Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Una realtà da conoscere

La questione Nord-Sud nel dibattito internazionale degli anni Settanta e Ottanta

Sommario:

La profondità della distanza fra il Nord e il Sud del mondo, illuminata dalla geografia dello sviluppo umano restituita da tutti i recenti indicatori, è un dato irrinunciabile per la comprensione e l’analisi delle attuali dinamiche economiche, sociopolitiche e demografiche del pianeta. Questo volume ricostruisce il nuovo porsi del tema Nord-Sud tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, insistendo su forme e caratteri del dibattito internazionale, analizzando le posizioni e le proposte dell’Internazionale Socialista e delle principali famiglie del socialismo europeo e riservando uno sguardo privilegiato alla politica di cooperazione svolta dall’Italia.

Codice libro:

cod. 1581.51

Sommario:

L’esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un’agenda unica nella storia dell’Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino alla prima guerra del Golfo, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea. Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto, mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all’interno di questi mutamenti epocali.

Codice libro:

cod. 1581.53

Autori:

Fabio Forgione

Titolo: Il potere dell'evoluzione.

Il dibattito sulla variabilità delle specie nella Torino dell'Ottocento

Sommario:

Attraverso l’analisi di fonti manoscritte e a stampa, l’Autore esplora la produzione e l’uso delle tesi sulla variabilità delle specie alla luce degli orientamenti politici e religiosi del XIX secolo. La tradizione di pensiero torinese, principale sede di elaborazione e discussione delle teorie evoluzionistiche in Italia, si rivela un significativo esempio degli scontri e delle alleanze tra ricerca scientifica e potere, che furono determinanti nella storia delle dottrine evoluzionistiche.

Codice libro:

cod. 1573.459

Autori:

Massimiliano Franco

Titolo: Sotto lo sguardo del padrone

Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese (1918-1924)

Sommario:

Il saggio analizza la genesi e lo sviluppo del movimento nazionalista nel Biellese, dai suoi esordi fino all’esplodere di uno squadrismo peculiarmente meno cruento che altrove, tra la marcia su Roma e la conquista del potere locale, sullo sfondo dei rapporti non sempre lineari col ceto industriale e della repentina débâcle di una cultura a prima vista insradicabile come quella operaista.

Codice libro:

cod. 253.2

Autori:

Titolo: Milano e Luigi XII.

Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512)

Codice libro:

cod. 1573.292