Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Claudia Giurintano

Titolo: L'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi.

Il rapporto della commissione Broglie (1840-1843)

Sommario:

Il volume tenta di ricostruire il lungo processo che portò a istituzionalizzare l’abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. In particolare il testo pone l’attenzione sul rapporto redatto dalla commissione presieduta dal duca Victor de Broglie, che ebbe il merito di preparare un piano per la liberazione degli schiavi. Osteggiato dalle lobbies dei proprietari di piantagioni, l’abolizionismo divenne realtà solo con gli eventi della Rivoluzione del 1848.

Codice libro:

cod. 1792.233

Autori:

Titolo: Il Nuovo Spettatore

17. MMM, Cinema sovietico, italiano, francese

Codice libro:

cod. 1132.7

Autori:

Annarita Gori

Titolo: Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Sommario:

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

Codice libro:

cod. 1573.435

Autori:

Claudia Gori

Titolo: Crisalidi.

Emancipazioniste liberali in età giolittiana

Codice libro:

cod. 1573.313

Autori:

Titolo: Una rivoluzione "globale"

Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820

Sommario:

I moti del 1820 rappresentano il banco di prova di un global liberalism che unisce l’Europa e le Americhe. Nel Mezzogiorno borbonico le sollevazioni assumono delle dinamiche particolari: la proiezione internazionale degli insorti convive infatti con la persistenza di identità e conflitti locali, che oppongono Napoli alla Sicilia, e provocano una vera e propria guerra civile, seguita dalla comparsa di bande armate a sostegno dei diversi schieramenti. Il volume propone una lettura aggiornata di questi eventi, valorizzando le complesse dinamiche che segnano il tramonto dell’ancien regime e l’esordio della Nuova Politica.

Codice libro:

cod. 1573.477

Autori:

Titolo: I Masnadieri maurini

Bande armate, criminalità e ordine pubblico in Sicilia dopo l'Unità

Sommario:

Implacabile nemico dei briganti siciliani, nel 1878 il magistrato Giuseppe Di Menza dà alle stampe l’opuscolo I Masnadieri maurini, in cui racconta la storia della feroce banda proveniente dal borgo di San Mauro Castelverde. Attraverso la rilettura del suo pamphlet, riedito qui in versione integrale con il commento di storici e giuristi, questo volume propone una riflessione a più voci sul brigantaggio isolano, sulle sue molteplici rappresentazioni e sulla percezione, spesso controversa, del fenomeno.

Codice libro:

cod. 1573.479