Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Tempo di ricostruzione

Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950)

Sommario:

Il volume presenta le Cronache che chiudono i Registri di classe della Scuola elementare milanese Antonio Stoppani, negli anni dal 1945 al 1950, sullo sfondo di una città che doveva affrontare le sfide della ricostruzione non solo urbanistica, ma anche sociale, economica e politica. Accostando osservazioni personali, commenti confidenziali e obiettivi didattici da raggiungere, questi scritti aprono uno spiraglio inedito sulle condizioni di vita degli allievi e delle loro famiglie in anni cruciali per la storia della nuova Italia democratica.

Codice libro:

cod. 1501.168

Autori:

Titolo: Cittadella della scienza.

L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)

Codice libro:

cod. 1501.90

Autori:

Stefano Maggi

Titolo: Il tormento di un'idea.

Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)

Sommario:

Il volume ricostruisce la vicenda umana e l’opera del macchinista ferroviere Cesare Pozzo, affascinante figura di fine Ottocento che riassume in sé tutto il travaglio di un’epoca ricca di nuovi fermenti. Pozzo era dotato di un’impressionante capacità di lavoro, unita a uno spiccato senso pratico e a una rara lungimiranza. In questa terza edizione del volume, rivista e ampliata alla luce di nuovi documenti inventariati e digitalizzati negli archivi, emerge ancora di più il suo ruolo di pioniere visionario del futuro.

Codice libro:

cod. 541.14.1

Autori:

Gianluca Majeli

Titolo: Gli inutili ingombri

Catania tra sviluppo urbanistico e tutela dei beni monumentali e paesaggistici (1939-1968)

Sommario:

Il volume mette insieme alcune questioni fondamentali utili a comprendere gli anni Cinquanta e Sessanta del nostro Paese attraverso l’analisi del caso Catania: l’urbanistica, il rapporto tra pubblico e privato, la tutela paesaggistica e monumentale, il ruolo delle classi dirigenti, le burocrazie tecniche, il rapporto tra centro e periferia. Il caso Catania rappresenta l’esempio di un Paese privo di norme adeguate all’entità dei processi in atto, in cui le leggi di tutela del patrimonio storico-artistico, monumentale e paesaggistico si rivelarono strumenti inadeguati a fronteggiare processi d’inurbamento imponenti e rapidissimi.

Codice libro:

cod. 1792.276

Autori:

Claudio Mancuso

Titolo: Sotto l'offesa nemica

La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sommario:

Attraverso un’approfondita indagine a carattere archivistico e documentario, il volume prende in esame le misure di protezione antiaerea adottate durante la Seconda guerra mondiale nella città di Palermo, il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. L’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale.

Codice libro:

cod. 1501.156