Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Michela Minesso

Titolo: Tullia Romagnoli Carettoni

Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979

Sommario:

Il volume approfondisce la figura di Tullia Romagnoli Carettoni, una delle poche senatrici elette nelle prime legislature repubblicane. Al centro della sua azione vi furono temi di alto profilo per la crescita democratica, quali la difesa dei diritti civili e della cittadinanza femminile, la riflessione sul mondo della scuola e dell’istruzione universitaria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Il libro si concentra su tali aspetti, coniugando l’analisi della documentazione parlamentare con lo studio di fonti di archivi pubblici e privati.

Codice libro:

cod. 541.45

Autori:

Titolo: Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno

Materiali per una biografia di Gaspare Finali

Sommario:

Il libro esplora l’esperienza del cesenate Gaspare Finali, esule-lavoratore in Sardegna, e propone profili di lettura e di analisi del suo straordinario percorso biografico: da capo contabile della Società Industriale Agricola a Macomer a ministro, sindaco, giurista, parlamentare, presidente della Corte dei conti, ma anche appassionato di storia e letteratura. Il racconto di una vita di passione e di impegno è quindi confluito nelle sue Memorie, dalle quali è tratta la suggestiva testimonianza del periodo trascorso in Sardegna.

Codice libro:

cod. 850.4

Autori:

Mattia Bertocco

Titolo: Diesel. Jeans, comunicazione, cultura

Storia di un'impresa italiana globale

Sommario:

Diesel incarna una storia di successo italiano che ha saputo imporsi attraverso una reinterpretazione del contesto moda e culturale, dando voce alla volontà di contraddistinguersi per essere fedeli a sé stessi. Con uno storytelling che ha saputo conquistare il vasto pubblico, Diesel ha aperto la strada a una nuova metodologia comunicativa. Attraverso gli archivi aziendali e una ricognizione della storia dell’azienda, il testo ricostruisce il rapporto del denim con il pubblico giovanile nelle varie decadi e l’evoluzione della comunicazione che ne ha determinato il successo.

Codice libro:

cod. 1573.483

Autori:

Catia Brilli

Titolo: Alle origini del caudillismo

Il caso messicano

Sommario:

A lungo screditato come sistema di dominio primitivo, arbitrario e violento, il caudillismo si è lentamente affermato nella riflessione storiografica quale elemento costitutivo della moderna storia politica latino-americana. Il libro indaga le ragioni dell’ascesa al potere dei primi caudillos in Messico, alla luce delle trasformazioni che hanno attraversato il mondo atlantico sul finire dell’età moderna.

Codice libro:

cod. 120.4

Autori:

Titolo: Feste barocche

Celebrazioni in Sardegna e Sicilia per la resa di Barcellona 1652

Sommario:

Nell’ottobre 1652, al termine di un lungo assedio, Barcellona si arrese agli assalti delle truppe spagnole. La riconquista della città da parte regia segnò la fine della Guerra dels Segadors e venne diffusamente celebrata nei domini ispanici. Questo volume raccoglie alcuni contributi aventi per oggetto le celebrazioni per la resa di Barcellona svoltesi in Sardegna e in Sicilia ed esamina tipologia ed elementi simbolici degli eventi organizzati, ruolo dei vari personaggi coinvolti e loro collocazione sociale, caratteri e finalità delle relaciones de sucesos composte per l’occasione.

Codice libro:

cod. 1116.33

Autori:

Claudia Giurintano

Titolo: La redazione del "Domani d'Italia" (1922-1924)

Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche

Sommario:

Noto periodico di ispirazione popolare, edito a Milano dal 24 dicembre 1922 al 9 luglio 1924, il «Domani d’Italia» nacque come una «piccola fiaccola» che avrebbe dovuto illuminare in quel momento di “buio” «fino all’alba del domani». Attraverso il dibattito condotto dai suoi redattori è possibile cogliere l’unanime impegno a difesa della libertà, «valore dei valori», diritto naturale prima che civile e politico, e della democrazia.

Codice libro:

cod. 541.53

Autori:

Andrea Baravelli

Titolo: Le forme del nero

Nascita e affermazione del fascismo in Emilia-Romagna

Sommario:

Il fascismo nacque a Milano, ma crebbe in Emilia-Romagna. In questa regione s’impose infatti per la prima volta, dimostrando al Paese intero quanto efficace potesse essere il modello proposto dalle camicie nere. Ma quale fu la relazione concretamente instauratasi tra movimento delle camicie nere e territorio emiliano-romagnolo? Lungi dal riprodursi sempre uguale a se stesso, il fascismo si sviluppò infatti aderendo alle particolari caratteristiche sociali e politiche dei territori.

Codice libro:

cod. 1792.281

Autori:

Filippo Dornetti

Titolo: Integrazione politica e società nella Manciuria coloniale

L'Associazione della Concordia nella contea del Fushun

Sommario:

L’Associazione della Concordia fu l’unica organizzazione politica ammessa dal regime fantoccio del Manchukuo (1932-1945). Essa si proponeva di coordinare la coesistenza pacifica tra i colonizzatori e i popoli colonizzati presenti nel territorio mancese, ma di fatto fu lo strumento nelle mani dell’autorità coloniale nipponica per la costruzione di una comunità politica multietnica sul suolo mancese. Questo volume approfondisce il caso della contea di Fushun per analizzare il processo di diffusione dell’Associazione dalle città agli insediamenti rurali.

Codice libro:

cod. 1578.23

Autori:

Titolo: Politica, società, cultura al tavolo della storia

Studi in onore di Claudio Natoli

Sommario:

Professore di Storia contemporanea all’Università di Cagliari, Claudio Natoli ha svolto un ruolo originale come catalizzatore di interessi intorno all’università. Appassionato ideatore di eventi culturali, ha saputo far interagire la ricerca e la didattica con l’apertura al territorio e alle comunità, coinvolgendo scuole, archivi, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni politiche e sindacali. Gli scritti raccolti in questo volume, opera di ricercatori e ricercatrici di vari ambiti disciplinari, offrono uno spaccato degli interessi di ricerca di chi con Claudio Natoli ha lavorato.

Codice libro:

cod. 1116.34

Autori:

Monica Fioravanzo

Titolo: Lina Merlin

Una donna, due guerre, tre regimi

Sommario:


Profondo senso della giustizia sociale, costante impegno per la salvaguardia dei diritti fondamentali, energica attenzione alle classi subalterne e assidua azione a tutela di donne e fanciulli, individuati come la parte più debole della società italiana del Novecento. Sono le caratteristiche della sfaccettata personalità di Lina Merlin, che esercitò un ruolo cruciale nella rinascita dell’Italia stravolta dalla seconda guerra mondiale.
Una fama che non rende ragione della ben più complessa dimensione culturale, umana e civile evidenziata in questo libro.

Codice libro:

cod. 541.54