Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 650 titoli

Autori:

Titolo: Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Sommario:

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

Codice libro:

cod. 66.1

Autori:

Filippo Chiocchetti

Titolo: L'autunno delle civiltà

Carroll Quigley e le origini della World History

Sommario:

Carroll Quigley (1910-1977) occupa nella storia della storiografia un posto non commisurato all’originalità del suo pensiero. Nella concreta pratica di docente e di ricercatore, Quigley si propose di superare gli steccati disciplinari, per offrire un’interpretazione della storia globale che rendesse ragione della sua straordinaria complessità. Il suo racconto della storia globale, dominata dal capitalismo finanziario a cavallo tra Otto e Novecento, apre degli squarci sulla nostra contemporaneità che Quigley ci invita a leggere con le sue feconde categorie interpretative.

Codice libro:

cod. 120.2

Autori:

Luca Ciabarri

Titolo: Dopo lo Stato

Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale

Sommario:

Il volume intende offrire un “micropanorama” dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all’interno del Somaliland. Lo studio, prendendo le mosse da un’etnografia di una città – Borama –, mostra un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all’incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.

Codice libro:

cod. 238.23

Autori:

Titolo: L'Italia delle cento città.

Dalla dominazione spagnola all'unità nazionale

Codice libro:

cod. 1792.67

Autori:

Gianluca Cinelli

Titolo: Il Paese dimenticato

Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina

Sommario:

Analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l’indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all’individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l’essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile.

Codice libro:

cod. 985.39