Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Titolo: L'altro crinale.

La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco

Sommario:

Il volume è dedicato ai grandi sconfitti del 24 giugno 1859, gli austriaci. Nell’ampia sezione documentaristica viene presentato materiale inedito redatto in ambito austriaco, durante e dopo la campagna d’Italia. Di primaria importanza è la Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino, associata a uno scorcio della letteratura dell’epoca in merito al fatto d’armi e alla sconfitta. Un interessante quadro storico che colpisce per l’unicità della prospettiva, quella dei vinti.

Codice libro:

cod. 1047.2

Autori:

Luca Ciabarri

Titolo: Dopo lo Stato

Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale

Sommario:

Il volume intende offrire un “micropanorama” dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all’interno del Somaliland. Lo studio, prendendo le mosse da un’etnografia di una città – Borama –, mostra un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all’incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.

Codice libro:

cod. 238.23

Autori:

Simone Attilio Bellezza

Titolo: Il tridente e la svastica

L'occupazione nazista in Ucraina orientale

Sommario:

Il volume analizza l’amministrazione nazista nel Generalbezirk Dnjepropetrowsk, la regione più orientale dell’Ucraina, sottoposta all’amministrazione civile nazista, e dimostra come i collaboratori col regime hitleriano non vennero dalle fila dei perseguitati dello stalinismo, ma da quegli stessi quadri dirigenti che con il regime sovietico avevano fatto carriera e che erano passati dalla parte dei tedeschi quando vi avevano intravisto una possibilità di migliore sopravvivenza.

Codice libro:

cod. 912.23

Sommario:

Il volume colma un vuoto rilevante relativo al movimento anarchico nell’età giolittiana e al primo quindicennio del Novecento, e presenta un’analisi d’insieme capace di comprendere, con uno sguardo generale, tutta la complessità storica emersa dopo il regicidio da parte di Gaetano Bresci e il successivo indirizzo liberale impresso alla politica italiana da Giolitti.

Codice libro:

cod. 1573.404

Autori:

Cristina Bon

Titolo: Alla ricerca di una più perfetta Unione

Convenzioni e Costituzioni negli Stati Uniti della prima metà dell'800

Sommario:

L’esperienza costituzionale statunitense, che ha aperto la strada ai modelli liberali del vecchio continente, affonda le sue radici nelle costituzioni dei primi governi statuali, ai quali si deve anche l’importante strumento della revisione costituzionale. Il testo analizza le dinamiche procedurali e le tematiche affrontate dalla revisione costituzionale statuale nel cosiddetto antebellum period allo scopo di ricostruire il contributo statuale al miglioramento dell’Unione federale.

Codice libro:

cod. 1573.407

Autori:

Enrico Valseriati

Titolo: Tra Venezia e l'impero

Dissenso e conflitto politico a Brescia nell'età di Carlo V

Sommario:

Nella Brescia del Cinquecento un giurista di nome Cornelio Bonini tentava una congiura anti-veneziana, finalizzata a consegnare la città a Carlo V e destinata a un inevitabile fallimento, a discapito dell’appoggio di personaggi di rilievo a livello internazionale. Il libro cerca di fare luce sugli eventi che anticiparono la sedizione di Bonini e di mostrare come questo evento abbia rappresentato l’apice – e al contempo la fine – delle velleità politiche del partito filo-imperiale bresciano.

Codice libro:

cod. 1792.229

Autori:

Stefano Pisu

Titolo: Il XX secolo sul red carpet

Politica, economia e cultura nei festival internazionali del cinema (1932-1976)

Sommario:

Attraverso un’analisi delle principali manifestazioni cinematografiche (Venezia, Cannes, Berlino, Karlovy Vary, Mosca, ecc.) nei loro aspetti politici, economici e culturali, il volume tenta di capire se e come tali forme di mobilitazione, che coinvolgono periodicamente governi, produttori, imprenditori, registi e intellettuali, possono contribuire a una conoscenza più approfondita della storia internazionale dell’età contemporanea.

Codice libro:

cod. 1581.26

Autori:

Viviana Mellone

Titolo: Napoli 1848

Il movimento radicale e la rivoluzione

Sommario:

L’autrice si concentra sulla mobilitazione politica a Napoli durante la rivoluzione del 1848, confutando il topos storiografico di un Mezzogiorno d’Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Attraverso un profondo lavoro di scavo archivistico, il fenomeno è indagato, per la prima volta, nei suoi aspetti minuti, facendo emergere l’affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, cruciale per l’apprendimento delle forme della politica moderna.

Codice libro:

cod. 1573.454