Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Francesco Randazzo

Titolo: Petr Arkad’evic Stolypin

Un riformatore nell’Impero zarista

Sommario:

Il volume ricostruisce la figura di Pëtr Arkad’evic Stolypin, statista controverso, tra i collaboratori dello zar Nicola II Romanov. Alcuni storici lo hanno definito un politico spietato che soffocò l’opposizione e condannò a morte centinaia di rivoluzionari e anarchici. Altri, invece, considerano la sua azione politica e sociale come un tentativo di stabilizzare una società sull’orlo del collasso rivoluzionario. La storia ha giudicato Nicola II per le sue decisioni disastrose, ma ha riconosciuto a Stolypin competenza e determinazione nel portare la nave dell’autocrazia russa fuori dal porto della rivoluzione. La mancata riuscita non toglie valore all’azione riformatrice.

Codice libro:

cod. 1792.287

Autori:

Titolo: Una diversa narrazione del passato coloniale

Studi su Angelo del Boca

Sommario:

Angelo Del Boca (1926-2021) è noto in Italia per aver riscritto la storia del colonialismo italiano. Nonostante la sua obiettiva rilevanza, l’opera di uno storico così importante non era stata sino in fondo esaminata storiograficamente. In questo volume studiose e studiosi di diversa collocazione disciplinare, generazione e orientamento interpretativo, rileggono le sue pagine e ne fanno emergere risultati conoscitivi, analisi e spunti di indagine ancora fecondi.

Codice libro:

cod. 1573.490

Sommario:

Il volume accoglie diverse ricerche che analizzano in chiave diacronica il patrimonio storico di istituzioni educative e culturali italiane in una vasta gamma di contesti migratori e coloniali, spaziando dal Sudamerica all’Asia, dall’Europa al Levante fino all’Africa Settentrionale. La varietà di casi di studio offre un’interessante panoramica sulle diverse sfaccettature dell’educazione italiana fuori dai confini nazionali.

Codice libro:

cod. 1501.187

Autori:

Eugenia Tognotti

Titolo: Per una storia della malaria in Italia

Il caso della Sardegna

Sommario:

La seconda edizione di un classico – che attinge a materiali e fonti solitamente trascurati dagli storici –, che ha aperto la strada a nuovi studi sulla malaria in Italia. “La scelta della Sardegna come oggetto di studio è stato particolarmente opportuno perché l’isola è stata la regione d’Italia che ha portato il più pesante fardello di sofferenza provocata dalla malattia”.

Codice libro:

cod. 1573.204

Autori:

Emanuele Pagano

Titolo: Questa turba infame a comun danno unita

Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)

Sommario:

Grazie a copiose fonti processuali e statistiche, rimaste quasi intonse negli archivi fino a oggi, il volume ricostruisce una storia dei delitti e delle pene, dei giudici e degli inquisiti, una storia della società, sia pure sub specie criminali, nel Ducato mantovano della seconda metà del Settecento.

Codice libro:

cod. 1573.429

Autori:

Maria Grazia Meriggi

Titolo: L'Internazionale degli operai

Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30

Sommario:

Prendendo in esame il periodo tra la crisi della I Internazionale, con il varo delle cosiddette “leggi contro l’Internazionale” in Europa, e i conflitti che, in Francia, hanno preparato il Fronte popolare del 1936, il volume si propone di rispondere a domande sui rapporti fra i lavoratori nei luoghi di lavoro, nel mercato del lavoro, nelle organizzazioni nazionali e internazionali e nelle migrazioni.

Codice libro:

cod. 1573.430

Autori:

Bruno Ziglioli

Titolo: Sembrava nevicasse

La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all'amianto

Sommario:

Ricorrendo a fonti inedite, anche orali, l’Autore ricostruisce la storia della contaminazione da amianto in due casi fra i più gravi in Italia: quello maggiormente conosciuto di Casale Monferrato e quello meno noto di Broni, nell’Oltrepò Pavese. Lo studio degli attori politici e sociali sul territorio ha consentito di indagare analogie e differenze tra le due vicende, in particolare i difficili percorsi attraverso i quali il dramma collettivo si è integrato nell’identità comunitaria dei due centri urbani.

Codice libro:

cod. 1573.450

Autori:

Andrea Bosio

Titolo: Torino fuorilegge

Criminalità, ordine pubblico e giustizia nel Risorgimento

Sommario:

Attraverso un ampio scavo tra le carte degli archivi del capoluogo torinese, il volume ricostruisce le trasformazioni delle politiche giudiziarie e di gestione dell’ordine pubblico del Regno di Sardegna a partire dal ritorno dei Savoia in Piemonte nel 1814. Una storia delle istituzioni repressive del Regno di Sardegna che è al contempo una storia della società torinese del Risorgimento, studiata attraverso le sue ricche fonti criminali.

Codice libro:

cod. 1573.467

Autori:

Titolo: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo

Economia, politica, società

Sommario:

Il volume prende in esame il consumo di carne e le figure dei macellai nel Medioevo, smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando, per Italia e Spagna, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi, dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.

Codice libro:

cod. 1501.165