Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Vittorio Felci

Titolo: Scacco allo scià

L'Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Sommario:

Questo volume è imperniato sull’idea che un’indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l’attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l’elezione di Carter alla Casa bianca.. Grazie all’analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l’effetto destabilizzante dell’attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana.

Codice libro:

cod. 1581.46

Autori:

Titolo: Dal Milite ignoto al 2 giugno

La memoria delle guerre mondiali dal primo dopoguerra all'età repubblicana

Sommario:

Il volume si propone di studiare il tema della memoria delle due guerre mondiali, approfondendo in che modo e per opera di quali soggetti questa memoria si è formata in Italia; con quali simboli e con quali linguaggi è stata veicolata; attraverso quali canali si è diffusa; se e in che modo la memoria della Grande guerra si è giustapposta e sovrapposta a quella della Seconda guerra mondiale; se e in che modo le memorie delle due guerre mondiali siano diventate parte delle memorie della Repubblica.

Codice libro:

cod. 1581.47

Autori:

Nancy De Leo

Titolo: Choisir l'Europe

Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)

Sommario:

La ricerca affronta il tema delle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta. Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell’ambito dell’elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. Ma la distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell’era di Habib Bourguiba.

Codice libro:

cod. 1136.128

Autori:

Titolo: Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Sommario:

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

Codice libro:

cod. 66.1

Autori:

Titolo: Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Sommario:

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

Codice libro:

cod. 1136.129

Autori:

Titolo: UN System

Temi e problemi di storia internazionale

Sommario:

In questo volume collettaneo sono analizzati temi e problemi dello UN System nella configurazione che ha assunto storicamente dal 1945 a oggi. I contributi raccolti offrono un respiro interdisciplinare (storia, economia, diritto, giornalismo) allo studio dello UN System, privilegiando un approccio metodologico di storia internazionale, che tiene conto delle potenze grandi e di quelle emergenti o in via di sviluppo. Questa prospettiva permette di considerare questioni collocate in aree geopolitiche diverse o su piani differenti dell’agenda diplomatica.

Codice libro:

cod. 1136.130

Autori:

Titolo: Craxi Andreotti

Politiche, stili e visioni tra conflitti e collaborazioni

Sommario:

Bettino Craxi e Giulio Andreotti: due figure che hanno segnato il panorama politico-istituzionale italiano per un lungo tratto di storia del secondo Novecento. Questo volume raccoglie riflessioni sui due leader con l’approccio inedito di una declinazione in chiave comparata delle visioni politico-istituzionali e degli orientamenti di politica internazionale che hanno nutrito le visioni sul futuro del Paese nel contesto della modernità globale.

Codice libro:

cod. 1581.49

Autori:

Titolo: Democrazia ed Europa nell'età globale

Sfide e prospettive

Sommario:

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l’Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell’età globale. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l’UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino.

Codice libro:

cod. 1136.131

Autori:

Titolo: Il Maghreb contemporaneo
Sommario:

Il volume analizza alcune problematiche specifiche del Maghreb contemporaneo, legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l’Italia, soffermandosi sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi, attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.

Codice libro:

cod. 1581.50

Autori:

Michelangelo Borri

Titolo: "Il cittadino d'Italia"

Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

Sommario:

In tempi recenti, le proposte di revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini hanno sempre più spesso originato discussioni all’interno dei consigli comunali e sulla stampa nazionale, inserendosi in un più ampio dibattito sulla memoria del fascismo e sollecitando riflessioni nelle comunità locali e nella società civile. Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a riassumere i principali aspetti di tale discussione, ma anche, e soprattutto, a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione.

Codice libro:

cod. 1792.285