Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Guido Panico

Titolo: Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Codice libro:

cod. 1391.2.3

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Sommario:

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

Codice libro:

cod. 1573.408

Sommario:

L’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, operativo dal 1945 al 1958, fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato, in particolare le questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana, e presenta una raccolta dei principali documenti relativi all’Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità.

Codice libro:

cod. 1501.160

Autori:

Massimilano Paniga

Titolo: Prima del Ministero della Sanità

L’Alto commissariato tra la ricostruzione e gli anni Cinquanta

Sommario:

Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica. Nato nel 1945 in sostituzione della vecchia Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno, rimase attivo sino al 1958, quando venne creato il Ministero della Sanità. La ricerca analizza il ruolo occupato dall’Acis all’interno dell’apparato burocratico e amministrativo, evidenziandone i limiti e i difetti, nonché il più generale grado di provvisorietà e di incertezza legislativa che lo poneva su un piano differente rispetto a un vero Ministero.

Codice libro:

cod. 1501.170

Autori:

Federica Paoli

Titolo: Pratiche di scrittura femminista.

La rivista "Differenze" 1976-1982

Sommario:

Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.

Codice libro:

cod. 1057.9

Sommario:

Nella primavera del 1973, il Ccnl dei metalmeccanici introduce 150 ore di permessi retribuiti per percorsi di recupero scolastico e di elevamento culturale, un meccanismo innovativo non solo in Italia ma nell’intero panorama europeo. A circa cinquant’anni da quel momento, l’Associazione culturale Vera Nocentini e l’Associazione Formazione 80 presentano una ricerca incentrata non solo sull’esperienza delle 150 ore, ma sull’evoluzione dell’educazione degli adulti fino a oggi, con un focus specifico sulla realtà piemontese.

Codice libro:

cod. 253.4