Sommario:

Le «mal de vivre» – la mélancolie – a fait l’objet d’une attention passionnée au cours de l’histoire, tant de la part des praticiens que des érudits de tous bords, suscitant une réflexion où science, morale et religion se sont trouvées étroitement mêlées. Confrontée aux manifestations d’une pathologie encore mystérieuse, la médecine du Moyen-âge accueille diverses influences, qui contribuent à dessiner une typologie de démarches très diverses…

Codice libro:

cod. 2000.1475

Autori:

Titolo: La cittadinanza e gli intellettuali (XIV-XV secc.).

Con una sessione multidisciplinare (XVI-XX secc.)

Sommario:

I risultati degli studi svolti da un gruppo di medievisti sul rapporto tra intellettuali e cittadinanza, laddove con “intellettuali” si intendono tutti coloro ai quali si riconosce una funzione di «elaborazione e trasmissione di contenuti culturali» (Cuaz). Chiude il libro una sezione dedicata ad altre discipline attualmente attente al tema della cittadinanza: dai bilanci partecipativi al concetto di cittadinanza attiva, passando per i catechismi politici, si pubblicano qui i primi frutti di una riflessione che si vorrebbe sempre più comune.

Codice libro:

cod. 1792.253

Autori:

Massimo Melotti

Titolo: Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila

Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei

Sommario:

Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli studiosi e gli appassionati del settore.

Codice libro:

cod. 1257.53

Autori:

Beatrice Benocci

Titolo: La Germania necessaria.

L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale

Sommario:

Da stato totalitario a paese vinto, da paese membro della comunità europea e atlantica a paese nuovamente unito, ora espressione di un modello culturale condivisibile a livello globale: la Germania ha vissuto importanti cambiamenti nel proprio percorso e nello scacchiere dell’Europa comunitaria. È mutato il rapporto di controllato/controllore in favore di un nuovo concetto di “necessità” di Germania. In tale ottica, il volume indaga il tema spinoso, ma anche affascinante, di una Germania necessaria e nuova leading power.

Codice libro:

cod. 1792.242

Autori:

Federico Del Tredici

Titolo: Un'altra nobiltà.

Storie di (in)distinzione a Milano. Secc. XIV-XV

Sommario:

Piuttosto che delimitare i confini di un ceto di governo relativamente omogeneo, la “matricola dei nobili” milanese tracciò, nei secoli XIV-XV, il profilo di una nobiltà larghissima e tutta naturale, definita dall’appartenenza a determinate parentele, senza alcun riguardo per ruoli politici, ricchezze, e perfino per la stessa inclusione nei ranghi della cittadinanza. Una “strana” nobiltà, che questo libro intende illustrare, indagando sul perché si affermò una simile idea di nobiltà e come poté durare sino alle soglie dell’età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.453

Autori:

Titolo: Catalogo storico delle edizioni Interlinea.

I primi 25 anni di libri (1992-2016)

Sommario:

Con una serie di utili indici che permettono una lettura trasversale a vari livelli delle collane, dei temi, della cronologia e degli autori, questo Catalogo storico di Interlinea è lo specchio della piccola editoria di progetto italiana che contrasta la crisi accompagnando il rispetto filologico per una classica cura redazionale del testo alla declinazione digitale dei formati all’avanguardia e alla comunicazione on line e social, mantenendo al centro del discorso la parola e la lettura come valore inalienabile.

Codice libro:

cod. 1615.71

Autori:

Titolo: Donne potere religione

Studi per Sara Cabibbo

Sommario:

Il volume, che vuole essere un omaggio a Sara Cabibbo, indaga gli ambiti di ricerca che la studiosa ha affrontato, con sensibilità e intelligenza, durante la propria attività: da quello religioso a quello politico-sociale, a quello ecclesiastico, a quello culturale, coniugando l’attività di storica con quella di studiosa aperta alle scienze sociali. I contributi di amiche e amici che hanno collaborato al volume ruotano quindi attorno alle questioni di genere, alla vita religiosa e alla santità.

Codice libro:

cod. 2000.1471

Autori:

Giulia Simone

Titolo: La Facoltà Cenerentola.

Scienze politiche a Padova dal 1948 al 1968

Sommario:

Seguendo un rigoroso metodo analitico, l’Autrice ha scandagliato ogni dato reperibile per far emergere lo spaccato inedito della Facoltà di Scienze politiche di Padova nel periodo dal 1948 al Sessantotto. Una Facoltà in cerca di una propria identità culturale, che, dopo aver abbandonato la precedente impostazione fascista, vede inizialmente prevalere un orientamento cattolico e moderato, giungendo a subire condizionamenti, nei propri equilibri interni, da parte del contesto nazionale e internazionale segnato dalla fase più acuta della Guerra Fredda.

Codice libro:

cod. 144.1

Autori:

Titolo: Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento.

Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Sommario:

Il volume offre un approccio alla figura del notaio capace di coglierne le molteplici attività e ruoli, in quanto figura in cui convergono funzioni di mediazione sociale ed economica. Il testo tenta di svelarne la centralità sociale, tanto nelle comunità rurali che in quelle urbane. Attraverso l’indagine di questi temi, il libro vuole mettere a confronto le ricerche condotte su alcune realtà “italiane” con la storiografia di altri Stati europei, che al tema hanno dedicato maggiore attenzione.

Codice libro:

cod. 1573.428