Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Cecilia Tasca

Titolo: Spedalità rurale.

I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Sommario:

Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.

Codice libro:

cod. 1792.186

Autori:

Titolo: Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo.

Escrituras migrantes: una mirada italo-española

Sommario:

La corrispondenza e i diari dei migranti consentono uno sguardo comparato sulle testimonianze popolari, delineando un comune orizzonte metodologico di cui il volume intende dar conto attraverso alcune esperienze di ricerca dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova e della Red de Archivos e Investigadores de la Escritura Popular.

Codice libro:

cod. 1792.188

Autori:

Paola Bianchi

Titolo: Sotto diverse bandiere.

L'internazionale militare nello Stato sabaudo d'antico regime

Sommario:

L’analisi del caso sabaudo offre la possibilità di verificare la trasformazione di un esercito permanente, originariamente fondato su una forte presenza straniera, in un esercito nazionale, destinato a rivestire il ruolo di modello nel complesso processo di assimilazione delle forze armate degli antichi Stati italiani.

Codice libro:

cod. 1573.420

Autori:

Daniela Pellegrini

Titolo: Una donna di troppo.

Storia di una vita politica "singolare"

Sommario:

Il percorso politico individuale dell’autrice nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume si intrecciano, sotto forma di un articolato diario di vita e di pensieri, i suoi scritti pubblici e teorici con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui è stata protagonista.

Codice libro:

cod. 1057.10

Autori:

Roberto Parisini

Titolo: La città e i consumi.

Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Sommario:

Negli anni ’50, la crescita dei consumi e le attese di un più diffuso benessere avevano avuto ampia ricaduta sui governi locali. Il volume analizza la riflessione e il governo dei consumi portati avanti dall’amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali.

Codice libro:

cod. 1792.194

Autori:

Andrea Zanini

Titolo: Un secolo di turismo in Liguria.

Dinamiche, percorsi, attori

Sommario:

L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.

Codice libro:

cod. 1792.195

Autori:

Valdo D'Arienzo, Biagio Di Salvia

Titolo: Siciliani nell'Algarve.

Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)

Sommario:

Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori – come Lagos o Messina – toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.

Codice libro:

cod. 1820.253

Autori:

Maria Luisa Ferrari

Titolo: Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sommario:

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

Codice libro:

cod. 1792.198

Autori:

Titolo: Ciudad Juarez

La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri

Sommario:

Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.

Codice libro:

cod. 62.69

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Le imprese

Sommario:

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

Codice libro:

cod. 2000.1291