Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Federico Del Tredici

Titolo: Un'altra nobiltà.

Storie di (in)distinzione a Milano. Secc. XIV-XV

Sommario:

Piuttosto che delimitare i confini di un ceto di governo relativamente omogeneo, la “matricola dei nobili” milanese tracciò, nei secoli XIV-XV, il profilo di una nobiltà larghissima e tutta naturale, definita dall’appartenenza a determinate parentele, senza alcun riguardo per ruoli politici, ricchezze, e perfino per la stessa inclusione nei ranghi della cittadinanza. Una “strana” nobiltà, che questo libro intende illustrare, indagando sul perché si affermò una simile idea di nobiltà e come poté durare sino alle soglie dell’età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.453

Autori:

Giulia Medas, Salvatore Mura, Gianluca Scroccu

Titolo: La transizione difficile.

Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

Sommario:

Gli autori ricostruiscono la storia politica e istituzionale della Sardegna degli anni Settanta, un periodo complesso durante il quale si tentò una difficile transizione verso un nuovo modo di governare (più rivolto a sinistra) e verso un nuovo modello di sviluppo (maggiormente attento ai settori tradizionali dell’economia sarda, quello agropastorale e quello estrattivo), dopo i mutamenti introdotti nella società dagli "anni della Rinascita".

Codice libro:

cod. 1501.138

Autori:

Julie Bicocchi

Titolo: Tra terra e mare.

Dialoghi sul porto, oggi

Sommario:

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di trasporto e infine la verifica nelle circostanze empiriche di situazioni tipiche come quelle di Livorno e Ravenna.

Codice libro:

cod. 1944.42

Autori:

Donatella Cherubini

Titolo: Una famiglia tra Siena e l'Europa.

I Montucci 1762-1877

Sommario:

L’avvincente percorso della famiglia Montucci muove da Siena e attraversa Firenze, Londra, Edimburgo, Berlino, Dresda, il Vaticano e Parigi. Ci offre così un originale spaccato di variegati fenomeni culturali e sociali che nascono, si trasformano, s’intrecciano in Europa, in Italia, a Siena, città che costituì un punto di riferimento fondamentale per la formazione e la vita pubblica di questa famiglia che ne rispecchia le proiezioni verso l’esterno pur con la tenace conservazione della propria identità.

Codice libro:

cod. 1792.248

Autori:

Titolo: Congiunture e dinamiche di una regione periferica.

L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Sommario:

I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.

Codice libro:

cod. 1501.142

Autori:

Maurizio Lupo

Titolo: Il calzare di piombo.

Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie

Sommario:

Grazie alla documentazione sulle privative industriali (brevetti) conferite nel Regno delle Due Sicilie, il volume prende in esame alcune caratteristiche del mutamento tecnologico nel più grande Stato preunitario.

Codice libro:

cod. 1501.143

Autori:

Dario De Bortoli

Titolo: Jack Costa.

L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò

Codice libro:

cod. 2001.47

Autori:

Erica Joy Mannucci

Titolo: Baionette nel focolare.

La Rivoluzione francese e la ragione delle donne

Sommario:

Protagonista del libro è Marie-Armande Gacon-Dufour, scrittrice fisiocratica, influenzata in senso patriota, laico e repubblicano dall’esperienza rivoluzionaria. Intorno alla sua vicenda, sono presentate carriere e idee di altre autrici di convinzioni rivoluzionarie che, come lei, non scrissero solo romanzi o opere in difesa delle donne, ma parteciparono alle battaglie, alle iniziative politiche e culturali, alla costruzione dell’immaginario della propria epoca.

Codice libro:

cod. 1792.224

Autori:

Davide De Franco

Titolo: La difesa delle libertà.

Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

Sommario:

Dal basso medioevo nelle valli alpine sono attestate unioni di comunità e di villaggi che agivano nell’interesse collettivo attraverso determinati organismi istituzionali, posti a un livello intermedio rispetto alla comunità e alle diverse articolazioni del potere del principe. Attraverso uno studio delle istituzioni locali e del loro rapporto con i poteri statuali, il libro ripercorre il tema della frontiera alpina.

Codice libro:

cod. 1792.226