Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Sotto l'onda di eventi epocali

Storia iconico-sociale di Guidizzolo dalla fine dell'Ottocento a metà Novecento

Sommario:

Una storia (e che storia!) fotografica di Guidizzolo a partire dalla fine dell’Ottocento all’avvio del “boom economico”. Due conflitti mondali e il Fascismo sono visti dal basso, da lontano-vicino, dalla vita quotidiana della gente del luogo. Le immagini, per quanto commentate e collocate con rigore metodologico, sono e devono essere le protagoniste inedite e assolute di questo racconto.

Codice libro:

cod. 1047.34

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: Belfiore I.

I comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto ed il loro processo a Mantova del 1852-1853

Codice libro:

cod. 1044.52

Autori:

Titolo: Belfiore II.

Costituti, documenti tradotti dal tedesco ed altri materiali inediti del processo ai Comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto (1852-1853)

Codice libro:

cod. 1044.53

Sommario:

Il volume tenta di scoprire le relazioni tra ambiente alpino, uomo e variabili climatiche nel corso del tempo, assumendo come arco cronologico di riferimento il periodo dal Medioevo alla Prima guerra mondiale, con accenni all’età antica. Uno sguardo a volo di uccello con l’obiettivo di fornire spunti mirati per un quadro d’insieme sull’emergere della questione climatica nel contesto alpino.

Codice libro:

cod. 123.3

Autori:

Maurizio Cocco

Titolo: La svolta a sinistra e la crisi dell'autonomia.

Politica e istituzioni in Sardegna (1979-1989)

Sommario:

Il volume prende in esame il decennio 1979-1989 in Sardegna, forse il periodo più tormentato e complesso della storia della Regione, in cui il “sardismo” diventa lo sbocco della reazione popolare ai veti romani e alla grave crisi industriale, occupazionale e ambientale che aveva reso ancor più evidenti i limiti dello Statuto della Regione e delle alleanze politiche sperimentate nel passato.

Codice libro:

cod. 1501.149

Autori:

Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo, Rosa Maria Salvia

Titolo: Dalla Costituente allo Statuto regionale

Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume sviluppa l’indagine dei “gloriosi Trenta” in Basilicata. Al centro della riflessione sono i temi cardine dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: dalla democrazia dei partiti a quella dei movimenti, dai bisogni emergenti alla carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove.

Codice libro:

cod. 2000.1575