Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Massimo Sciarretta

Titolo: La Chiesa dei poveri e la dittatura.

Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985

Sommario:

Attraverso un volume considerevole di fonti edite e inedite, il testo ricostruisce un’esperienza politica e religiosa del tutto singolare: quella del brasiliano Clàudio Hummes, fervente seguace della Teologia della Liberazione, che da vescovo offriva la sua diocesi come rifugio e luogo d’assemblea ai metalmeccanici in sciopero, perseguitati dalla dittatura militare e guidati da un tornitore-metallurgico di nome Lula.

Codice libro:

cod. 1573.445

Autori:

Riccardo Semeraro

Titolo: L'acciaio possibile

Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra

Sommario:

Se nel primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell’ambito della «mezza siderurgia» italiana, le cruciali decisioni che maturarono nel secondo dopoguerra portarono alla definizione di nuovi equilibri, che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del Paese. Questo volume ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi che, guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell’imprenditorialità regionale, riuscirono a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l’acciaio era ancora possibile.

Codice libro:

cod. 616.26

Autori:

Alfio Signorelli

Titolo: Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Sommario:

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

Codice libro:

cod. 1573.447

Autori:

Gianni Silei

Titolo: I fantasmi della golden age.

Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975)

Sommario:

Quali sono le radici delle paure contemporanee? Il testo intende avanzare alcune riflessioni su questo interrogativo, analizzando quella stagione compresa tra la fine della Seconda guerra mondiale e la metà degli anni Settanta, quel trentennio di straordinaria crescita che vide l’Europa rinascere dalle proprie ceneri. Vista dalla particolare prospettiva della storia delle emozioni, quella golden age si rivela una stagione tutt’altro che spensierata, pervasa da numerosi spettri che sono in larga parte alla base di molte delle paure e delle insicurezze collettive del terzo millennio.

Codice libro:

cod. 541.39

Autori:

Titolo: Donne e politica

La presenza femminile nei partiti politici dell'Italia repubblicana. Torino 1945-1990

Codice libro:

cod. 912.17

Autori:

Titolo: Metropoli e natura sulle frontiere americane

Dalle non-città indiane alla città di Thoreau, dalle metropoli industriali alla città ecologica

Codice libro:

cod. 1578.14

Sommario:

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

Codice libro:

cod. 1420.190