Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 254 titoli

Autori:

Anna Falcioni

Titolo: La Signoria dei Malatesti di Pesaro.

Nuove acquisizioni documentarie (secoli XIII-XV)

Sommario:

Attraverso il recupero e l’edizione di fonti di prima mano, comprese tra il XIII e il XV secolo, il volume analizza le vicende dei Malatesti di Pesaro nel contesto complessivo della realtà signorile italiana due-quattrocentesca, mettendo in primo piano lo studio diretto e documentato della loro signoria, senza trascurare i condizionamenti esterni cui fu soggetta.

Codice libro:

cod. 1792.213

Autori:

Giulio Mellinato

Titolo: L'Adriatico conteso.

Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)

Sommario:

Alla fine dell’Ottocento, nell’arena geograficamente ristretta del mare Adriatico, Italia ed Austria-Ungheria adottarono strategie marittime diverse nella forma, ma convergenti negli obiettivi, al fine di controllare i flussi commerciali in primo luogo, ma anche gli spazi di potere che ne erano l’esito politico. Due nazioni formalmente alleate dal 1882 accumularono così sempre più numerosi motivi di attrito, fino a schierarsi su fronti opposti durante la Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 616.20

Autori:

Titolo: Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche.

Una risorsa per lo sviluppo turistico di qualità del Mezzogiorno

Sommario:

Il volume verte sui valori del patrimonio culturale immateriale insito nelle festività laiche e nei rituali carnevalizi tradizionali e mette in evidenza, all’interno dei numerosi carnevali italiani ed europei, la ricchezza e l’antichità delle tradizioni del patrimonio del Mezzogiorno e della Campania in particolare. In tal senso il volume affronta il tema della conservazione urbana integrata e la salvaguardia del patrimonio culturale sia materiale che immateriale.

Codice libro:

cod. 1862.206

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 11

Sommario:

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

Codice libro:

cod. 2000.1496

Sommario:

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

Codice libro:

cod. 1792.258

Autori:

Titolo: Al confine delle Alpi.

Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)

Sommario:

Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.

Codice libro:

cod. 616.21

Sommario:

Una sintesi delle vicende che hanno interessato il patrimonio edilizio-monumentale italiano nella stagione della Prima guerra mondiale: dalla grande campagna di protezione dei monumenti più importanti ma al tempo stesso più esposti al rischio di rovina, ai danni provocati dai bombardamenti e dai lunghi periodi d’abbandono che ne sono seguiti, sino alle opere di ricostruzione che, in vario modo, si sono compiute.

Codice libro:

cod. 1579.2.21

Autori:

Giovanni Cristina

Titolo: Il Pilastro.

Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra

Sommario:

Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale di Bologna. Probabilmente noto al pubblico per essere stato accostato a episodi di criminalità, il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, “meridionale” e pericoloso. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra italiano.

Codice libro:

cod. 1792.236

Autori:

Andrea Zaffonato

Titolo: In queste montagne altissime della patria.

Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale

Sommario:

Attraverso lo studio di epistolari, diari e memorie di guerra scritti da combattenti e reduci inviati sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale, il volume tratta una tappa fondamentale del processo di avvicinamento degli italiani alle montagne, iniziato nella seconda metà dell’Ottocento anche grazie alle attività del Club Alpino Italiano e della Società degli Alpinisti Tridentini.

Codice libro:

cod. 123.2

Autori:

Titolo: Viaggi e soggiorni di primo Ottocento

Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Sommario:

La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.

Codice libro:

cod. 1792.241