Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Andrea Baravelli

Titolo: Le forme del nero

Nascita e affermazione del fascismo in Emilia-Romagna

Sommario:

Il fascismo nacque a Milano, ma crebbe in Emilia-Romagna. In questa regione s’impose infatti per la prima volta, dimostrando al Paese intero quanto efficace potesse essere il modello proposto dalle camicie nere. Ma quale fu la relazione concretamente instauratasi tra movimento delle camicie nere e territorio emiliano-romagnolo? Lungi dal riprodursi sempre uguale a se stesso, il fascismo si sviluppò infatti aderendo alle particolari caratteristiche sociali e politiche dei territori.

Codice libro:

cod. 1792.281

Autori:

Andrea Baravelli, Paolo Veronesi

Titolo: L'affaire don Minzoni

L'omicidio, le inchieste, i processi

Sommario:

Attraverso un’avvincente narrazione delle indagini, tratta dagli atti processuali e da documenti d’archivio spesso inediti, il libro colloca la crudele vicenda di don Minzoni nel quadro di quel tornante fondamentale della storia italiana e del fascismo delle origini.

Codice libro:

cod. 1420.1.232

Autori:

Claudio Bargelli

Titolo: Dal necessario al superfluo.

Le arti alimentari parmensi tra medioevo ed età moderna

Sommario:

Utilizzando fonti archivistiche inedite, il volume ricostruisce il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare parmense, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley.

Codice libro:

cod. 1792.206

Sommario:

A più di cento anni dalla sua fondazione, ma anche a più di trenta dal suo scioglimento, il Partito comunista italiano continua ad alimentare l’interesse della ricerca storica. Attraverso una serie di studi sulla cultura politica del partito e dell’intreccio con la sua politica culturale, il libro intende ricostruire la peculiare “guerra di posizione” che il partito nuovo togliattiano andò edificando nel trentennio successivo alla Liberazione, fino a quando – cioè – le molteplici contraddizioni apertesi con il “boom economico” deflagrarono nello scontro con un “altro comunismo”, quello della mobilitazione degli anni settanta.

Codice libro:

cod. 1792.283

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Le imprese

Sommario:

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

Codice libro:

cod. 2000.1291

Autori:

Titolo: Anna Adelmi donna in guerra.

Antologia degli scritti su "Libera Parola" settimanale socialista di Crema durante la Grande Guerra

Codice libro:

cod. 1500.26

Autori:

Carlo Bazzani

Titolo: Dal municipio alla patria italiana

Lotte e culture politiche a Brescia (1792-1802)

Sommario:

Nella primavera del 1796, mentre le armate di Bonaparte rendevano possibile il rapido tracollo dei secolari Stati della penisola, una manciata di giovani uomini tesseva un complotto contro Venezia e metteva fine alla sua dominazione sul territorio bresciano. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume prende le mosse dal momento in cui queste figure palesarono il proprio dissenso, per comprendere a fondo le loro motivazioni e se le istanze di breve periodo, diffuse nel continente europeo dal vento della rivoluzione di Francia, fossero più ispiratrici delle risalenti tensioni politiche locali.

Codice libro:

cod. 1573.489

Autori:

Alberto Belletti

Titolo: Gherardo Micheli: un notaio nella Fidenza del '700.

La vita sociale di una città di provincia attraverso gli atti pubblici di un uomo di legge

Sommario:

La vita e l’attività professionale del notaio Gherardo Micheli, attivo a Borgo San Donnino, l’attuale Fidenza, in un periodo di tempo compreso fra il 1749 e il 1804, offrono un interessantissimo e vivace spaccato della società di una città di provincia nel tardo ’700.

Codice libro:

cod. 222.3.4