Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Titolo: Stranieri all'ombra del duce.

Le traduzioni durante il fascismo

Sommario:

Nel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo d’Europa, l’Italia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Il volume raccoglie i contributi di una ventina di studiosi che hanno indagato da diverse prospettive le reti dei trasferimenti culturali tra Italia, Europa e Stati Uniti nell’entre-deux-guerres, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, nazionalismo e internazionalismo. Punto di osservazione è la città di Milano, che proprio in quel periodo si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola.

Codice libro:

cod. 1615.74

Autori:

Titolo: Le memorie di Ernesto Falcon.

Una famiglia dalla Francia a Napoli e Sorrento nel lungo Ottocento

Sommario:

Simulando una corrispondenza epistolare con le proprie nipoti orfane, Ernesto Falcon (1861-1950), autore del manoscritto inedito qui trascritto, ci racconta la storia della propria famiglia dal 1777 al 1930. L’autore ne offre una lettura politica ed economica, ripercorrendone i destini economici, le idee politiche, i rapporti matrimoniali, e offre, al contempo, un importante contributo alla riflessione sul periodo risorgimentale e sulle sue intrinseche contraddizioni.

Codice libro:

cod. 1500.33

Autori:

Antonella Picchio, Giuliana Pincelli

Titolo: Una lotta femminista globale.

L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena

Sommario:

Il libro intende restituire voce all’esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete diffusasi nell’Italia degli anni Settanta, collegata al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign. Un testo sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite, individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva, centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e denaro. Ma anche un testo che guarda al presente, al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.

Codice libro:

cod. 1057.11

Autori:

Giovanni Cristina

Titolo: Il porto di Catania nel lungo Ottocento

Infrastrutture, traffici, territorio (1770-1920)

Sommario:

Il libro racconta, da una prospettiva «portuale», l’ascesa di Catania nelle gerarchie urbane a livello regionale e nazionale tra il secondo ’700 e la fase immediatamente successiva alla Prima guerra mondiale. Una scalata che si lega a doppio filo con l’espansione dei traffici commerciali e con i processi di infrastrutturazione, e dunque con la progressiva ma difficoltosa costruzione delle strutture portuali e con l’integrazione di queste alla nascente rete ferroviaria.

Codice libro:

cod. 1792.245

Autori:

Sonia Residori

Titolo: Nessuno è rimasto ozioso.

La prigionia in Italia durante la Grande Guerra

Sommario:

Attraverso un ampio scavo archivistico l’autrice analizza come, nel corso del primo conflitto mondiale, l’enorme numero di prigionieri di guerra divenne una risorsa economica fondamentale per gli Stati impegnati nello sforzo bellico; come in Italia, dove si sviluppò un vero e proprio sistema organizzato di lavoro forzato, che modellò la struttura dell’internamento militare al punto che, in breve, agricoltura e industria si contesero l’assegnazione delle centurie di prigionieri.

Codice libro:

cod. 1792.266

Autori:

Titolo: Nel solco di Teodora

Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo

Sommario:

Richiamandosi all’imperatrice Teodora, resa immortale nello splendore dei mosaici del VI secolo nella basilica di San Vitale in Ravenna, numerosi studiosi di diverse università italiane ed europee si confrontano e aggiornano su questioni antiche e nuove, quotidianamente riproposte dall’attualità, circa lo spazio del femminile e i suoi confini. Una nuova formulazione del tema della sovranità femminile, ridefinito in chiave interdisciplinare e nel tempo lungo, dall’antichità classica al medioevo, dall’ascesa sociale in età moderna alle esperienze antifasciste del Novecento.

Codice libro:

cod. 2000.1527

Autori:

Titolo: Milano 1814.

La fine di una capitale

Sommario:

Dal 1796 al 1814 Milano divenne capitale politica di un Regno fondato, per la prima volta, su basi nazionali. Nel 1814 un colpo di stato mise fine al suo ruolo di capitale politica, ma l’eredità napoleonica rimase vitale anche nell’età successiva, consentendo a Milano di rimanere un importante laboratorio di modernità istituzionale e culturale per il paese. Il volume evidenzia numerosi aspetti inediti di un’epoca fondamentale per la storia di tutto il Risorgimento che, per molti versi, attende ancora un significativo bilancio storiografico.

Codice libro:

cod. 1792.260

Autori:

Maurizio Cocco

Titolo: La svolta a sinistra e la crisi dell'autonomia.

Politica e istituzioni in Sardegna (1979-1989)

Sommario:

Il volume prende in esame il decennio 1979-1989 in Sardegna, forse il periodo più tormentato e complesso della storia della Regione, in cui il “sardismo” diventa lo sbocco della reazione popolare ai veti romani e alla grave crisi industriale, occupazionale e ambientale che aveva reso ancor più evidenti i limiti dello Statuto della Regione e delle alleanze politiche sperimentate nel passato.

Codice libro:

cod. 1501.149

Autori:

Massimiliano Santoro

Titolo: Terre di libertà.

Padroni e schiavi nelle istituzioni politiche di Antico Regime (1685-1848)

Sommario:

Nelle lontane isole dei Caraibi si gioca, nel Settecento, una partita senza esclusione di colpi per mantenere la schiavitù o abolirla in nome dei diritti dell’uomo e della libertà universale. Durante la Rivoluzione Francese, queste terre diverranno il teatro per la più grande rivolta di schiavi della storia. Le vicende, che il volume ricostruisce, vogliono essere un atto dovuto ai milioni di esseri umani che, ancora oggi, sono costretti al lavoro forzato e privati di quella libertà naturale di cui troppo spesso dimentichiamo l’immenso valore.

Codice libro:

cod. 1573.460

Autori:

Titolo: Di padre in figlio.

Antonio ed Enrico Montucci senesi europei tra '700 e '800

Sommario:

Il saggio approfondisce gli ambiti che videro protagonisti il senese Antonio Montucci e suo figlio Enrico, ponendo ampia attenzione alla realtà in cui vissero. Entrambi linguisti, insegnanti, eruditi – il primo laureato in diritto, ma poi autore di grammatiche e manuali d’italiano e studioso di cinese; il secondo laureato in matematica, ma poi specialista d’inglese e di sistemi educativi –, il loro percorso attraversò l’Europa, dalla Gran Bretagna, alla Germania, alla Francia, e si intrecciò con quello della rispettiva moglie e madre Enrichetta, britannica di singolare cultura.

Codice libro:

cod. 1501.145