
Immagine del femminile nella cultura scientifica italiana di fine secolo
cod. 1573.78
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
Immagine del femminile nella cultura scientifica italiana di fine secolo
cod. 1573.78
I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)
Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.
cod. 1792.186
cod. 1573.269
cod. 1500.25
Avvocati, procuratori e giudici a Brescia e Verona tra la Repubblica di Venezia e l'età napoleonica
cod. 1573.252
Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta secc. XVI-XVIII
cod. 1573.338
cod. 320.21
Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power
Il volume ricostruisce la storia delle politiche turistiche attuate in Europa tra Otto e Novecento e analizza la circolazione di prassi e metodi di gestione, gli intrecci tra sviluppo ricettivo e diplomazia, la relazione tra diffusione della vacanza e nascita delle prime comunità europee e di altre forme di coordinamento transnazionale. Attraverso un approccio interdisciplinare l’Autrice interpreta le diverse sfaccettature delle politiche turistiche, offrendo un punto di vista originale su alcune rilevanti questioni della storia contemporanea.
cod. 1581.40
La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.)
cod. 1573.363
Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.
cod. 1573.405