
cod. 2000.852
La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli
cod. 2000.852
L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò
cod. 2001.47
cod. 1573.122
cod. 2000.923
cod. 1573.28
Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo
Nella cultura politica italiana la lettura della storia nazionale sotto il segno dell’insufficienza democratica si è sempre affiancata a quella che, invece, ne valorizza il richiamo ai valori risorgimentali. Il libro cerca altra strada per misurare ampiezza e limiti del processo di nazionalizzazione, leggendo come, tra Otto e Novecento, il ricorso al tema dell’autoctonia delle sue genti informasse lo stereotipo dell’identità italiana.
cod. 120.3
Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)
Dal basso medioevo nelle valli alpine sono attestate unioni di comunità e di villaggi che agivano nell’interesse collettivo attraverso determinati organismi istituzionali, posti a un livello intermedio rispetto alla comunità e alle diverse articolazioni del potere del principe. Attraverso uno studio delle istituzioni locali e del loro rapporto con i poteri statuali, il libro ripercorre il tema della frontiera alpina.
cod. 1792.226
Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)
Fra Sette e Ottocento, il territorio attraversato dal fiume Olona vide il sorgere di peculiari forme di sviluppo socio-economico e di nuove tipologie di mercato del lavoro, di cui principali protagoniste furono le donne, che trovarono impiego nella nascente manifattura serica o nella pratica del baliatico. Il volume descrive i cambiamenti di quel periodo nei nuclei familiari e, sulla base di una vasta e inedita documentazione, le relazioni fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato.
cod. 1573.380
Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica
Frutto di un convegno, il testo tratteggia un quadro dettagliato degli aspetti politici, economici e sociali del Lazio in età contemporanea. L’approccio scelto è utile a comprendere i motivi e i modi del processo di regionalizzazione, il ruolo delle diverse comunità, l’integrazione in un’unità amministrativa regionale.
cod. 1792.115
cod. 1501.73