Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Chiara Martucci

Titolo: Libreria delle donne di Milano.

Un laboratorio di pratica politica

Sommario:

Dal 1975 la Libreria delle Donne è un luogo speciale di Milano dove si vendono solo libri scritti da donne. Questa monografia ne propone una ricostruzione storica e una riflessione sull’attualità politica, partendo dai documenti prodotti e raccolti dalla Libreria e dalle voci di alcune delle protagoniste di questa storia.

Codice libro:

cod. 1057.7

Autori:

Giulia Medas, Salvatore Mura, Gianluca Scroccu

Titolo: La transizione difficile.

Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

Sommario:

Gli autori ricostruiscono la storia politica e istituzionale della Sardegna degli anni Settanta, un periodo complesso durante il quale si tentò una difficile transizione verso un nuovo modo di governare (più rivolto a sinistra) e verso un nuovo modello di sviluppo (maggiormente attento ai settori tradizionali dell’economia sarda, quello agropastorale e quello estrattivo), dopo i mutamenti introdotti nella società dagli "anni della Rinascita".

Codice libro:

cod. 1501.138

Autori:

Titolo: Mediterraneo e città.

Discipline a confronto

Sommario:

Storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici sono riuniti nel volume per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il Medioevo e l’attualità. Un contributo alla conoscenza di città come Cagliari, Orano, Napoli, Patrasso e Istanbul.

Codice libro:

cod. 1501.137

Autori:

Viviana Mellone

Titolo: Napoli 1848

Il movimento radicale e la rivoluzione

Sommario:

L’autrice si concentra sulla mobilitazione politica a Napoli durante la rivoluzione del 1848, confutando il topos storiografico di un Mezzogiorno d’Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Attraverso un profondo lavoro di scavo archivistico, il fenomeno è indagato, per la prima volta, nei suoi aspetti minuti, facendo emergere l’affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, cruciale per l’apprendimento delle forme della politica moderna.

Codice libro:

cod. 1573.454

Autori:

Titolo: La Cina luci e ombre.

Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao

Sommario:

Dove va la Cina? A sessant’anni dalla fondazione della Repubblica popolare, esperti e studiosi si confrontano con argomenti poco frequentati come le peculiarità della classe dirigente attuale, il ruolo dell’informazione e dell’educazione nella società, la percezione della Cina in Italia, le relazioni del paese asiatico con l’Unione Europea.

Codice libro:

cod. 1581.3

Autori:

Dino Mengozzi

Titolo: Il corpo di Garibaldi.

Reliquie laiche e taumaturgia politica nell’Italia dell’Ottocento

Sommario:

Nessuno come Garibaldi ha interpretato l’atto originario dello Stato nazione mediante una leadership carismatica, che avrà molte repliche nella storia d’Italia. Il suo corpo ha messo in scena il martire per la causa e il capo virile, al cui tocco il suddito si trasforma in volontario della libertà. Attraverso un uso cosciente delle sue reliquie, Garibaldi “moltiplica” il suo corpo, donando un’aura di sacralità agli oggetti, per stringere rapporti di fedeltà con i seguaci, conferire preminenza sociale agli amici e nutrire una religione politica garibaldina.

Codice libro:

cod. 541.49