Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Sole verso nuove patrie

Domestiche e intellettuali, missionarie e prostitute, rifugiate e artiste. Le donne nell’emigrazione italiana fra ’800 e ’900

Sommario:

L’Italia è stata a lungo un paese di emigranti: fra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento molto numerosi sono stati gli italiani e le italiane che hanno abbandonato il proprio paese. Lo scopo di questa raccolta di studi è quello di fare memoria delle vicende delle numerose donne che, al di fuori di un nucleo familiare, si sono messe in viaggio verso nuovi orizzonti, da sole o in compagnia di altre donne.

Codice libro:

cod. 20117.1

Autori:

Enrico Roveda

Titolo: Uomini, terre e acque.

Studi sull'agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVII secolo

Sommario:

La “Bassa lombarda” – con le sue cascine, i bergamini, i fittavoli; con i suoi avanzati metodi di coltivazione e di rotazione agraria; con la stretta integrazione fra agricoltura e allevamento – è la vera protagonista di questa raccolta. Un volume di grande significato per la conoscenza della bassa pianura lombarda fra tardo medioevo e prima età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.416

Autori:

Titolo: I regimi della città.

Il governo municipale in Europa tra '800 e '900

Codice libro:

cod. 1501.30

Autori:

Sandro Ruju

Titolo: L'Argentiera.

Storia e memorie di una borgata mineraria in Sardegna 1864-1963

Codice libro:

cod. 1573.209

Sommario:

Il volume affronta da varie prospettive i tentativi e le esperienze di immigrazione che nel corso del tempo sono state progettate o attuate in Sardegna. Le vicende analizzate riguardano soprattutto le colonizzazioni avvenute nel corso del Novecento, anche se il saggio di apertura si sofferma sulle strategie di ripopolamento dell’Isola tentate dai governi piemontesi nel corso del Settecento e sul dibattito che, su questo tema, tornò ad essere vivace verso la metà del secolo XIX.

Codice libro:

cod. 850.3

Autori:

Titolo: Giuseppe Bicchierai.

La vita di un sacerdote per i bisognosi

Codice libro:

cod. 2000.854

Sommario:

Dalla scissione di Montesanto, alla “Cgl rossa”, al gruppo di studio Antonio Gramsci, che Ermanno Rea ha reso noto come il caso Piegari, il volume esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni a sinistra del Pci, con l’intento di capire l’universo del dissenso e la tradizione comunista nel Mezzogiorno.

Codice libro:

cod. 1501.150

Autori:

Titolo: Le mappe della storia.

Proposte per una cartografia del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna

Codice libro:

cod. 1573.293